Strasburgo - Mercoledì 29 marzo alle ore 18.30, l’Istituto Italiano di Cultura di Strasburgo ospiterà lo spettacolo di burattini "La Canzone di Pulcinella", scritto e realizzato da Valentina Valentini. La canzone di Pulcinella sviluppa il repertorio delle guarattelle, spettacoli di burattini della tradizione napoletana, trasmessi oralmente da 500 anni. Il personaggio principale delle storie è Pulcinella, un essere libero con una voce soprannaturale, simile a quella di un’anatra, potente, divertente e quasi incomprensibile, come un “grammelot”. Il burattinaio ha sempre tenuto segreto l’espediente tecnico che gli permette di mettere in scena la voce di questo personaggio che attrae, incanta e crea un forte legame con il pubblico. Nella canzone di Pulcinella, il protagonista incontra e combatte contro i personaggi tipici di questo teatro popolare: la morte (Capo di Provolone), Don Pasquale (Guappo il tiranno), il cane (Cacciuttiello), il boia. Questo conflitto, sempre comico e anticonformista, si riferisce alle emozioni della vita e al bisogno di esprimersi. In questo caso si racconta la storia di Pulcinella che per conquistare la sua fidanzata Teresina, è deciso a cantarle una canzone. Ma vari personaggi vogliono impedirglielo: il suo nemico di sempre Don Pasquale, il cane, la morte, il poliziotto, il guappo... Il finale è tragicomico e l’amore con Pulcinella trionfa sempre. (9colonne)
(© 9Colonne - citare la fonte)