Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

A VERONA GLI OSCAR
DELLA LIRICA MONDIALE

A VERONA GLI OSCAR <br> DELLA LIRICA MONDIALE

Jorge de León (Miglior Tenore), Jessica Pratt (Miglior Soprano), Daniela Barcellona (Miglior Mezzosoprano), Michele Pertusi (Miglior Basso), Ludovic Tézier (Miglior Baritono), Leo Muscato (Miglior Regista), Antonio Pappano (Miglior Direttore d’Orchestra), Carlo Centolavigna (Miglior Scenografo), Pier Luigi Pizzi (Miglior Costumista). Sono loro, i nove vincitori che si aggiudicheranno il più prestigioso riconoscimento ai protagonisti della lirica mondiale in quello che sarà l’evento più importante nell’ambito del programma del Teatro Ristori di Verona, la quinta edizione degli International Opera Awards “Opera Star” (Gli Oscar della Lirica), promossa dalla Confederazione Italiana Associazioni e Fondazioni per la Musica Lirica e Sinfonica, organizzata da Verona per l’Arena con il sostegno della Fondazione Cariverona.

UN VIAGGIO NEL MONDO DELLA LIRICA - Domani alle 20.30 il Teatro Ristori di Verona diventerà infatti lo scenario di questa serata di grande spettacolo, che emozionerà il pubblico attraverso le performance degli artisti vincitori, e grazie agli ospiti speciali che parteciperanno all’evento. Sono previsti segmenti di spettacolo di assoluto rilievo artistico che coinvolgeranno non solo esponenti della musica lirica, ma anche del teatro e della danza. Sarà dunque un grande spettacolo in grado di esaltare la musica lirica attraverso i suoi principali protagonisti. Condurrà la serata la giornalista Stefania Pinna di Sky TG24 con la partecipazione straordinaria di Enrico Stinchelli, grande conoscitore ed esperto di musica operistica nonché ideatore e conduttore della nota trasmissione radiofonica di Rai Radio 3 “La Barcaccia”, che accompagnerà in un fantastico viaggio nel mondo della lirica fra passato, presente e futuro. Speciali ed emozionanti le arie interpretate dagli artisti vincitori e dagli ospiti accompagnati dall’Orchestra Filarmonica Italiana diretta da Aldo Sisillo.

I RICONOSCIMENTI - Nel corso dello spettacolo verranno assegnati altri prestigiosi riconoscimenti: Premio speciale Golden Opera alla Memoria al Soprano Magda Olivero; Premio speciale Golden Opera alla Carriera al Mezzosoprano Fiorenza Cossotto e al Soprano Renata Scotto; Premio speciale Golden Opera “Opera al Cinema” al Regista Francesco Rosi (alla memoria) per il film “Carmen”; Premio speciale Golden Opera per la New Generation al Soprano Valeria Sepe e al Tenore Luciano Ganci; Premio speciale Golden Opera per la Danza ai primi ballerini del Royal Danish Ballet Ulrik Birkkjær e Susanne Grinder. All'inizio della serata ci sarà uno speciale omaggio al soprano Daniela Dessì, recentemente scomparsa. Sarà presente il suo compagno Fabio Armiliato, Ospite d’ Onore, già premiato con il Premio Speciale Golden Opera al Cinema per il film di Woody Allen “To Rome with Love”. Un riconoscimento speciale verrà assegnato al Maestro di Coro Francesco Costa. Un Premio Speciale Golden Opera al pianista Roberto Corlianò. Altro Ospite d’ Onore della serata è il soprano greco Dimitra Theodossiou, già vincitrice dell'International Opera Award 2012 di Torre del Lago Puccini. Ideati da Alfredo Troisi nel 1995, gli International Opera Awards “Opera Star” (Gli Oscar della Lirica) nascono per valorizzare e per contribuire al rilancio della musica lirica, alla diffusione dell’arte del canto e dell’Opera che è innanzitutto disciplina di vita e di cultura, scuola di sacrificio e di impegno, di studio e dedizione costanti.

GLI OSCAR DELLA LIRICA - Il Premio, nato il 31 agosto 2010 all’Arena di Verona, ha riscosso un grande successo di pubblico e di critica, ed ha ottenuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Ministero degli Affari Esteri, del Ministero del Turismo, del Ministero della Gioventù e del Ministero per la Cooperazione Internazionale e l’Integrazione. La seconda edizione si è svolta il 2 agosto 2012 nella cornice del Gran Teatro Giacomo Puccini di Torre del Lago Puccini, con la partecipazione di un numerosissimo pubblico. La terza edizione è stata realizzata il 18 maggio 2013 a Bologna, su esplicita richiesta della Fondazione Teatro Comunale di Bologna, che ha voluto celebrare, con questo eccezionale evento, il 250° anniversario del Teatro. La quarta edizione ha avuto luogo nella magica cornice dell’Anfiteatro di Katara, a Doha (Qatar) il 12 dicembre 2014. La cerimonia, trasmessa in diretta sulla principale emittente del mondo arabo Al Jazeera, ha visto la partecipazione di un pubblico numeroso, e internazionale, con la presenza di sessanta ambasciatori e rappresentanti di governo provenienti da tutto il mondo. Tra i presenti anche il Segretario Generale del Comitato Olimpico del Qatar S. E. Sheikh Saoud bin Abdulrahman al Thani, il Presidente della Federazione Internazionale di Basket Horacio Muratore, il General Manager di Katara Dr. Khalid bin al – Sulaiti Ibrahim. Il Premio consiste in una pregiata scultura realizzata dallo scultore orafo Alberto Zucchetta ispirata alla Nike di Samotracia, simbolo della vittoria. I Premi Speciali (Golden Opera) sono stati realizzati da Progetto Arte Poli. (Red – 22 set)

(© 9Colonne - citare la fonte)