Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

NEUROSVILUPPO: 1,5 MILIONI DI ADULTI CON LA VITA ‘IN SALITA’

Greta Thunberg compirà 18 anni il prossimo anno e diventerà anche lei un’adulta con sindrome di Asperger, un disturbo dello spettro autistico ad alto funzionamento che riguarda circa l’1% della popolazione e che può passare a lungo sotto silenzio, arrivando alla diagnosi molto più tardi di altre forme di autismo: lei stessa lo ha scoperto a 13 anni, altri, come la scrittrice Susanna Tamaro, dopo i quarant’anni, altri ancora ci convivono tutta la vita senza saperlo ma soffrendo delle proprie difficoltà emotive, del sentirsi diversi e incapaci di stabilire relazioni con gli altri. Accade lo stesso a chi ha il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività o ADHD: in Italia si stima che riguardi il 2% della popolazione, circa un milione di adulti, ma ne è consapevole meno di uno su cinque. Persone che faticano nella vita di tutti i giorni perché sono troppo impulsive e disorganizzate, incapaci di focalizzarsi o di gestire gli stress e le emozioni. Una vita più serena grazie a interventi mirati è possibile anche negli adulti, ma il primo passo è arrivare velocemente alla diagnosi corretta. Questo è possibile solo attraverso la collaborazione tra neuropsichiatri infantili e psichiatri, che infatti, inaugureranno un network nazionale per promuovere la ricerca nel settore e, in collaborazione con le Associazioni di pazienti e familiari dei pazienti, per realizzare campagne informative nazionali in modo da diffondere la consapevolezza della necessità di occuparsi delle persone con ADHD, Asperger e altre patologie del neurosviluppo durante tutto l’arco della loro vita, dall’infanzia all’adolescenza, all’età adulta. L’annuncio sarà dato al congresso nazionale della Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia, che si apre oggi a Milano. Si farà qui il punto sulle possibili strategie di trattamento e soprattutto indicando le ‘bandierine rosse’ che possono nascondere un disturbo del neurosviluppo in età adulta. Riconoscerli è indispensabile per evitare molte sofferenze e difficoltà: si stima che nei soli Stati Uniti il costo sociale dell’ADHD negli adulti oscilli fra i 140 e i 260 miliardi di dollari fra spese sanitarie e mancata produttività, inoltre la presenza di ADHD favorisce la comparsa di altri disturbi come depressione (40% dei casi), disturbi d’ansia (35%) e abuso di sostanze (10%).  (red – 29 gen)

 

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero