Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

SKY: “SETTE MERAVIGLIE”, CULTURA FUNZIONA IN TV

“Sette Meraviglie è una storia molto fortunata. Stiamo già lavorando alla quarta serie. La voglia è quella di raccontare il patrimonio artistico e culturale che il nostro Paese custodisce. L’arte in tv funziona”. Parola di Roberto Pisoni, direttore di Sky Arte Hd, il canale dedicato all'arte e al patrimonio culturale italiano, che questa mattina ad Assisi ha presentato la nuova edizione di “Sette Meraviglie”: la produzione originale realizzata in esclusiva per Sky Arte HD da Ballandi Arts che, dopo il successo delle precedenti due edizioni, torna da domani alle 21.10 su Sky Arte HD (canale 120 e 400 di Sky). Un viaggio speciale tra arte, storia e natura per condurre il grande pubblico alla scoperta di altri sette grandi simboli del patrimonio artistico italiano. Attraverso immagini esclusive, realizzate grazie all’ausilio delle più moderne tecniche di ripresa, e alle illustrazioni storiche che da sempre caratterizzano la serie documentaristica, si racconteranno luoghi emblematici del nostro Paese da un punto di vista particolare per regalare allo spettatore un'esperienza unica. Ad inaugurare la serie sarà la puntata dedicata ad Assisi e alle meraviglie della Basilica di San Francesco.

I PUNTI DI FORZA DEL PROGRAMMA - “Non siamo distanti dalla BBC, i nostri documentari sono molto moderni” ha spiegato Pisoni che ha sottolineato i punti di forza del programma di Sky Arte HD: “L’uso di droni e moderne tecnologie, obiettivi cinematografici, punti di vista originali, il talento di giovani registi, il respiro sempre più internazionale”. “Sette Meraviglie” va quest’anno alla scoperta di Assisi, Genova, Siena e altri 4 straordinari tesori del nostro Paese. L’appuntamento, a partire da domani, è tutti i martedì alle 21.10 . A realizzare i documentari “che hanno un taglio molto cinematografico – precisa Pisoni - due giovani registi: Emanuele Frangini e Luca Granato”. “Con questo genere di contenuti otteniamo grandi risultati. Da parte del pubblico c’è voglia e curiosità di conoscere queste ‘Meraviglie’” ha detto il direttore di rete che ha parlato dei documentari di “Sette Meraviglie” con grande entusiasmo. “Sono contenuti che non muoiono mai. Ogni volta che vengono riproposti in replica il pubblico è sempre pronto ad apprezzarli. A volte le repliche funzionano più del primo passaggio. Tre delle puntate realizzate finora sono state tra i programmi più seguiti degli ultimi anni”. Presto, a settembre, verrà inoltre realizzato il nuovo portale del canale Sky: “Così le puntate delle vecchie edizioni verranno messe a disposizione degli studenti. Diventeranno materiale didattico” ha annunciato Pisoni.

RESPIRO CINEMATOGRAFICO - Alla conferenza stampa di presentazione delle terza edizione di “Sette Meraviglie” ha preso parte anche Mario Paloschi di Ballandi Arts: “Questa edizione ha un respiro più cinematografico: è stato fatto maggiore uso di panoramiche in modo da creare, in ogni luogo, una serie di suggestioni capaci di coinvolgere ed emozionare sempre di più il pubblico”. “Quelli di quest’anno - spiega Paloschi - sono racconti più complessi. Con ‘Sette Meraviglie’ raccontiamo gli eventi che si svolgevano nei luoghi patrimonio dell’umanità anche attraverso l’uso del disegno che contribuisce al racconto. Abbiamo giocato sull’originalità”. “ ‘Sette Meraviglie’ un programma di successo – ha concluso Pisoni – e che caratterizza il nostro palinsesto: vogliamo continuare a farlo, vogliamo raccontare luoghi che non esistono più o bellezze poche conosciute”.

IL PAESE DELLE MERAVIGLIE TRA ARTE STORIA E NATURA - L’intento dunque è quello di valorizzare e far scoprire un “paese di meraviglie” . E intanto c’è chi da Assisi spera che gli spettatori possano diventare turisti e i turisti pellegrini: “Crediamo nella comunicazione. E’ una sfida – ha detto Padre Enzo Fortunato, giornalista e direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi”. “San Francesco si è spostato dalle chiese sulle piazze. Oggi ci spostiamo da un’agorà a un’altra: una nuova agorà mediale. Sono cammini che riscaldano il cuore”.

SI INIZIA DA ASSISI - E’ “Assisi e la Basilica di San Francesco” la prima puntata della nuova serie “Sette Meraviglie” che andrà in onda domani alle 21.10 su SKy Arte HD. Nel XII secolo a.C. Assisi è una piccola città stanca di essere governata da altre realtà locali. Decide così di costituirsi come libero comune ghibellino: una scelta che non incontra i favori di Perugia che le dichiara guerra più volte. Assisi attraversa anni di grandi trasformazioni, dovute soprattutto alle novità che porterà di lì a poco la nascita del Francescanesimo. Dalla metà del Duecento la collina inferiore della città ospita il luogo di culto e capolavoro d’arte gotica dichiarato oggi dall’Unesco Patrimonio mondiale dell’Umanità: la Basilica di San Francesco. Una meraviglia legata indissolubilmente a una figura simbolo della cristianità e uno spettacolo ammirato nei secoli. E dopo Assisi “tappa” a “Genova e i palazzi dei Rolli”. Poi Torino e la Venaria Reale. Castel del Monte, Siena e piazza del campo, Lecce e il barocco e infine Roma e la via Appia Antica. (Gil – 6 giu)

(© 9Colonne - citare la fonte)