Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Ecomondo 2025 on the road: le tappe internazionali verso l’edizione di novembre a Rimini

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Ecomondo 2025 on the road: le tappe internazionali verso l’edizione di novembre a Rimini

In vista della prossima edizione di Ecomondo, in programma dal 4 al 7 novembre alla Fiera di Rimini, Italian Exhibition Group sta promuovendo tre tappe internazionali pensate per anticipare contenuti, tecnologie e opportunità di collaborazione nei settori chiave della transizione ecologica. La prima tappa si è svolta al Cairo con un focus sui temi del ciclo dell’acqua, delle bioenergie in ambito agricolo, della gestione dei rifiuti e dell’efficienza energetica. Il 9 settembre il roadshow arriverà a Belgrado, in collaborazione con la Camera di Commercio e dell’Industria serba, con il supporto del regional advisor MZ Consulting. L’incontro sarà incentrato su Waste Management, Energia Solare e Water, ambiti strategici in forte espansione nei Balcani, dove gli investimenti in sostenibilità sono spinti da incentivi locali e programmi di pre-adesione all’Ue. L’11 settembre sarà la volta di Varsavia, con il format Green Grill realizzato insieme a Confindustria Polonia. In programma un evento di networking informale e a basso impatto ambientale, ispirato ai valori di Ecomondo e Key, con un focus su biogas, gestione dei rifiuti plastici, trattamento delle acque e solare. Tra gli ospiti, imprese italiane e stakeholder polacchi, che si confronteranno su progetti concreti e tecnologie applicate. La partecipazione si inserisce in un contesto in cui la Polonia sta investendo con decisione sull’ammodernamento delle infrastrutture ambientali grazie a fondi europei e piani nazionali. Confindustria Polonia conta oggi 105 aziende associate, 30.000 dipendenti rappresentati e un fatturato aggregato di 4,6 miliardi di euro.


(© 9Colonne - citare la fonte)