Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Nel limbo della Brexit, parola agli europei nel Regno Unito

Nel limbo della Brexit, parola agli europei nel Regno Unito

La Brexit? “Non è ancora finita” dice Massimo Ungaro, deputato di Italia Viva eletto nella Circoscrizione Estero, proveniente proprio dalla Gran Bretagna. “Forse è finita sui giornali, ma le conseguenze per i cittadini ci sono ancora, e forse si vedranno ancora meglio solo tra qualche anno”. I cittadini italiani che sono rimasti a vivere nel Regno Unito dal 2016 (anno del famigerato referendum) in poi si trovano in una specie di limbo giuridico ed esistenziale, e proprio “In Limbo. Brexit Testimonies from Eu Citizens in the UK” si chiama il volume di Elena Remigi, presentato il 7 ottobre alla Camera: un libro che raccoglie le esperienze critiche, disperate, talvolta paradossali di chi, magari dopo una vita spesa in Inghilterra da comunitario, si è ritrovato improvvisamente straniero a casa sua. “Medici, camionisti, persone malate che improvvisamente perdono il diritto all’assistenza sanitaria: sono loro i figli del divorzio” spiega l’autrice. Ma anche semplicemente persone che hanno preferito trascorrere il picco della pandemia in Italia, e che oggi rischiano di non vedersi più riconosciuto il ‘settled status’ avendo perso la continuità di residenza di 5 anni richiesta dalla legge.

Ma è lo stesso settled status, spiega Remigi, e con lei Anna Cambiaggi di Famiglie unite in Uk e Dimitri Scarlato di 3Million, associazioni che si occupano di assistere famiglie e persone messe in difficoltà dal limbo della Brexit, a creare problemi, “legati alla mancanza di un documento fisico, a un accesso non automatico, a un sistema sperimentale che non sempre funziona per il meglio: ci sono vite legate a un codice da comunicare telematicamente per accedere a ogni tipo di servizio, e che in molti casi non funziona”. Senza contare che sono in molti a non averlo richiesto entro la scadenza ufficiale dello scorso 30 giugno “semplicemente perché non lo sapevano”. Insomma, è l’appello di Ungaro e Remigi “bisogna continuare a tenere alta l’attenzione sui nostri problemi, e riscoprire la bellezza di essere cittadini europei che godono della libera circolazione”. Magari impegnando le istituzioni a lavorare per migliorare le condizioni di vita dei nostri expats: “La mia risoluzione per un accordo bilaterale con la Gran Bretagna per permettere di votare alle amministrative giace in commissione – sottolinea Ungaro – Eppure Spagna e Inghilterra un accordo analogo lo hanno già stipulato”. (sis – 8 ott)

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero