Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Hitler e Mussolini
nelle librerie

Hitler e Mussolini <br> nelle librerie

di Paolo Pagliaro

(20 gennaio 2016) Gli anniversari – quando gli anni da celebrare sono i 70 dalla morte – portano con sé anche la decadenza dei diritti d’autore, particolare non secondario per spiegare perché in questi mesi stiano uscendo numerose opere firmate Benito Mussolini. Naturalmente c’è dell’altro, che di nuovo ha a che fare con gli anni che passano: le passioni che si spengono e il politicamente corretto che diventa meno ingombrante.

Dunque l’autore Benito Mussolini fa il suo debutto nel catalogo del Mulino, e questa è la prima notizia.
L’occasione sono le corrispondenze di guerra che il futuro duce inviò al Popolo d’Italia nei due anni trascorsi al fronte, dal dicembre 1915 al febbraio 1917. Il diario di Guerra del caporale Mussolini è curato da Mario Isnenghi, che è stato tra i primi ad attirare l’attenzione su questo testo, una cronaca tra le più incisive e fresche entro la vasta memorialistica della Grande Guerra.

Altri due studiosi – di orientamento molto diverso - si cimentano con i diari di Mussolini: sono Mimmo Franzinelli, che per la Libreria editrice goriziana ha curato “Giornale di guerra 1915-1917. Alto Isonzo-Carnia-Carso"; e Alessandro Campi, che per conto dell’editore Rubbettino introduce l’edizione critica degli stessi testi.

Se questi scritti possano essere letti alla luce di ciò che Mussolini sarebbe poi diventato è questione che divide gli storici.

Mentre non ci sono invece dubbi sul valore documentale, ai fini della comprensione del nazismo, dei testi raccolti da Fabrizio Dragosei nel volume “Così parlò Hitler”, pubblicato da Mursia.

Hitler parlava molto, e il fedele segretario Martin Bormann aveva disposto che tutto venisse stenografato. Quei virgolettati sono stati seppelliti per decenni negli archivi del Kgb, dove Dragosei li ha ritrovati. E’ una lettura che dà le vertigini e che – come ha scritto Gian Antonio Stella - conferma in pieno la tesi di Hannah Arendt sulla banalità del male.

(© 9Colonne - citare la fonte)