Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

IN ORBITA SATELLITE
CHE STUDIA POLI TERRA

IN ORBITA SATELLITE <BR> CHE STUDIA POLI TERRA

Si chiama PREFIRE (Polar Radiant Energy in the Far-InfraRed Experiment) la missione della Nasa che con una coppia di satelliti studierà le emissioni di calore ai poli della Terra. Il primo è entrato in orbita dopo essere decollato sabato scorso a bordo del razzo Electron di Rocket Lab dal Launch Complex 1 della compagnia a Mahia, in Nuova Zelanda. I satelliti, detti CubeSats, delle dimensioni di una scatola di scarpe e dotati di tecnologia testata in precedenza su Marte e miniaturizzata, analizzeranno la radiazione termica infrarossa delle regioni dell’Artico e nell’Antartide. “Tempeste estreme ed inondazioni sono esempi di conseguenze meteorologiche influenzate dalle condizioni climatiche di queste regioni. I dati contribuiranno a migliorare lo studio del cambiamento climatico ed i suoi effetti sui ghiacci, sul livello del mare e sulle nuvole.Per massimizzare la copertura, i satelliti gemelli orbiteranno attorno alla Terra lungo percorsi diversi, sovrapponendosi ogni poche ore vicino ai poli” spiega una nota di Astec. Il progetto è stato sviluppato dalla NASA e dall'Università del Wisconsin-Madison, in collaborazione con atenei del Michigan e del Colorado. Rocket Lab è una società spaziale fondata nel 2006 intenta a fornire servizi di lancio affidabili e produzione di satelliti per rendere l'accesso allo spazio più veloce, più semplice e più economico. L'azienda produce il piccolo lanciatore Electron (in grado di raggiungere l’orbita) ed i satelliti Photon. L’agenzia sta anche sviluppando il veicolo di lancio Neutron con un primo stadio completamente riutilizzabile. Il primo volo orbitale di Electron è avvenuto nel 2018 ed è velocemente diventato il secondo razzo statunitense lanciato più frequentemente ogni anno portando in orbita più di 160 satelliti in 48 lanci per organizzazioni pubbliche, governative e private. Rocket Lab dispone di tre piattaforme di lancio: due in un sito di lancio orbitale privato situato in Nuova Zelanda e un terzo in Virginia (Rocket Lab Launch Complex 2). (27 mag - red)  

(© 9Colonne - citare la fonte)