Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

La Filef si rinnova e guarda al congresso generale

La Filef si rinnova e guarda al congresso generale

Cinquantaquattro anni: sono gli anni di vita e di attività della FILEF (Federazione italiana lavoratori emigranti e famiglie): una rete associativa diffusa in Italia e nel mondo, un impegno costante tra le comunità emigrate, realizzato dagli stessi emigrati ed emigrate, con l’obiettivo di promuovere e difendere i valori della democrazia, del lavoro, dell’integrazione, dei diritti umani, della parità di genere, delle famiglie e dei giovani in movimento. Venerdì 24 settembre si è svolta l’assemblea precongressuale, preparata da un lavoro di consultazione durato otto mesi in cui sono state coinvolti oltre cento soggetti tra federazioni di associazioni regionali in Italia e all’estero, singole associazioni, circoli e collettivi aderenti alla rete. Si è trattato di oltre 50 riunioni realizzate in teleconferenza, articolate territorialmente e su specifiche tematiche che hanno permesso di fare emergere capacità di rappresentanza, competenze e potenzialità che hanno continuato ad esistere e ad operare nei diversi contesti, malgrado il disimpegno di governi nazionali e regionali che ha contraddistinto l’ultimo decennio e gli anni della pandemia. Una FILEF che si presenta al congresso previsto per l’inizio del 2022 sensibilmente rinnovata negli organismi di direzione, con una consistente presenza giovanile e acquisendo la parità di genere e territoriale tra Italia ed estero, sia nel direttivo che nel coordinamento.

Ai due nuovi coordinatori nazionali Pietro Lunetto (Belgio) e Laura Salsi (Emilia-Romagna), si aggiungono i responsabili di area Massimo Angrisano, Nino Galante e Stefano Morselli. La presidenza allargata sarà diretta da Antonella Dolci (FAIS di Stoccolma), della quale faranno parte anche Enrico Pugliese, Elisa Castellano, Rodolfo Ricci, e Salvatore Augello, oltre ai presidenti onorari Francesco Berrettini e Francesco Calvanese. I nuovi ingressi in assemblea e nel direttivo rinnovano la rappresentanza nei principali paesi della diaspora italiana, dal nord Europa, alle Americhe, all’Oceania in una prospettiva di collaborazione e cooperazione con altre rappresentanze sociali e associative, come è tradizione della pratica unitaria della FILEF, organizzazione democratica, aperta al pluralismo, attenta alle differenze e alla sua identità originaria, pienamente attuale, inaugurata molti anni or sono da Carlo Levi, Paolo Cinanni, Gaetano Volpe, Ferruccio Parri, e tanti altri dirigenti e militanti che hanno segnato in Italia e all’estero la sua storia. Il congresso che si svolgerà nel 2022 avrà l’obiettivo di perfezionare il nuovo progetto organizzativo e di proiettare nel prossimo decennio la federazione italiana dei lavoratori migranti e delle proprie famiglie. (red – 28 set)

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero