Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Inaugurata la Fiera del libro di Lima, Italia ospite d’onore con un programma che celebra le “Connessioni latine”

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Inaugurata la Fiera del libro di Lima, Italia ospite d’onore con un programma che celebra le “Connessioni latine”

Inaugurata ieri la Fiera Internazionale del Libro di Lima, l’appuntamento sudamericano a cui l’Italia partecipa come ospite d’onore. Oltre due settimane, da oggi fino al 6 agosto, per raccontare l’editoria, la cultura, l’arte italiana e le connessioni latine con il Perù grazie alla presenza dei 13 autori parte della delegazione e attraverso un programma ricco e multidisciplinare composto da 50 appuntamenti, 4 mostre 3 concerti e una rassegna cinematografica. “La presenza dell’Italia come Ospite d’Onore a Lima non soltanto rappresenta l’occasione per celebrare il nostro Paese, la sua ampia produzione letteraria ed editoriale, ma rappresenta anche un’opportunità - ha spiegato l’ambasciatore d’Italia in Perù Massimiliano Mazzanti, intervenuto durante l’inaugurazione - Quella di approfondire e riconoscere i profondi legami che ci uniscono al Perù, frutto di oltre un secolo di relazioni diplomatiche che dai comuni tratti linguistici, storici e umani, traggono la loro forza e che il programma della partecipazione italiana in fiera mostrerà in tutte le sue declinazioni”. A entrare nel merito del programma, sottolineando la vicinanza culturale tra i due Paesi, è quindi il presidente dell’Aie - Associazione italiana editori Innocenzo Cipolletta: “Le Connessioni latine che danno il titolo alla nostra presenza qui a Lima sono prima di tutto connessioni tra persone, tra popoli che hanno saputo mischiarsi e ospitarsi l’uno con l’altro, imparando a chiamare casa posti molto lontani da quelli in cui sono nati. I libri, quando possono circolare senza muri ne barriere, contribuiscono a creare queste connessioni”. Nel 2023, ultimo dato disponibile, i titoli venduti per la traduzione in spagnolo sono stati 993, il 13% del totale. Se guardiamo invece al numero di titoli venduti sui mercati sudamericani, nel 2001 erano stati 125, nel 2023 sono stati 456, quasi quadruplicati.


(© 9Colonne - citare la fonte)