FILIPPO ARLIA DIRETTORE ARTISTICO DEL FESTIVAL LEONCAVALLO
E’ il Maestro Filippo Arlia, Direttore di Conservatorio più giovane d’Italia , a guidare la direzione artistica del prestigioso Festival Internazionale Ruggiero Leoncavallo 2019 che ha preso il via il 28 agosto e chiuderà i battenti il primo settembre. Giunto alla 19° edizione, l’ importante appuntamento quest’anno celebra i 100 anni dalla scomparsa del compositore noto in tutto il mondo (1857- 1919). La programmazione afferma Arlia “sarà interamente dedicata alla grande lirica il vero emblema della città di Montalto Uffugo”. Tra gli appuntamenti in cartellone naturalmente non mancherà “I Pagliacci” l’opera lirica in due atti che ha reso celebre l’autore napoletano in tutto il mondo. “Gli eventi in cartellone dedicano particolare riguardo alle produzioni che hanno reso immortale Leoncavallo- sottolinea Arlia- e lo faremo avendo come location sperimentata lo straordinario centro storico di Montalto di Uffugo, i suoi angoli nascosti, le maestose piazze e l’imponente e suggestivo sagrato della Chiesa della Madonna della Serra. Una gran bella soddisfazione per il Maestro Arlia , importante punto di riferimento della musica italiana all’estero dove suona e dirige con successo. La sua prerogativa è anche quella allargare il concetto di classico fino alla contemporaneità, non solo musicalmente ma in tutti gli ambiti artistici, infatti nella sua prestigiosa programmazione il 31 agosto sarà presente il talentuoso attore Alessandro Haber che reciterà l’opera “Leoncavallo”. Infatti come sottolinea Il Maestro Arlia: “Montalto Offugo è conosciuta nel mondo della lirica per i Pagliacci di Ruggiero Leoncavallo, perciò nell'anno del centenario non poteva mancare la rappresentazione della sua opera principale. Abbiamo pensato di inserire nel cartellone anche spettacoli che non sono prettamente di musica lirica, come quello di Alessandro Haber: la contaminazione tra generi può essere un modo per accendere i riflettori sull'arte e sulla cultura”.
30 agosto PAGLIACCI
Orchestra Filarmonica della Calabria
Coro Lirico “Cilea” di Reggio Calabria
Direttore Filippo Arlia
Regia Pippo Franco
Canio Carlo Barricelli
Tonio Alberto Gazale
Nedda Elena Lo Forte
Arlecchino Alessandro D’Acrissa
Silvio Andrea Vincenzo Bonsignore
31 agosto La Notte dell’Opera
1 SETTEMBRE Alessandro Haber recita Leoncavallo
Alessandro Haber voce recitante
Francesco Mariozzi Violoncello
Davide Cavuti Fisarmonica
18 – 22 Dicembre Concorso Lirico Internazionale “Leoncavallo”
Presidente di Giuria Dimitra Theodossiu
FRANCO BATTIATO, A OTTOBRE ARRIVA “TORNEREMO ANCORA”
“Torneremo ancora” è il titolo del nuovo lavoro di Franco Battiato e sarà pubblicato il 18 ottobre da Sony Music Legacy. Anticipato da una serie di indiscrezioni, l’album conterrà l’inedito “Torneremo ancora” e quattordici brani tra i più rappresentativi dell’originalissima opera del Maestro, registrati due anni fa in occasione di alcuni concerti in Italia con la Royal Philharmonic Concert Orchestra diretta dal Maestro Carlo Guaitoli, live realizzati proprio con il proposito di farne successivamente un progetto discografico. L’arrangiamento e l’esecuzione dei brani in chiave sinfonica hanno dato nuova luce a canzoni che fanno parte ormai del nostro patrimonio culturale. Questa la tracklist in sequenza: Torneremo ancora, Come un cammello in una grondaia, Le sacre sinfonie del tempo, Lode all'inviolato, L'animale, Tiepido aprile, Povera patria, Te lo leggo negli occhi, Perduto amor, Prospettiva Nevsky, La cura, I treni di Tozeur, E ti vengo a cercare, Le nostre anime, L'era del cinghiale bianco. La Royal Philarmonic Concert Orchestra, tra le più prestigiose al mondo, ha collaborato con vere icone della cultura pop, come Burt Bacharach, Tina Turner, Henry Mancini, Liza Minnelli, Sting e Stevie Wonder, e nomi illustri della musica lirica, come José Carreras e Luciano Pavarotti. Artista visionario, colto, ironico, eclettico, curioso sperimentatore del nostro panorama musicale, Franco Battiato ha rivoluzionato la musica italiana fondendo più registri (musicale, linguistico, estetico) e coniugando lo spirito più avanguardistico e colto a quello più popolare. Il suo estro e la sua creatività hanno trovato espressione anche in altri ambiti artistici (pittura, cinema, editoria) contribuendo a definire la sua originale personalità. (red)
MODÀ, “TESTA O CROCE” IN USCITA IL 4 OTTOBRE
Manca sempre meno al ritorno discografico dei Modà. Il 4 ottobre, infatti, uscirà “Testa o croce”, il nuovo album di inediti della band, a distanza di quattro anni dal disco precedente. Da oggi, venerdì 30 agosto, “Testa o croce”, prodotto da Friends & Partners - licenza Believe, è disponibile in pre-order nei principali store online con instant gratification il primo singolo “Quel sorriso in volto” (il cui video ha già raggiunto in due mesi 4 milioni e mezzo di visualizzazioni) e il nuovo singolo “Quelli come me” , in radio sempre da oggi. «“Quelli come me” nasce nei bar di Milano, di notte – racconta Kekko Silvestre – Non so se è capitato anche a voi di riuscire a confessare a qualche sconosciuto le vostre paure nascoste… a me capita spesso, al punto di chiedermi come mai, di certe cose, non riesco a parlarne nemmeno con gli amici più intimi. In questo viaggio notturno mi sono ritrovato a confidarmi con molte persone e il risultato è stato che non siamo poi così diversi tra noi… quelli come me sono tanti». Con questo brano, Kekko scava a fondo nell’essere umano per raccontare la solitudine. Il video, online da oggi, è ispirato al film “The Place” del regista Paolo Genovese, che fa un cameo nel corto. È possibile visualizzare il video sul canale ufficiale YouTube della band. «Il video è ispirato al bellissimo film di Paolo Genovese “The Place”, al quale sono molto legato – aggiunge Kekko Silvestre – Un film che mi ha colpito il cuore. Quando ho finito di scrivere il pezzo mi sono rivisto in quei bar, di notte…ricordo ancora tutte le facce delle persone con cui ho parlato...Chissà se anche loro si ricordano di me». I Modà si esibiranno a dicembre nei principali palasport d’Italia per un’anteprima del tour e a partire dal 6 marzo raggiungeranno il pubblico di tutta la penisola, raddoppiando così gli appuntamenti al Mediolanum Forum di Assago, Milano (4 dicembre e 28 marzo) e al Palazzo dello Sport di Roma (14 dicembre e 20 marzo). I Modà sono tra le band di maggior successo in Italia, con all’attivo 6 album e decine di hit. Si formano ufficialmente nel 2002 ed esplodono, dopo una lunga gavetta, nel 2011 con l’album “Viva i romantici”, certificato Disco di Diamante. Hanno conquistato due volte il podio al Festival di Sanremo (con “Arriverà” nel 2011 e “Se si potesse non morire” nel 2013) e si sono esibiti allo Stadio di San Siro nel 2014 e nel 2016. Il loro ultimo album “Passione maledetta” è del 2015. La band è composta da Kekko Silvestre (voce, pianoforte), Diego Arrigoni (chitarra elettrica), Stefano Forcella (basso), Enrico Zapparoli (chitarra elettrica, chitarra acustica) e Claudio Dirani (batteria). (red)
VERDENA: 20TH ANNIVERSARY EDITION IN USCITA IL 20 SETTEMBRE
In occasione del 20° anniversario dalla pubblicazione, il prossimo 20 settembre il trio bergamasco darà nuova vita a questa pietra miliare attraverso una nuova edizione arricchita da contenuti – sinora tenuti nel cassetto – che includono brani inediti, versioni demo, acustiche e live. Verdena – 20th Anniversary Edition sarà disponibile in due formati: 2CD e 3LP. Il doppio CD contiene l’album originale, la cui prima traccia – Ovunque – presenta un mix alternativo alla prima versione ormai dispersa. Come si evince dal sottotitolo, il secondo disco contiene, invece, “5 Relitti, 2 Residui, 2 Avanzi e un Demo”. Due di questi brani sono già contenuti nell’EP Valvonauta(Bonne Nouvelle e Piuma), altri due pezzi (accantonati dalla band perché non soddisfatti dell'esecuzione) sono Corpi (inedita) e Fiato Adolescenziale, registrati entrambi da Giorgio Canali nella stessa sessione del disco del 1999 e poi mixati nel 2019 da Alberto Ferrari all’Henhouse. A completare la tracklist, una versione acustica di Fuxia, una di Ormogenia recuperata da vinile (poiché anch’essa dispersa) e una “primordiale” Ormogenia registrata su 4 piste a cassetta nel corso di una delle tante jam casalinghe (Da Giordi); in chiusura un passaggio abbozzato in acustico (Oggi) e una versione live di Shika (altro inedito). ll triplo vinile contiene 2 LP interamente dedicati all’album originale rimasterizzato da Giovanni Versari, sound engineer di fiducia dei Verdena, mentre il terzo LP contiene gli stessi “5 Relitti, 2 Residui, 2 Avanzi e un Demo” del secondo cd in digipack. Il disco è prodotto da Giorgio Canali (ex-chitarrista di CCCP, ai tempi membro dei CSI) allo Studio Sonica di Calenzano (FI). L’album venderà più di quarantamila copie e varrà alla band il Premio PIM di Repubblica come "Miglior gruppo rivelazione del 1999".
MAHMOOD: IN RADIO BARRIO, RADDOPPIATA LA DATA DI LONDRA
Dopo il travolgente successo mondiale della hit Soldi, Mahmood torna con un nuovo attesissimo singolo inedito che conferma il suo grande talento di songwriter e performer: Barrio, una parola spagnola ormai entrata nel linguaggio comune che sta ad indicare un quartiere popolare. La periferia vitale da sempre fulcro del melting pot e della contaminazione tra culture fa da cornice alla storia d’amore raccontata nel brano composto da Mahmood, Davide Petrella, Charlie Charles e Dardust. “Sono emozionato per questa nuova partenza – spiega - . E’ una delle tante cose che solo un anno fa potevo solo immaginare potessero succedermi. Tempo fa ho scritto che quello che ho fatto fino ad oggi lo rifarei milioni di volte, ed è proprio così, sono stati mesi intensi e straordinari da cui ho imparato molto. Torno con una nuova canzone, un nuovo capitolo del mio morocco-pop, nasce dal mio amore per la sperimentazione e la contaminazione dei miei ascolti, da qui in poi è finalmente anche vostra, spero vi piaccia.” Il singolo è accompagnato da un evocativo videoclip disponibile da lunedì 2 settembre girato da Attilio Cusani. Il giovane regista, che conferma il suo sodalizio con Mahmood dopo il video di Soldi, anche in questo caso sceglie una narrazione in bilico tra due assi temporali, il passato e il presente, in un'atmosfera onirica e suggestiva. Parallelamente, Mahmood prima di infiammare i palchi di tutto il continente con il tour autunnale Europa Good Vibes, continua il fortunato tour che lo ha portato per tutta l’estate in giro per l’Italia con gli ultimi appuntamenti della stagione nei festival: 31/08 Romano D’Ezzelino (VI) AMA Music Festival - 13/09 Bologna Tutto Molto Bello - 14/09 Ancona Primo Piano Festival – NUOVA, 27/09 San Vito Lo Capo (TP) Cous Cous Festival, 28/09 Cosenza Festival delle Invasioni). Sul fronte internazionale, oltre agli appuntamenti già annunciati di Zurigo, Parigi, Bruxelles, Berlino, Lussemburgo e Barcellona, raddoppia la tappa di Londra. Le date:
23/10 Lugano, Studio Foce
24/10 Zurich, Mascotte
26/10 London, Under The Bridge NUOVA DATA
27/10 London, Under The Bridge SOLD OUT
28/10 Paris, Cafe de la Danse
29/10 Luxembourg, Rockhall
31/10 Bruxelles, La Madeleine
03/11 Berlin, Frannz
05/11 Barcelona Razzmatazz
(red – BIG ITALY – 30 ago)
(© 9Colonne - citare la fonte)