Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

A Verona 'Amleto', nuovo spettacolo di Paolo Rossi

Teatro
Dai palchi più prestigiosi agli spettacoli di provincia, lo "Speciale teatro" presenta ogni settimana le novità in cartellone in giro per l'Italia. Tra classici della commedia e della tragedia, opere, One man show, cabaret e "prime", le rappresentazioni teatrali vengono anticipate attraverso una descrizione sintetica dello spettacolo, della sua scenografia e dei suoi autori e interpreti, oltre a un piccolo vademecum con le date e gli orari.

A Verona 'Amleto', nuovo spettacolo di Paolo Rossi

VERONA, PRIMA NAZIONALE DI AMLETO: NUOVO SPETTACOLO DI PAOLO ROSSI

La prima nazionale di Amleto, nuovo spettacolo di Paolo Rossi, apre venerdì 2 e sabato 3 luglio la programmazione teatrale delle settantatreesima edizione dell’Estate Teatrale Veronese, in scena al Teatro Romano. Nata nel 1948 per volontà del Comune di Verona per rendere omaggio a William Shakespeare e sottolinearne il legame con la città scaligera, presente in Romeo e Giulietta, ne La Bisbetica domata e ne I due gentiluomini di Verona, Estate Teatrale Veronese,  realizzata dal Comune di Verona – Assessorato alla Cultura in collaborazione con Arteven, con il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, della Regione Veneto e degli sponsor Banco BPM, Cattolica Assicurazioni e AGSM AIM, si conferma appuntamento imprescindibile nel panorama culturale nazionale. Al Teatro Romano, sede storica del festival che accoglierà 8 prime nazionali e 6 coproduzioni, si affiancano il Chiostro di Santa Eufemia e Forte Gisella, e due prestigiose sedi museali quali il Museo Lapidario Maffeiano e il Museo degli Affreschi - Tomba di Giulietta, trasformate in ambientazioni suggestive e di sperimentazione teatrale. Il programma della settantatreesima edizione, a cura del direttore artistico, Carlo Mangolini, propone, dal 2 luglio al 18 settembre, un cartellone ricco e variegato, che annovera, fra gli ospiti, per il teatro Paolo Rossi, Filippo Nigro, Serena Sinigaglia, Alessandro Preziosi, Sotterraneo, Giulio Scarpati, Fabrizio Arcuri, Sonia Bergamasco diretta da Jan Fabre, Paolo Calabresi, Ettore Bassi, Budapest Mav Symphony Orchestra con Alessandro Preziosi, per la danza Michele Di Stefano, Chiara Frigo e Silvia Gribaudi. La programmazione dedicata al teatro si suddivide in due sezioni, il Festival Shakespeariano, nucleo centrale del festival, in un impasto di linguaggi che alterna l’indagine dei testi originali alla rilettura drammaturgica, l’utilizzo dei codici del teatro popolare ai nomi più amati dal grande pubblico, e settembre classico. Aprirà la programmazione del Festival Shakespeariano Paolo Rossi nella prima nazionale di Amleto (2 e 3 luglio), una versione riveduta e “scorretta” dell’Amleto, dove però i personaggi principali ci sono tutti, in presenza o solo evocati. Paolo Rossi, regista, autore e contastorie, manovra i fili della messa in scena per fa rivivere, con tocco leggero e irriverente, il principe di Danimarca, ossessionato da un sogno che lo spinge a perseguire la vendetta. Tra narrazione e situazione, L’Amleto, scritto con la collaborazione drammaturgica di Roberto Cavosi, diventa così manifesto di un teatro popolare di rinascita e ricerca, capace di divertire nel momento in cui celebra la grandezza di un mito teatrale inarrivabile. Paolo Rossi, nato a Monfalcone ma milanese di adozione, ormai da trent'anni si muove con successo tra club e grandi palcoscenici, dal teatro tradizionale al cabaret, dalla televisione al circo, con la capacità di combinare l'attualità, i temi sociali e i classici della tradizione teatrale. Rossi ha avuto al suo fianco maestri illustri che hanno contribuito a forgiare il suo inconfondibile modo di fare teatro, pirotecnico, funambolico, irriverente e a volte velato da una sana malinconia, a partire da Dario Fo, Enzo Jannacci, Giorgio Gaber, Carlo Cecchi, per arrivare a Giorgio Strehler che lo spinse a confrontarsi con la maschera di Arlecchino, un Arlecchino più infernale e sulfureo.

Venerdì 2 e sabato 3 luglio

Teatro Romano Verona

L’AMLETO di Paolo Rossi

con Paolo Rossi

e con Renato Avallone, Laura Bussani, Caterina Gabanella, Marco Ripoldi, Chiara Tomei

collaborazione drammaturgica Roberto Cavosi

traduzione dei brani di Amleto Loredana Ottomano

musiche dal vivo Emanuele Dell’Aquila, Stefano Bembi, Alex Orciari

produzione Teatro Stabile di Bolzano e Teatro Stabile del Veneto

 

Per informazioni e approfondimenti www.estateteatraleveronese.i

FOTO: TOMMASO LE PERA (red)

 

OSTIA ANTICA FESTIVAL: MUSICA, TEATRO E MAGIA DAL 2 LUGLIO LA SESTA EDIZIONE

Dal 2 luglio torna l’“Ostia Antica Festival - Il Mito e il Sogno”, la sesta edizione della rassegna che si svolge al Teatro Romano che presenta ogni anno un ricco cartellone composto da prestigiosi nomi della scena nazionale, con grandi spettacoli di musica e teatro - e quest’anno anche di magia - fra tradizione e innovazione, organizzati dal consorzio di imprese "Antico Teatro Romano" in collaborazione con il Parco Archeologico di Ostia antica. “Il Teatro di Ostia antica torna a dispensare musica e allegria” annuncia Alessandro D'Alessio, direttore del Parco archeologico di Ostia antica. “La stagione estiva 2021 presenta un cartellone eccezionale, che grazie alla varietà di generi e alla presenza di artisti affermati garantisce soddisfazione per qualunque spettatore.  A tutti posso già promettere un rifugio sicuro dall'afa romana ma la brezza marina che s'alza dopo il tramonto regalerà persino qualche brivido di freddo. Non più di 1000 persone per spettacolo, un terzo della capienza effettiva del teatro, e speriamo sia l'ultimo tributo all'odioso virus” L'apertura della sesta edizione dell'Ostia antica Festival - Il Mito e il Sogno è affidata ai “DIALOGHI SINFONICI” dell'’Europa InCanto Orchestra - EICO - diretta dal M° Germano Neri che venerdì 2 luglio condurrà gli spettatori in un’emozionante avventura alla scoperta delle curiosità musicali, biografiche, storiche e scientifiche per celebrare il 250°+1 anniversario dalla nascita di Ludwig van Beethoven. Protagonista della serata sarà la Sinfonia n. 5 in do minore Op. 67.  Sabato 3 luglio, un delicato omaggio alla musica italiana ed internazionale con Giandomenico Anellino (noto per le sue molteplici collaborazioni con i più importanti artisti italiani come Cocciante, Zero, Zucchero, Baglioni, Minghi, Ron) e lo spettacolo “UNA CHITARRA D’AUTORE”.  Dall’8 al 10 luglio la grande magia torna dal vivo con SUPERMAGIC ESTATE 2021 con Alberto Giorgi e Laura, Mirco Menegatti, Ottavio Belli, Raffaello Corti, Mago Vegas. Un nuovo spettacolo composto dai migliori illusionisti, prestigiatori e campioni vincitori di premi internazionali che sarà condotto dal fondatore di Supermagic Remo Pannain. Il 16 luglio l'Orchestra Sinfonica Città di Roma in "IL GRANDE CINEMA IN CONCERTO. Da Star Wars a Game of Thrones".  Un concerto in cui i film sono i protagonisti della scena, suonato da un'orchestra e in cui un Video Artist suona le immagini in tempo reale, guidato dal maestro Pier Giorgio Dionisi.  Ancora musica sinfonica il 17 luglio con la SAMNIUM SYMPHONY ORCHESTRA, con il M° Luigi Borzillo al pianoforte diretti dal M° Arturo Armellino eseguiranno un programma dedicato a Tchaikovsky "Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in si bemolle minore” e a Mendelssohn con "Sinfonia n. 3 in la minore, op. 56 “Scozzese”.  Il 21 luglio, “LUCIO PIÙ LUCIO”, l'omaggio a Lucio Battisti e Lucio Dalla: un’occasione per ricordali insieme grazie alla semplicità e la bellezza delle loro melodie raccontate dalle voci di Rosalia Misseri e Roberto Pambianchi e la chitarra virtuosa di Giandomenico Anellino. Sul palco anche Andrea Minissale, Alberto Biasin, Alessio Puliani e Vincenzo Capua. Il 22 luglio "Frankie & Canthina Band nel “BARRY WHITE TRIBUTE": un grande ensemble formato da 21 elementi d’orchestra eseguirà i più grandi successi del cantante americano scomparso il 4 luglio 2003, sotto la direzione musicale del pianista Massimo Idà. Ospite speciale Vincenzo Capua. Il 23 luglio e il 24 luglio due spettacoli con Gianfranco Butinar che, con le sue mille imitazioni è sempre più conosciuto e apprezzato dal grande pubblico, grazie anche alle partecipazioni accanto alla Gialappa's Band e a Piero Chiambretti: venerdì 23 con "ARTE D’IDENTITA’” accompagnato dalla chitarra del Maestro Giandomenico Anellino che ha curato le musiche e gli arrangiamenti e sabato 24, con "80 NOSTALGIA DI CALIFANO". Il 27 Luglio Greg e Max Paiella in THE JAZZ PACK, un concerto carico di Swing grazie a Luigi Cecinelli, Greg, Clelia Liguori e Max Paiella insieme ai musicisti della Roman Swing Orchestra che tratteranno le musiche con divertita sapienza, mescolandole in cocktail sonori di ritmi ed armonia. Il 30 luglio “EVERGREEN”. Il traghettatore della comicità Antonio Giuliani, presenta il suo nuovo spettacolo inedito e coinvolgente capace di raccontare il presente, rapportandolo con un passato che stiamo dimenticando: un chiaro omaggio ai grandi personaggi che con le loro scoperte e invenzioni hanno forgiato e reso grande l’Italia, accentuando la voglia che spinge ciascuno a seguire con coraggio la propria ambizione. Il 31 luglio VA TUTTO BENE, Il nuovo one man show targato Max Giusti che ci conduce in un viaggio comico, un susseguirsi di monologhi e aneddoti vissuti che rimbalzano in un continuo ping pong fra ieri e oggi. Tra un capitolo e l’altro non mancheranno ovviamente gli innumerevoli personaggi interpretati da Max, tratti dal mondo della tv, della musica. (red)

 

SARA D'AMARIO INTERPRETA 20 SCIENZIATE CHE HANNO CAMBIATO IL MONDO

"XXn Sfumature di donne di scienza" è un viaggio nel tempo, dal tono leggero e divertente, in compagnia di 20 scienziate che hanno rivoluzionato il mondo della matematica, della fisica, dell'astronomia, della chimica, della filosofia, dell'informatica. E' un “one woman show” quello proposto domani, 26 giugno alle 21, da Sara D'Amario sul palco di “Wonderland: viaggio tra animali da palco e altre meraviglie”, la rassegna organizzata, per il primo anno, da Onda Larsen a Poirino, una nuova arena estiva, tutta dedicata al teatro, nel panorama della provincia di Torino. Nel giardino del municipio della località torinese rivivono tanti personaggi, da Ipazia a Sophie Germain e, poi, c'è il racconto del periodo delle "streghe" e quello delle prime donne laureate e, ancora, delle prime insegnanti. Un cammino dal fascino dell'atomo alle implicazioni etiche delle "forbici" del dna, per arrivare ai Nobel 2018. Tra le storie, quella di Hedy Lamarr, attrice a Hollywood di rara bellezza che si era laureata in ingegneria a Vienna e - convinta antinazista - aveva lavorato a un sistema guida per siluri che utilizzava un sistema di modulazione per la codifica di informazioni da trasmettere su frequenze radio, sistema che sarà alla base della tecnologia di trasmissione segnale oggi usata nelle reti telefoniche e per il wireless. La mise en scène e le musiche sono di François-Xavier Frantz per un viaggio insieme a tante donne, ma anche alle loro famiglie, ad amanti, colleghi, insegnanti. Un esercito pacifico di cervelli per dimostrare che «l’intelligenza non ha sesso», un girotondo di storie, curiosità, amori, scoperte, sodalizi - e qualche tradimento - di 80 minuti per conoscere queste donne e farle uscire dall’ombra. Sara D’Amario, moncalierese, attrice di fama internazionale, scrittrice, mette a disposizione il suo talento per offrire, attraverso una pièce teatrale, nuovi spunti di riflessione su scienza, scienziati e soprattutto scienziate. (PO / red)

AL VIA A TRIESTE FESTIL_FESTIVAL ESTIVO DEL LITORALE: IN PRIMA NAZIONALE, “ADRIATICO” DI SINIŠA NOVKOVIĆ

 

Al via venerdì 25 giugno a Trieste la sesta edizione di FESTIL_Festival estivo del Litorale, la cui programmazione si articolerà su Trieste e Udine fino al 6 agosto. FESTIL è l’unico festival di prosa del Friuli Venezia Giulia riconosciuto e sostenuto dal MiC, per la direzione artistica di Alessandro Gilleri, Tommaso Tuzzoli, e Katja Pegan che cura anche la parte slovena con Neva Zajc, ovvero il Primorski Poletni Festival/Festival estivo del Litorale (SLO) di cui FESTIL_Festival estivo del Litorale rappresenta la sezione italiana.  La partenza è nel segno dell’internazionalità. Ad aprire le danze, sarà infatti la prima nazionale, nella rinnovata Sala Beethoven alle 18.00, di “Adriatico” di Siniša Novković, una produzione delDramma Italiano del TNC IVAN DE ZAJC di Fiume, Teatro Nazionale croato.  Lo spettacolo è un divertente show per grandi e piccini che trascinerà il pubblico in una trama simile a un giallo in cui si scopriranno i segreti del mare. «Una storia che va raccontata ad ogni costo», perché dietro la sua leggerezza c’è la salute del nostro pianeta.  Tre oceanografi, a fronte di alcune interferenze alle loro strumentazioni, decidono d’immergersi e svelare il mistero. In fondo al mare trovano uno scrigno enorme contenente un incredibile tesoro. Per poterlo recuperare, Andrea, Giuseppe e Serena dovranno svolgere un compito molto difficile: raccontare la storia di tutte le storie. I personaggi, abitanti marini, viaggeranno sull’onda della fantasia. Tra proiezioni mozzafiato e buffi personaggi, “Adriatico” accende una riflessione ambientalista sul mare che ci unisce e che ci divide, e lo fa tra proiezioni mozzafiato e buffi personaggi, immergendo il pubblico in un immaginario carico di adrenalina e divertimento. Interpreti: Serena Ferraiuolo, Giuseppe Nicodemo, Andrea Tich e con la voce di Aleksandar Cvjetković.  FESTIL_Festival estivo del Litorale è organizzato da Tinaos, con il contributo del MiC, della Regione Friuli Venezia Giulia e, per gli appuntamenti nella città di Udine, con il contributo della Fondazione Friuli, con il sostegno del Comune di Udine – Udinestate21 e con la collaborazione del CSS Teatro stabile d’innovazione del FVG. (25 giu - red)

 

 

(© 9Colonne - citare la fonte)