Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

IL RUOLO DELLA SCIENZA
AI TEMPI DELL’EPIDEMIA

L’attuale situazione globale sta spingendo a porsi nuovi interrogativi in merito al complesso rapporto con il mondo scientifico: nonostante le fake news e credenze radicate, oggi in ogni parte del mondo si guarda agli esperti (medici, epidemiologi, biologi e scienziati di ogni tipo) con un’attenzione completamente nuova, ricca di speranze e opportunità. È proprio da qui che nasce “Perché la scienza, oggi?”, la nuova iniziativa di Codice Edizioni, editore torinese che da 16 anni ha fatto della divulgazione scientifica di qualità la sua bandiera. Una domanda niente affatto retorica ma che viene lanciata per aiutare a far pensare e condividere quanto la scienza sia importante e sia fonte continua di ispirazione.

Partendo proprio da queste riflessioni, Codice Edizioni ha scelto di ospitare su uno speciale sito (perchelascienza.codiceedizioni.it/) e sui suoi canali social tante voci diverse che descrivano la loro visione della scienza, siano essi scienziati, filosofi, scrittori, artisti, intellettuali e “semplici” amici della casa editrice. A loro ci si è rivolti chiedendo una breve riflessione (video o scritta) per rispondere proprio alla domanda “Perché la Scienza, oggi?”.

Sono oltre 60 i primi contributi già pervenuti da eminenti esponenti del pensiero scientifico e della letteratura e cultura contemporanea: da Roberto Saviano a Ian McEwan, da Martin Rees a Telmo Pievani, passando per Alain Berthoz, Carlo Rovelli, Francesco Cavalli-Sforza, Edoardo Boncinelli, Licia Troisi, Massimo Polidoro, Marco Malvaldi, Massimo Inguscio e decine di altri.

Come spiega nel dettaglio l’editore e fondatore Vittorio Bo: “In questo momento di angoscia e di attesa viene naturale pensare o ripensare al ruolo della scienza nella società moderna e più in particolare nelle nostre vite. A volte la scienza viene rappresentata come una dispensatrice di certezze e garanzie, altre come una possibile fonte di minacce; il nostro obiettivo è ricordare che la scienza è ricerca del nuovo, tentativo di andare oltre, spinta alla conoscenza non meno e non di più delle altre dimensioni del pensiero e della creatività umana. Nell’emergenza sempre più globale dell’epidemia virale, riflettere sulle nostre priorità, ripensare alle categorie dei nostri valori, affermare il peso dei contenuti e del merito, sembrano essere punti non rimandabili, su cui lavorare oggi per agire bene domani”.  La cultura quindi non si ferma, anche di fronte a una situazione di isolamento collettivo, e sfrutta nuove tecnologie e potenzialità della Rete per unire i lettori ai volumi, ma soprattutto agli autori e agli esponenti del mondo scientifico e ai rappresentanti più alti della cultura contemporanea. Questa nuova iniziativa va ad aggiungersi al progetto #CodicePresenta, un’offerta completa di appuntamenti live (in cui è possibile interrogare direttamente gli ospiti nel corso delle dirette streaming sui social della casa editrice), ma anche una selezione di saggistica e narrativa ragionata per il lettore civile e appassionato, una corposa rassegna di titoli che possano contribuire alla creazione di un dialogo costruttivo e intelligente. L’elenco degli eventi e i lunghi estratti gratuiti sono disponibili nel sito www.codiceedizioni.it. (20 APR / pap)

(© 9Colonne - citare la fonte)