Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

UNIVERSITA’, SIENA-BRASILE: SUMMER SCHOOL IN DIRITTO COSTITUZIONALE

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

UNIVERSITA’, SIENA-BRASILE: SUMMER SCHOOL IN DIRITTO COSTITUZIONALE

San Paolo  -   Da oggi al 19 luglio si terrà all’Università di Siena la quarta edizione della summer school in diritto costituzionale “Democracia e Desenvolvimento”. Il corso si inserisce nell’ambito della ormai consolidata attività di collaborazione con Università latinoamericane svolta dal DIPEC, gruppo di ricerca e formazione sul diritto pubblico, europeo e comparato della Università di Siena. Temi delle lezioni saranno la tutela giurisdizionale dei diritti fondamentali, i diritti civili e politici, i diritti sociali e il rapporto tra diritto e sviluppo economico. Tutte le attività si svolgeranno nelle aule del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Siena e saranno tenute in lingua spagnola e portoghese da docenti ed esperti provenienti, oltre che dal Brasile e dall’Italia, anche dalla Colombia, dall’Ecuador, dalla Spagna, dalla Francia, dal Regno Unito e dalla Germania.  Molti degli studenti provengono da Università del Brasile, della Colombia e dell’Ecuador. L’iniziativa nasce dall’accordo di cooperazione e dal primo protocollo firmati a maggio 2015 dall’Università di Siena e dalle Faculdades Alfa-Alves Faria: sulla base di tali accordi le due istituzioni, oltre a organizzare il corso estivo, si sono impegnate ad incrementare lo scambio di studenti e ricercatori, svolgere programmi comuni di ricerca e organizzare iniziative scientifiche e culturali. Questa edizione della summer school è anche parte delle attività previste nell’ambito del progetto OPT-IN, coordinato dall’Università di Bologna, che vede l’Università di Siena partner insieme ad altre istituzioni europee e latinoamericane. Il progetto, finanziato nel quadro del programma Erasmus KA2 Capacity Building in the field of Higher Education, ha come obiettivo lo sviluppo di una cultura transnazionale e interculturale finalizzata alla difesa della natura e alla protezione della pace nella comunità andina. (9colonne)


(© 9Colonne - citare la fonte)