Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

MUSICOTERAPIA: NASCE IL PRIMO CORO ITALIANO PER DONNE INCINTE

MUSICOTERAPIA: NASCE IL PRIMO CORO ITALIANO PER DONNE INCINTE

Roma, 4 dic - La musica rilassa le donne incinte ed i bambini che le mamme portano in grembo. Per dimostrare la validità di questa scoperta scientifica, il maestro Giovanni Casanova ha ideato una soluzione artistica inedita: un coro composto solo da donne con il pancione. L'originale ensemble si chiama Vocinove, perché sono appunto nove i mesi della gravidanza durante i quali le coriste rimangono in carica. Sarà formato il 10 dicembre a Milano grazie ad un casting organizzato dall'associazione Doron. La selezione delle 25 mamme canterine avverrà presso la biblioteca del Polo Mozart. Le prescelte si incontreranno una volta alla settimana per circa un'ora e mezza. Nel corso di queste riunioni, impareranno ad effettuare esercizi di respirazione, riscaldamento della voce e, naturalmente, ad intonare all'unisono un repertorio composto da ninne nanna e melodie popolare. Il maestro Casanova, direttore del gruppo, assicura i benefici di questa attività dall'alto della sua competenza di musico-terapista del pre-parto ed autore di una ricerca sull’uso del canto e della voce in gravidanza. Vari monitoraggi condotti con gli eco cardiogrammi hanno accertato infatti che il feto reagisce con movimenti quando sente i vocalizzi della madre. Ecco perché le donne che cantano una ninna nanna alle loro creature ancora in fase embrionale riescono a stabilire con i piccoli una relazione intima ancor prima che nascano. “L'iniziativa - spiega il maestro Casanova - nasce da una collaborazione di 3 anni con l'Ospedale San Raffaele nei corsi pre parto dove ho sperimentato l'utilizzo delle voci e del canto e dei relativi benefici su mamme e bimbi. Il coro aiuta le donne a conoscersi, a confrontarsi e creare delle relazioni. Le future mamme imparano a gestire meglio la respirazione, un valido aiuto nella fase espulsiva del parto. Vengono stimolate, inoltre, a svolgere un'attività che le rilassa e le rende più serene, portando così dei benefici anche per il feto”. I monitoraggi per registrare le risposte del feto agli stimoli vocali hanno dimostrato che il bambino ascolta i suoni provenienti dall’esterno in modo attenuato, poiché questo sono filtrati dal liquido amniotico. “La melodia musicale - assicurano i medici del magazine Mamme nella Rete - giunge al bambino attraverso le vibrazioni dell’apparato osseo e contribuiscono allo sviluppo delle sue parti sensoriali ed acustiche e del sistema nervoso, abituandolo anche ad un certa ripetitività musicale che, pian piano, apparterrà al suo mondo comune”. Oltre alla voce materna, i piccoli gradiscono anche il suono di un buon cd musicale. Gli esperti forniscono al riguardo consigli sui generi più adatti alle creature in fase di formazione. È intuitivo che le note più rilassanti per il feto sono quelle della musica classica o della new-age. Gli autori ideali sono Mozart, Vivaldi, Debussy. Altrettanto facile capire perché è controindicata la musica aggressiva, come il metal o l’hard rock ,fonte di tensione nel bambino. L'armonia preferita dal bambino è in ogni caso la voce della mamma. Il canto della donna durante la gravidanza ha effetti talmente benefici che, spesso, rafforza la nuca e gli arti superiori del feto, poiché il timbro acuto stimola il minuscolo organismo in via di maturazione dalla vita alla testa. (Clz)

(© 9Colonne - citare la fonte)