Roma,
19 gen - Dopo la tappa nel Canton Zurigo, si sono conclusi sabato sera nella
città della Volkswagen gli incontri della senatrice Anna Finocchiaro presidente
del Gruppo Pd al Senato. Due giorni di intensi contatti con la collettività
italiana residente in Svizzera e in Germania, con esponenti del Partito
socialista svizzero e dell’Spd di Wolfsburg e della Bassa Sassonia. Oltre 250
persone hanno accolto venerdì sera Anna Finocchiaro nella sala comunale di
Uster. A far gli onori di casa il sindaco di Uster, Martin Bornhauser, che nel
suo intervento non si è limitato a indirizzare alla senatrice e ai partecipanti
il saluto del consiglio comunale, ma ha sottolineato il valore della visita di
Anna Finocchiaro, considerata segno tangibile di un’attitudine che oltrepassa
le frontiere. Frontiere che secondo il sindaco sono quelle che “distinguono
tolleranza e intolleranza, spirito aperto e bieco campanilismo, riconoscimento
dell’altro e ottuso egoismo”. “Valori che segnano una comunità e che non sono
legati ad un passaporto”. Parole quelle del sindaco che la senatrice, ha molto
apprezzato suggerendo che d’ora in avanti: “nell’incontro con il prossimo non
dovremmo porre la domanda standard: cosa fai (di professione), bensì chiedere
chi sei?”. Presenti all’assemblea, moderata dal giornalista Giangi Cretti, il senatore
eletto all’estero Claudio Micheloni, il presidente uscente della Colonia libera
di Uster Valerio Modolo e la neo-eletta presidente Carmela Damante, il presidente
del Comites Paolo Da Costa e il segretario del Pd Svizzera Michele Schiavone.
La senatrice del Pd, evidenziando le criticità dell’attuale politica di governo
e rilevando come le strutture della nostra politica siano “arcaiche e ormai
obsolete”, ha invitato i convenuti a trasmettere alla politica italiana i
valori moderni di tolleranza, indulgenza e la volontà di accogliere il diverso,
il migrante. Commentando l’incontro l’autorevole quotidiano svizzero, il
Tages-Anzeiger, ha titolato: Un vulcano italiano nella sala comunale di Uster. La
tappa in terra elvetica di Anna Finocchiaro era iniziata nel pomeriggio con una
serie di interviste e con una conferenza stampa, al termine della quale la senatrice
si è spostata a Dietikon, cittadina in periferia di Zurigo, dove ha partecipato
ad un comizio elettorale, a sostegno di Angela Gullo, giovane di origine
italiana, candidata alle locali elezioni amministrative. Nell’occasione ha
dialogato con il Segretario del Partito socialista svizzero di Dietikon, Rolf
Steiner, convenendo sulla necessità di partecipazione attiva alla vita politica
del Paese d’accoglienza. Il giorno successivo, sempre accompagnata dal senatore
Claudio Micheloni, Anna Finocchiaro si è recata a Wolfsburg in Germania, dove
nel corso di un ricevimento nel Castello cittadino, ha incontrato il sindaco
Rolf Schnellecke. Presenti, tra gli altri, anche l’assessore alle politiche
giovanili, Klaus Mohrs, i consiglieri comunali Rocco Artale e Antonio Zanfino,
i Segretari del Pd di Wolfsburg e di Hannover, Silvestro Gurrieri e Santo
Vitellaro, la reggente del Consolato generale di Hannover, Maria Luisa Cuccaro
Fantini, il direttore dell’Istituto italiano di cultura di Wolfsburg, Stefano
Jorio, il deputato Spd del Land Bassa Sassonia, Klaus Schneck e l’agente
consolare Gesuino Atzori. La senatrice ha lodato l’impegno e il lavoro
esemplare del sindaco Schnellecke e del Consiglio comunale in materia di
politiche d’integrazione, reiterando l’invito, già avanzato dal senatore Micheloni,
ad un incontro a Roma con il presidente della Commissione affari esteri ed
emigrazione del Senato, senatore Lamberto Dini, e con i componenti della stessa
Commissione, nonché con i parlamentari impegnati in Italia nelle politiche
d’immigrazione. Un incontro previsto per la prossima primavera. La Finocchiaro ha colto
l’occasione per ringraziare il sindaco per il cospicuo contributo offerto alla
città di Popoli (PE) nella ricostruzione della scuola media, parzialmente
distrutta dal sisma del 6 aprile 2009 . Infine, ha promesso di adoperarsi per la
risoluzione dei problemi della scuola italo-tedesca di Wolfsurg, sottolineando
la portata storica e innovativa del progetto formativo avviato qualche decennio
fa. Nell’incontro, avvenuto a margine del ricevimento, con gli esponenti del
Partito socialdemocratico tedesco di Wolfsburg, si sono trattati temi comuni
all’Spd e al Partito democratico italiano, gettando le basi per una più intensa
collaborazione tra Spd e Pd nell’interesse della comunità tutta. La giornata di
sabato si è conclusa con un’assemblea pubblica nella sala della Biblioteca di
Wolfsburg (nella Alvar Aalto Kulturhaus) gremita da un pubblico italiano
caloroso e vivace. Anna Finocchiaro, toccata dalla solidarietà manifestata nei
confronti degli immigrati di Rosarno, sia a Wolfsburg che a Uster, ha
affermato: “voi siete l’anima vera, non
corrotta, dell’Italia”. Parole accolte da un lungo applauso. Un breve
incontro con il gruppo donne del PD di Wolfsburg e uno spettacolo colorito
offerto dal Gruppo folcloristico siciliano “Lu Carrettu” di Wolfsburg, hanno
posto fine alla visita.
(© 9Colonne - citare la fonte)