Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Enrico Muscetra, “Diario di uno scultore” in polacco

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Enrico Muscetra, “Diario di uno scultore” in polacco

(17 dic) Enrico Muscetra, autore tra i più rappresentativi del panorama artistico contemporaneo, presenterà presso l’Istituto italiano di cultura di Cracovia una mostra e l’edizione polacca del suo libro intitolato “Diario di uno scultore”. L’evento, previsto per venerdì 19 dicembre alle 19, è organizzato dall’Iic di Cracovia in collaborazione con la Provincia di Lecce e intende promuovere il patrimonio culturale e artistico del nostro Paese. L’opera di Muscetra si nutre dei colori e del materiale delle sue origini salentine e si muove alla ricerca costante di un dialogo con l’infinito, da cui scaturisce una ricca e poliedrica produzione pittorica e scultorea. Muscetra ha attraversato le tappe più importanti delle avanguardie e si è alimentato dei molteplici rivoli della creatività poetica e artistica contemporanea: il suo percorso originale si incrocia con la magia e con i colori di Cracovia, città in cui l’artista ha vissuto per lunghi periodi. Il riconoscimento della sua arte in Polonia vive delle numerose testimonianze di sue opere presenti in diverse città e nel sincero apprezzamento di critici ed esponenti della cultura di questo Paese. Il dialogo costante con questa sua terra d’adozione ha stabilito negli anni un naturale connubio con le radici pugliesi di Muscetra, che può essere considerato un vero ambasciatore della nostra cultura in una realtà amica come quella polacca. (Paf)


SCHEDA / ENRICO MUSCETRA
Enrico Muscetra nasce ad Alezio, nel Salento, nel 1946. Del 1971 tiene la sua prima mostra personale a Milano, punto di partenza per alcune sue iniziative d’arte pubblica. Istituisce un nuovo rapporto comunicativo tra pittura, architettura e collettività e destruttura l’allora corrente concetto di pittura sociale realizzando per le aree periferiche del capoluogo lombardo grandi dipinti murali di carattere onirico – informale. Enrico Muscetra ha un atelier a Cracovia, città in cui si è guadagnato la fama che è stata ulteriormente confermata dalle sue statue: “Monumento al Riccio” per Gallipoli, “Uomo con grande cuore” per Martano, “Annunciazione” per Aradeo, “Romeo e Giulietta”, installata nel centro di Verona nel 2012. Nel centro della piazza di Lanckorona si erge un suo immateriale angelo bronzeo. Enrico Muscetra si concentra sugli effetti della spiritualità. Il problema della esclusione della materia appare in molte delle sue opere; perciò le sue sculture sono spesso attraversate da intriganti spazi vuoti e lacune che da sole suggeriscono la totale impossibilità e il rifiuto di definire un’immagine temporale delle cose, che vengono invece percepite e fissate nell’eterna tensione del loro appuntamento con il nulla.

(© 9Colonne - citare la fonte)