Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

PREMI: EUROPEAN STEEL DESIGN AWARD A PONTI CALATRAVA A REGGIO EMILIA

PREMI: EUROPEAN STEEL DESIGN AWARD A  PONTI CALATRAVA A REGGIO EMILIA

Reggio Emilia, 18 set - A Casa Milà (la Pedrera), edificio realizzato da Antonio Gaudì all’inizio del secolo scorso a Barcellona, il sindaco Graziano Delrio ha partecipato ieri alla cerimonia di premiazione dei tre ponti disegnati dall’architetto Santiago Calatrava e costruiti da Cimolai spa a Reggio Emilia. L’opera, che domina oggi la periferia nord della città e ne costituisce una nuova porta di accesso monumentale, si è aggiudicata il prestigioso premio European Steel Design Award che ogni due anni l’Eccs - European Convention for Constructional Steelwork (Convenzione europea della costruzione metallica) conferisce a chi sperimenta l’utilizzo creativo dell’acciaio nelle costruzioni, valorizzando le potenzialità e la grande flessibilità di questo materiale.   A ritirare il premio Luigi e Armando Cimolai della Cimolai spa di Pordenone che ha realizzato l’opera. Insieme a loro, lo stesso sindaco Delrio, Mario Rando dello Studio Santiago Calatrava, Norberto Behmann e Alfredo Bulzomì della Rodano Consortile e Giorgio Romaro dello Studio Romaro. Oltre alla società Cimolai sono infatti stati premiati i diversi attori coinvolti nella realizzazione dell’opera: il Comune di Reggio Emilia, lo Studio Santiago Calatrava, Rodano Consortile, Italferr, TAV, Pegaso Ingegneria, Studio Romaro.  I tre ponti, inaugurati il 20 ottobre 2007, sono parte del parco progetti del maestro valenciano che comprende anche la nuova stazione Mediopadana dell’Alta velocità (in costruzione) e la struttura di copertura della stazione di pedaggio (casello) autostradale. Le strutture, uno dei simboli del capoluogo reggiano e segno inconfondibile del territorio dell’Emilia occidentale, costituiscono inoltre un unicum architettonico di grande pregio: Reggio Emilia è la sola città europea ad ospitare tre ponti di Santiago Calatrava e a poter vantare un parco progetti realizzato interamente da un’archistar di livello mondiale. I ponti si caratterizzano per le loro grandiose arcate che agganciano gli impalcati per lo scorrimento del traffico con raggiere formate da stralli (cavi in acciaio). Premiati, insieme ai ponti reggiani, anche alcune grandi opere in acciaio realizzate nelle principali capitali europee: la stazione della metropolitana di Praga, la Concert House di Copenaghen, il Palazzo europeo di giustizia del Lussemburgo, lo stadio Letzigrund di Zurigo, il terminal 2 dell’aeroporto Charles De Gaulle di Parigi.

(© 9Colonne - citare la fonte)