Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Come contrastare
la povertà educativa

Come contrastare <br> la povertà educativa

di Paolo Pagliaro

(13 ottobre 2017) Meno nidi, meno scuola primaria a tempo pieno, meno mense scolastiche, meno attività culturali, meno sport: per milioni di bambini e adolescenti italiani la povertà economica si traduce in povertà educativa. Sono più di 300 mila i ragazzi che nell’ultimo anno non sono mai andati al cinema, non hanno letto un libro, navigato su  internet, usato il computer, praticato uno sport. Il fenomeno è drammatico soprattutto nel sud.  Non viaggiano e dunque non si aprono a nuovi mondi e persone 5 minorenni su 10.  Nelle periferie delle grandi città, per molti di questi adolescenti il presente è devianza e il futuro criminalità.
Un paio d’anni fa Save the Children ha messo a punto il primo indice di povertà educativa, con esiti impietosi per Campania, Puglia, Calabria e Sicilia, dove ad esempio la quota di bambini che usufruiscono di servizi per la prima infanzia comunali raggiunge a stento il 5%.
Il che  non significa che nelle regioni più ricche non ci siano problemi. Quasi ovunque siamo ancora distanti dall’obiettivo europeo di un 30% di copertura per gli asili nido e di un 50%  per il tempo pieno scolastico.
Con un ambizioso progetto per contrastare la povertà educativa sono scese in campo le Fondazioni di origine bancaria, che hanno messo a disposizione 120 milioni l’anno per tre anni. Il governo fa la sua parte sotto forma di credito di imposta. Nelle settimane scorse sono state selezionate e finanziate le prime 80 iniziative. Tra queste; un centro per bambini e famiglie a Gela, servizi per i figli dei detenuti a Genova, una cittadella dell’infanzia a Pescara, una biblioteca del giocattolo a Tor Bella Monaca, nuove sezioni scolastiche per 80 bambini a Napoli, nei Quartieri Spagnoli.  In questi giorni sul sito conibambini,org – l’impresa sociale creata un anno fa dalla Fondazione con il Sud che gestisce il progetto – sono stati pubblicati i nuovi bandi rivolti alle organizzazioni del Terzo settore e alle scuole. Si finanziano solo iniziative in grado di lasciare una traccia.

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero