Roma, 23 feb - "Tre sono i punti della strategia per venire incontro al tema neve e al tema montagna: il primo ristorare e risarcire gli impianti di risalita che sono i capofila di qualsiasi economia di montagna; il secondo ristorare i mastri di sci: non hanno ricevuto nulla e lavorano soltanto 4 mesi all'anno; terzo avere la possibilità attraverso gli scostamento del fatturato di ristorare le hotellerie, i ristoratori e le attività commerciali che hanno sede operativa sugli impianti sciistici". Lo dice la responsabile del dipartimento attività produttive di Forza Italia, Claudia Porchietto, in occasione della conferenza stampa con cui FI ha presentato oggi le proprie proposte a sostegno del sistema neve e turismo della montagna.
"Parliamo - ha spiegato Porchietto - di un settore ingiustamente descritto come vezzo per privilegiati ma che in realtà vale tra i 10 e 12 miliardi di euro di fatturato e occupa più di 400mila persone: la montagna significa lavoro ed economia per tantissimi famiglie i cui introiti sono concentrati nei pochi mesi di stagione invernale. Secondo Porchietto sono necessari ristori congrui per questa stagione ormai persa e soprattutto interventi per agevolare la partenza della prossima stagione. Valutiamo semplicemente le perdite di fatturato, che in settori come questo sono state del cento per cento, senza perderci dietro ai codici Ateco".
(PO / Sis)
News per abbonati
- 22:00 BUONA NOTTE
- 22:00 BUONA NOTTE
- 21:58 NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI, APRE IL CENTRO ENEA DI TRISAIA
- 21:55 PATRONI GRIFFI, MOLLICONE: HA PORTATO ALTA CULTURA NELLE CASE DEGLI ITALIANI
- 21:53 CAMERA, DOMANI CONVEGNO "L'INNOVAZIONE AMICA DELLE PERSONE"
- 21:52 NOTTE EUROPEA RICERCATORI: ALL’ASI VIAGGIO NEL TEMPO TRA SCIENZA, SPAZIO E CURIOSITÀ
- 21:50 FDI, DOMANI ALLA CAMERA PRESENTAZIONE REPORT 2025 SUL FUTURO DEL MARMO
- 21:47 WELCOME DAY: UNIVERSITÀ PARMA ACCOGLIE STUDENTI IN SCAMBIO INTERNAZIONALE
- 21:44 SCUOLA, WWF: AL VIA LA 12ª EDIZIONE DI “MI CURO DI TE”
- 21:42 GIORNATA SLA, DOMANI MONTECITORIO SI ILLUMINA DI VERDE