La città argentina La Plata ospiterà l'esposizione "Surrealismo e metafisica. Mostra antologica 1980 - 2000" del pittore surrealista italiano Vito Campanella.
Dal 5 maggio fino al 12 maggio le opere dell'artista saranno esposte nella galleria d'arte Drac.
Campanella nato a Monopoli, città della Puglia in provincia di Bari, nel 1932, è sempre stato un amante del Rinascimento fortemente influenzato da Leonardo, Caravaggio, Raffaello e Botticelli. La sua passione per l'astrologia, la metafisica e l'esoterico è riscontrabile nei suoi dipinti dove risalta l'uso costante e comune di simboli tradizionali e mitologici. L'artista appartiene alla corrente dei surrealisti tra i quali si ricordano Salvador Dalì e René Magrit. Come loro Campanella gioca con le immagini, i sogni, il mistero, l'ambiguità e la confusione, elementi presenti in tutti i suoi dipinti. Ciascuno di questi risulta come un enigma che ogni spettatore interpreta e vede a suo modo. Le figure senza volto, molto spesso androgine con elementi femminili, sono tra le figure predilette dell'artista. (9colonne)
(© 9Colonne - citare la fonte)