Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

L’EMIGRAZIONE LUCANA NEL LIBRO DI RENATO CANTORE

L’EMIGRAZIONE LUCANA NEL LIBRO DI RENATO CANTORE

Roma, 30 ago – S’intitola “Lucani altrove. Un popolo con la valigia“ (Edizioni Memori) il saggio realizzato dal giornalista lucano Renato Cantore, nel quale è riepilogata la lunga storia delle emigrazioni lucane in tutto il mondo. Persone e vicende particolari, vissute lontano dalla propria terra, si alternano, nelle pagine di Cantore, ricostruendo un mosaico di racconti complessi ed articolati. Si tratta della storia di un ‘popolo in trasferta’, rielaborata sulla falsariga del diario di un viaggio alla scoperta dell’identità lucana diffusa in tutto il mondo. Un diario che si arricchisce delle vicende di coloro che, spinti dalla necessità, hanno abbandonato la loro terra alla ricerca della fortuna e del successo. “E’ incredibile pensare - scrive Lina Wertmuller nelle note introduttive del saggio - a quanta gente di Basilicata si ritrovi oggi nelle Americhe, in Australia, nelle grandi città europee; gente che ha fatto carriere eccezionali tirando fuori il meglio di sé proprio quando si è trovata lontano da casa, libera da quell’atmosfera di paese che finiva spesso con lo spezzare ogni iniziativa personale, facendo perdere la fiducia nelle proprie capacità”. Un dato è certo: sono 800 mila i “lucani altrove”, molti di più di quelli che continuano a risiedere in Basilicata. Si trovano piccole comunità di lucani in Cile, nel Mozambico, in Venezuela in Argentina, in Brasile, in Canada, in Belgio in Colombia, in Germania, nello Stato dell’Illinois, in Colorado e nello Stato del New Jersey. Cantore, di fatto, segue i suoi concittadini nel loro lungo peregrinare, ripercorrendo le loro speranze e descrivendo il loro successo. Il suo lungo percorso tra le memorie di un popolo in movimento inizia da New York. “E da dove poteva mai cominciare – domanda Cantore - questo viaggio se non da New York, uno degli approdi storici dell’emigrazione storica oltre oceano?”. Nelle strade della Grande Mela, dunque, l’autore incontra un ristoratore partito da Stigliano, in provincia di Matera, un imprenditore che ha lasciato Rapone, in provincia di Potenza ed un banchiere di Avigliano, paese in provincia di Potenza. Da New York, l’autore si sposta a Denver, in Colorado incontrando l’associazione ultracentenaria dei “potentini di Potenza”. Ogni tappa del suo viaggio in giro per il mondo è segnato dagli incontri con i lucani che si sono fatti valere all’estero.

(© 9Colonne - citare la fonte)