Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Nel Cilento al via
Segreti D'Autore
con Alessio Boni

Teatro
Dai palchi più prestigiosi agli spettacoli di provincia, lo "Speciale teatro" presenta ogni settimana le novità in cartellone in giro per l'Italia. Tra classici della commedia e della tragedia, opere, One man show, cabaret e "prime", le rappresentazioni teatrali vengono anticipate attraverso una descrizione sintetica dello spettacolo, della sua scenografia e dei suoi autori e interpreti, oltre a un piccolo vademecum con le date e gli orari.

CILENTO, AL VIA SEGRETI D'AUTORE CON ALESSIO BONI

Segreti d’Autore - dal 29 luglio al 14 agosto - si propone anche quest’anno come osservatorio civile dei rapporti tra il patrimonio culturale italiano e studiosi, scrittori, associazioni, musicisti, attori  impegnati per la sensibilizzazione del connubio uomo – territorio. Un Festival tra gli affascinanti borghi storici del Cilento che apre un’indagine sull’ambiente, sulla legalità, sulle scienze e sulle arti. Una manifestazione aperta gratuitamente al pubblico che coinvolge le bellezze paesaggistiche dei comuni: Sessa Cilento, Serramezzana, Stella Cilento, Lustra, Laureana Cilento, Gioi Cilento. Il Festival della Legalità, dell’Ambiente, delle Scienze e delle Arti inaugurerà l’ottava edizione nel mese di luglio 2018.  Tra gli appuntamenti più significativi si segnalano il 29 luglio, a Valle/Sessa Cilento, nella splendida cornice di Palazzo Coppola, Vita d’attore, la regista Nadia Baldi dialoga con Alessio Boni sulla sua esperienza di attore teatrale, cinematografico e televisivo; il 4 agosto, a Serramezzana, La signora della scena, Lina Sastri racconta la magia della recitazione. Ai due attori verrà conferito il Premio Segreti d’Autore 2018, scultura realizzata da Mimmo Paladino; il 3, a Lustra, il compositore Peppe Vessicchio presenterà il suo libro La musica fa crescere i pomodori, sul legame tra la musica e la dieta mediterranea; il 5,  a Laureana Cilento, Falcone e Borsellino la ricerca della verità, Franco Roberti, Assessore Politiche Integrate Sicurezza e Legalità Regione Campania e Giovanni Chinnici, Presidente Fondazione Chinnici,  dialogano con lo scrittore e regista Ruggero Cappuccio. Nella sezione musica, il 2 agosto Di terra e mare, a Valle/Sessa Cilento il concerto spettacolo con Claudio Di Palma; l’8, a Stella Cilento, ritornano gli Avion Travel con il loro nuovissimo album Privé ; il 10, a Gioi Cilento, Su x giù Gaber con Renato Salvetti e Antonella Ippolito; l’11, a Valle/Sessa Cilento, Operina elettro- meccanica, una singolare installazione concerto di e con Enzo Mirone; il 12, a Serramezzana, i dirompenti Foja; il 14 a Valle/Sessa Cilento concluderà la sezione il concerto L’armonia sperduta con Raffaello Converso, elaborazioni e orchestrazioni di Roberto De Simone. Per gli spettacoli teatrali nazionali ospitati da Segreti d’Autore, il 3 agosto, nel cortile di Palazzo Andrea Verrone a Lustra, Simu e Pùarcu di e con Angelo Colosimo; il 5, a Laureana Cilento, Il mio giudice con Sara Bertelà, il 6, a Serramezzana, FOSCO (storia de nu matto) di e con Peppe Fonzo; il 7, a Valle/Sessa Cilento, Ellepi (such a perfect day) di e con Fulvio Cauteruccio e Flavia Pezzo; il 13, a Serramezzana, Patrizio vs Oliva con l’ex pugile Patrizio Oliva e Rossella Pugliese. La sezione teatro si conclude il 14, a Valle/Sessa Cilento, con lo spettacolo Anime esito del laboratorio teatrale organizzato dal Festival.  Segreti d’Autore, con il sostegno del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, si arricchisce degli incontri culturali con Silvio Perrella, Giovanni Guadagna, Giuseppe Galzerano e Carlo Pellegrino e di un appuntamento cinematografico con Slot di Dario Albertini.  Associazioni di studiosi ed esperti di natura, difesa del territorio, legalità e geologia, completano il quadro del Festival che si articola nei comuni del Cilento storico.  Durante l’intero arco della manifestazione saranno proposti percorsi naturalistici, passeggiate guidate nella natura: La Rocca del Cilento - Da Casigliano a Rocca Cilento, a cura del professor Antonio Malatesta; I paesaggi e le piante della dieta Mediterranea, a cura della professoressa Dionisia De Santis. Tra le iniziative collaterali: il laboratorio per attori condotto da Elena Bucci; le mostre, all’interno di Palazzo Coppola, Sahara Te Quiero a cura di Romeo Civilli e Memento Deus Lux Aeterna a cura di Rosario Tedesco. L’ingresso agli spettacoli, ai percorsi naturalistici e ai seminari è gratuito.

“WE WILL ROCK YOU”: SVELATI I NOMI DEL CAST

Dopo il grande successo del 2009 e 2010, We Will Rock You, lo spettacolo con i più grandi successi dei Queen e tra i musical più rappresentati al mondo, è finalmente pronto a ritornare sulle scene italiane da ottobre: dopo il boom di candidature alle audizioni, vengono finalmente presentati i nomi dei nuovi protagonisti. Intanto il calendario del lungo tour italiano continua ad arricchirsi di altre dieci tappe. Queste le città annunciate ad oggi: la data zero sarà a Civitanova Marche (il 20 e il 21 ottobre, Teatro Rossini), si prosegue poi con Trieste (dal 25 al 28 ottobre, Teatro Rossetti), Assisi (1 e 2 dicembre, Teatro Lyrick), Bologna (dal 7 al 9 dicembre, EuropAuditorium), Brescia (15 dicembre, Gran Teatro Morato), Montecatini (il 22 dicembre, Nuovo Teatro Verdi), Bassano Del Grappa (il 12 gennaio, Palabassano Due), Bergamo (il 18 gennaio, Creberg Teatro Bergamo), Milano (dal 31 gennaio al 3 febbraio; dal 7 al 10 febbraio; dal 14 al 17 febbraio, Teatro Ciak), Genova (dal 21 al 23 febbraio, Politeama Genovese), Roma (dal 27 febbraio al 3 marzo, Teatro Brancaccio), Napoli (il 5 marzo, Teatro Augusteo), Catanzaro (il 9 marzo, Teatro Politeama), Reggio Calabria (l’11 marzo, Teatro Cilea), Catania, (il 13 marzo, Teatro Metropolitan), Bari (il 16 e il 17 marzo, Teatro Team), Firenze (dal 22 al 24 marzo, Teatro Verdi), Padova (29 marzo, Gran Teatro Geox), Torino (il 5 e il 6 aprile, Teatro Colosseo) e Gorizia (il 9 aprile, Teatro Verdi). Sul palco un cast composto da talentuosi cantanti-attori: Salvo Vinci nella parte di Galileo e Alessandra Ferrari in quella di Scaramouche. Valentina Ferrari sarà Killer Queen, mentre Paolo Barillari sarà Khashoggi. Claudio Zanelli sarà Britt, Loredana Fadda Oz, mentre Massimiliano Colonna vestirà i panni di Pop. Non si tratta di una replica del precedente spettacolo ma di una nuovissima produzione concepita appositamente per il nostro Paese da Claudio Trotta per Barley Arts. Pur mantenendo la storia, i personaggi e le musiche originali, che verranno eseguite da un band dal vivo, questo è un nuovo allestimento, attento a sottolineare l’aspetto politico, attuale e visionario alla base del musical e completamente rinnovato sotto ogni aspetto: dalla Regia, affidata al candidato Lawrence Olivier Award Tim Luscombe, alla Scenografia concepita da Colin Mayes, fino alle Coreografie curate da Gail Richardson. La Direzione Artistica e il Vocal Coaching sono affidati a Valentina Ferrari, mentre Riccardo Di Paola è alla Direzione Musicale, Antonio Torella alla Direzione Vocale e Cristina Trotta il Produttore Esecutivo. Oltre 8 milioni di spettatori, 2700 performance e 12 anni consecutivi di rappresentazioni a Londra: sono questi i numeri di We Will Rock You, il musical che mette in scena 24 tra i maggiori successi dei Queen e riflette le performance live della storica band. Lo spettacolo è stato prodotto da Ben Elton in collaborazione con Roger Taylor e Brian May. Lo show ha debuttato al Dominion Theatre di Londra il 12 maggio 2002 e il successo fu così eclatante da entrare nella Top 10 degli show più longevi nella storia del West End. Il musical ha debuttato in Italia il 4 dicembre 2009 all’Allianz Teatro di Milano, riscuotendo anche nel nostro Paese un grande successo di pubblico. A decretare una tale accoglienza la scelta, condivisa dai Queen stessi, di mantenere le canzoni in inglese (tranne due) e di tradurre e riadattare solo i dialoghi. Per le nuove stagioni il progetto artistico privilegerà l’attualizzazione e la contemporaneità della vicenda. Uno spettacolo unico nel suo genere che, con grande lungimiranza, ha ipotizzato, in un futuro distopico in cui il rock viene bandito e i suoi seguaci costretti a nascondersi, una società vittima della globalizzazione più totale e alla mercé di una multinazionale che controlla non solo la musica ma la vita dei singoli individui.

 L’ORLANDO FURIOSO NEL PARCO CHIGI AD ARICCIA (ROMA)

Dopo il successo dello scorso anno, dall'11 al 19 agosto, torna Labirinto d'Amore: 14 attori per uno spettacolo immersivo negli spazi seicenteschi dei giardini di Palazzo Chigi di Ariccia (Roma) che, con gli scorci suggestivi e le straordinarie strutture architettoniche che lo caratterizzano, si trasforma in scenografia ideale per la rappresentazione di questa divertente versione dell’epopea ariostesca. Una messa in scena totalizzante e itinerante, in cui lo spettatore è invitato a seguire 4 storie d’amore tratte dalla grande penna di Ludovico Ariosto, in uno dei patrimoni storici e artistici del Lazio. Magie, incantesimi e poteri sovrumani: nell'Orlando Furioso tutto è possibile, proprio come in un sogno, e, come in un sogno, tutto ciò che accade rimanda a simboli nascosti nel profondo del nostro inconscio. Il risultato, grazie alla regia di Giacomo Zito, è un mondo magico, dentro il quale lo spettatore/viaggiatore si addentra e, coinvolto in prima persona, si perde per seguire le avventure dei personaggi.  Il pubblico si muove in questo labirinto godendosi la caleidoscopica coralità di immagini, voci e suoni generati dalla rievocazione da parte dei personaggi delle loro avventure e dei loro travagli amorosi, alcuni dei quali impressi energicamente nell’immaginario collettivo, come la follia di Orlando a causa dell’amore di Angelica per il giovane Medoro.  Un’atmosfera di sogno, un remoto e imprevedibile universo dove tutto ciò che accade alimenta l’illusione che il tempo possa essersi fermato. Una ricostruzione che al tempo stesso è viaggio nell’immaginario e momento unico per godere di uno dei più grandi capitoli della nostra letteratura, in uno spazio unico visitabile così anche in orario serale.  Labirinto d’Amore – Orlando Furioso nel Parco Chigi in Ariccia con (in ordine alfabetico) Giada Barbieri - Angelica, Mirella Dino - Maga Melissa, Chiara Di Stefano - Olimpia, Francesca La Scala - Dalinda, Mattia Mariani - Mago Atlante e San Giovanni, Silvia Nati - Bradamante, Gabriele Paupini - Astolfo, Luigi Pisani - Orlando, Nicola Sorrenti - Pinabello e Re Cimosco e con Dario Di Luccio - Ariodante, Federico Lunetta - Pastore, Alessandra Patella - Marfisa e Ginevra, Lorenzo Stamerra - Polinesso e Rinaldo, Jacopo Strologo - Medoro e Bireno Regia di Giacomo Zito.  Labirinto d’Amore è una produzione Arteidea Eventi e Servizi con il contributo economico del Comune di Ariccia. Grazie all’Associazione Culturale Amici di Palazzo Chigi. Dall’11 al 19 agosto, Parco Chigi in Ariccia (RM), ingresso Via dell’Uccelliera, 19.30.

BIANCANEVE FA TAPPA A NUVOLENTO (BRESCIA)

Martedì 31 luglio a Nuvolento (Brescia) è in arrivo un nuovo magico appuntamento organizzato dall’Assessorato alla Cultura! Presso il cortile del Municipio si terrà infatti «Biancaneve», uno spettacolo teatrale per grandi e piccini a cura della compagnia «Il Nodo» e con regia di Fabio Tosato. Biancaneve (Elisa Benedetti) è una principessa dolce e positiva, amante della natura e degli animali, che vive con l’anziano padre (Danilo Furnari), l’arcigna matrigna (Francesca Carini) ed il bizzarro fratello Telamone (Fiorenzo Savoldi). Incomprensioni, egoismi e lotte per la successione al trono rivoluzioneranno la sua vita, costringendola a cercare rifugio nei boschi dove vivono sette curiosi nani…In questo spettacolo la classica storia di Biancaneve si arricchisce di nuovi spunti e personaggi regalando un vivace spaccato di gelosie e ripicche, contrasti e alleanze, presenti, in piccolo, in ogni famiglia. Nell’incantato mondo di Biancaneve non solo ci divertiamo allora con le uscite di un re un po’ svampito, le trovate di un principe vanitoso e le peculiarità dei simpatici nani… ma scopriamo anche nuovi aspetti della matrigna, che nel suo diventare sempre più perfida e autoritaria, ci fa comprendere l’importanza di non fare guidare le nostre azioni dalla rabbia e di pensare con la nostra testa.(red)

SCIANNA, A OTTOBRE DEBUTTO ALLA REGIA IN TEATRO

"Passare dalla recitazione alla regia è come avvicinarmi alla paternità, dopo essere stato figlio. Forse è un processo anche dovuto all'età, è come se ci fosse un ridimensionamento del proprio ego, per fare delle cose diverse, più introspettive. E' qualcosa di superiore a tutte le esperienze precedenti che ho fatto", Francesco Scianna, ospite il 22 luglio del Giffoni Film Festival (Salerno) ha parlato con trasporto del suo nuovo progetto teatrale: la regia di "Morte di un commesso viaggiatore" di Arthur Miller, che debutterà il prossimo 2 ottobre al Teatro Biondo di Palermo, nella Sala Strehler, con repliche il 3 e 4 ottobre. "Ho scelto il debutto nella mia Palermo - ha detto l'attore - Palermo è capitale italiana della cultura ma è anche da dove tutto è partito. Se non fossi nato lì, probabilmente non avrei sentito la spinta per andare in America o a Londra e non avrei fatto tutte le esperienze che ho fatto e che mi hanno portato ad essere quello che sono". Attore in fortissima ascesa, atteso in teatro, impegnato in questi giorni sul set di Luca Miniero a Salerno per un film in uscita a dicembre con Frank Matano, Cristiana Capotondi, Lillo e Diana del Bufalo e in trattativa per un film sul grande schermo con un regista internazionale ("Non posso dire di più"). (red)

TEATRO DELLA TOSCANA, CORSO GRATUITO PER ATTORI "ORAZIO COSTA": AL VIA UN NUOVO BIENNIO

 Al via un nuovo biennio del corso di formazione gratuito Corso Attori “Orazio Costa” promosso dal Centro di Avviamento all’Espressione all’interno della Fondazione Teatro della Toscana. Sabato 8 settembre al Teatro della Pergola di Firenze si terrà l’incontro conoscitivo tra tutti i candidati che avranno sottoscritto la domanda di partecipazione nei termini e alcuni insegnanti del Corso, in orario 11-13 e 14-18. Le audizioni avranno luogo a partire da mercoledì 12 settembre. Potranno accedere alla selezione tutti i cittadini italiani e stranieri che condividano i principi del corso (formare uomini e donne prima che attori e attrici secondo il metodo mimico di Orazio Costa; formare artigiani di una tradizione vivente per un teatro di parola), che abbiano tra i 18 e i 28 anni, che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o equivalente, che abbiano un’ottima conoscenza della lingua italiana. Per iscriversi alla selezione bisogna seguire esclusivamente la procedura online al link Domanda di partecipazione Corso Attori "Orazio Costa" 2018/2020 - Teatro della Toscana .  La richiesta dovrà pervenire entro mercoledì 5 settembre alle ore 24. I nomi degli ammessi (massimo 20 allievi) verranno pubblicati sul sito del Teatro della Toscana entro lunedì 15 ottobre. Il primo anno del Corso inizierà il 14 novembre. La Direzione si riserva di assegnare agli allievi del Corso borse di studio collegate con l’attività di servizio eventualmente svolta nell’ambito del Progetto de iNuovi, Progetto Giovani – Teatro Nuovo e Nuovo Attore, presso il Teatro Niccolini o presso altri spazi gestiti dalla Fondazione. Al termine del biennio a insindacabile giudizio della Direzione verrà rilasciato un diploma del Centro di Avviamento all’Espressione – Corso Attori “Orazio Costa”. Il diploma potrà essere rilasciato anche alla fine del primo anno. (red - 27 lug)

(© 9Colonne - citare la fonte)