Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

ABRUZZO, A PRATOLA PELIGNA IL PREMIO INTERNAZIONALE DELL’EMIGRAZIONE

ABRUZZO, A PRATOLA PELIGNA IL PREMIO INTERNAZIONALE DELL’EMIGRAZIONE

L’Aquila, 1 ott - Creare interazioni, scambi, dialogo fra emigranti e cittadinanza locale. Per tenere vivo quel “cordone ombelicale” che ci lega ai nostri connazionali che vivono all’estero per motivi di lavoro. Questo l’obiettivo della 31esima edizione del premio internazionale dell’emigrazione, che si è tenuto presso i locali del teatro di Pratola Peligna, in provincia dell’Aquila, e si è articolato nelle sezioni di saggistica, giornalismo, narrativa e poesia. Nel corso della manifestazione si è tenuto anche il premio denominato “Onore al merito”. Il concorso è stato organizzato dall’associazione culturale “La Voce dell’Emigrante” e dal comune di Pratola Peligna, con la collaborazione della Regione Abruzzo e con il patrocinio della provincia dell’Aquila e dell’ordine dei giornalisti d’Abruzzo. Ancora una volta l’iniziativa, che ormai si rinnova annualmente da più di un trentennio, ha raggiunto gli scopi prefissati, promuovendo la valorizzazione di talenti artistici e culturali e portando all’attenzione dei mass media e delle autorità le problematiche del mondo dell’emigrazione che emergono dalle varie fasi della manifestazione. A conclusione dell’iniziativa si è tenuto il premio denominato “onore al merito”, consistente nella premiazione degli emigranti italiani che si sono particolarmente distinti per diversi meriti in terra di adozione, conferendo lustro al nostro Paese. Quest’anno i premi sono andati a Nicola Perone di Huston, Texas, per aver onorato l’Italia e l’Abruzzo con la ricerca scientifica medica e tecnologica, ad Antonio Peragine di Bari, per il suo contributo alla soluzione dei problemi dell’emigrazione, e a Filippo Scassa, residente in Canada, per aver onorato il lavoro italiano all’estero attraverso iniziative sociali e filantropiche. La presenza di alcune autorità ha testimoniato l’attenzione che da più parti viene rivolta al composito mondo degli emigranti: hanno partecipato infatti Antonio Razzi, eletto nella circoscrizione Estero Europa, Donato di Matteo, presidente del Consiglio regionale abruzzesi nel mondo (Cram), e Armando Gnisci, della casa Editrice Cosmo Iannone di Isernia. La manifestazione, presentata da Massimo Vellaccio, è stata anche un’occasione per trascorrere momenti di intrattenimento e divertimento, con gli intermezzi musicali della chitarra di Angelo Ottaviani.

(© 9Colonne - citare la fonte)