Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

La musica gira in camper con Nathalie, Romano e Valle

Musica
Concerti, dischi, biografie, tributi e novità dalla Rete. Lo "Speciale musica" si snoda lungo il variegato mondo del rock e del pop attraverso personaggi, sonorità e aneddoti "unici nel loro genere". Ogni settimana vengono pubblicate le notizie riguardanti gli artisti italiani e stranieri, dai mostri sacri alle giovani promesse nate nei talent show. Un servizio che consente di essere sempre aggiornati sulle hit del momento e sulle star immortali.

La musica gira in camper con Nathalie, Romano e Valle

LA MUSICA CHE GIRA IN CAMPER, NUOVE DATE PER NATHALIE, SARA ROMANO E AGNESE VALLE

Continua il viaggio de “La musica che gita in camper”, lo spettacolo itinerante ideato e interpretato da Nathalie, Sara Romano e Agnese Valle. La formula è semplice: tre cantautrici, i loro brani, un autocaravan e tanta strada da percorrere. Dopo l’ultima due giorni in Veneto si ritorna in Abruzzo, regione che aveva inaugurato questo viaggio con il live al Festival “Roseto in musica: generi  confronto”. Il 28 e il 29 agosto, infatti, il camper sosterà ad Antrosato (AQ), in piazza Arcobaleno: il primo giorno le artiste saranno ospiti al concerto di Pino Marino e quello successivo terranno il loro spettacolo che avrà come special guest la chitarrista romana Annalisa Baldi. Il 2 settembre le tre cantautrici saranno, invece, nelle Marche, all’Arthur’s Bar di Monte San Vito (AN); il 3 settembre in Lombardia, allo Stand bike cafè di Borgatello (PV); il 4 in Liguria, ad Albenga (SV) al festival “La musica che gira in centro” Il 16 settembre, poi, si attraversa il mare per l’appuntamento al Teatro Santa Cecilia di Palermo, nell’ambito del “Sicilia Jazz Festival”. Dopo mesi di obbligata immobilità le tre artiste hanno deciso di portare la loro arte in giro per lo Stivale andando incontro al pubblico, invertendo così i sensi di marcia dello show business. Una risposta concreta, la loro, anche alle polemiche sulla poca rappresentanza di musica al femminile nei cartelloni dei festival italiani “La musica che gira in camper” è quindi un’esperienza viva e itinerante dove il camper nasce come mezzo di trasporto e diviene nuovo approccio al mondo e alla musica, in cui la natura e il contatto con l'altro diventano nuova fonte di ispirazione. Così in un rovesciamento e ampliamento dell’immaginario che soltanto la magia del teatro rende possibile, il camper si fa palco, quinta, camerino, luogo d'incontro e casa viaggiante. Il risultato è uno spettacolo dinamico, un racconto di musica in viaggio incentrato su canzoni originali, letture e aneddoti, “ricominciando da tre” nella condivisione di un percorso che si accosta alle proprie carriere con generosa verità Carriere di tutto rispetto: quella di Nathalie, dalla gavetta nei locali, al busking in Irlanda, fino alla vittoria di XFactor e alla partecipazione da big al Festival di Sanremo; quella di Sara Romano che con la sua chitarra folk ha conosciuto palchi di mezzo mondo, dagli States al Nord America, dal Canada alla Germania, dall’Irlanda al Belgio e quella di Agnese Valle, la cantautrice con il clarinetto, vincitrice di prestigiosi contest, che con le sue canzoni e stata più volte inserita nella cinquina finalista delle Targhe Tenco, il maggiore riconoscimento italiano riservato alla canzone d’autore. (PO / red)

 

ARENA SUZUKI ’60’70’80, VIAGGIO NEL TEMPO CON AMADEUS

Amadeus riporta all’Arena di Verona, proprio in quel tempio dove hanno ricevuto la loro consacrazione, artisti leggendari e canzoni iconiche che hanno segnato trent’anni della nostra storia. Amadeus conduce “Arena Suzuki ’60 ’70 ’80”, due serate evento all’Arena di Verona domenica 12   e martedi’ 14 settembre, in onda in prima serata RAI 1 a ottobre.  «Saranno due serate di grande festa per tutti con alcuni dei protagonisti musicali di questo trentennio che saranno presenti all'Arena dal vivo per far cantare e ballare tutti - spiega Amadeus. Una serata per i giovanissimi che conoscono queste hit intramontabili e i meno giovani che hanno voglia di ricordare. Per me è una grande emozione, un debutto. È la mia prima volta come conduttore all'Arena, pur essendo cresciuto a Verona non è accaduto nella mia carriera, neanche ai tempi del Festivalbar. E tornerò a fare il mio primo lavoro: il disc jockey. Sarà bellissimo e ci divertiremo insieme». Tanti gli ospiti che si alterneranno sul palco; artisti italiani e internazionali che hanno fatto la storia   degli anni ’60 ’70 ’80: da gruppi come gli EUROPE, che con la loro “The Final Countdown” hanno segnato un’epoca, i VILLAGE PEOPLE “Ymca”, gli ALPHAVILLE di “Forever Young” e gli OPUS di “Live is life”,    a grandi star italiane come GIANNA NANNINI, LOREDANA BERTÈ, ROBERTO VECCHIONI, RAF, UMBERTO TOZZI, PATTY PRAVO. Poi ancora ALAN SORRENTI con “Figli delle stelle”, RETTORE, GAZEBO,   re della disco music con brani come “I Like Chopin” e “Masterpiece”, ORIETTA BERTI, EDOARDO VIANELLO, RIGHEIRA, TONY HADLEY degli Spandau Ballet, MARCELLA BELLA, SABRINA SALERNO, SAMANTHA FOX, sex symbol degli anni ’80 e regina delle classifiche internazionali con hit come      “Touch Me (I Want Your Body)” e “Nothing’s Gonna Stop Me Now”, FAUSTO LEALI, SPAGNA,       SANDY MARTON con “People from Ibiza”, SERGIO CAPUTO, TRACY SPENCER, PEPPINO DI CAPRI   e MAURIZIO VANDELLI dell’Equipe 84.(red)

VERSIONE IN SPAGNOLO DI "LOCA" FIRMATA DA AKA 7EVEN

Fuori oggi, venerdì 27 agosto, la versione in spagnolo di "LOCA", firmata da AKA 7EVEN e ROBLEDO, due giovni talenti, per la prima volta insieme, che stanno riscontrando un enorme successo nelle loro nazioni d’origine! Continua così l’incredibile ascesa artistica di AKA 7EVEN, che questa volta ha al suo fianco il giovane cantante che in Spagna sta ottenendo ottimi risultati e collezionando milioni di stream. È online sempre da oggi anche il video del brano diretto da Fabrizio Cestari: Aka 7even e Robledo hanno dato nuova vita alla hit, già certificata doppio disco di platino, che ci ha fatto ballare per tutta un’estate che, come si riflette nelle immagini del videoclip, vorremmo non finisse mai.  Si conferma così anche al di fuori dei confini nazionali il successo di Aka 7even, protagonista indiscusso di Amici 20 e reduce dai grandi risultati ottenuti con l’omonimo album d’esordio, certificato oro e disponibile al link https://smi.lnk.to/aka7even, e il suo repack “AKA 7EVEN SUMMER EDITION” (Columbia Records Italy/Sony Music Italy) - che si è arricchito dei remix dei brani “Black”, “Blue” e “Luna” a cura di Cosmophonix. Al suo fianco Robledo, artista di Madrid con numeri da capogiro sulle piattaforme streaming, che ha di recente pubblicato il nuovo brano “XQ TE VAS?”.  “Loca - commenta Aka 7even - rappresenta la storia di due ragazzi, trasformata poi col remix in due coppie, che si incontrano casualmente durante un party in spiaggia. Io, Robledo e il team abbiamo voluto sbizzarrirci dando al pezzo l'immagine di una storia calda, ma alquanto divertente. Tutto ció nella lingua spagnola che rende il brano ancora più caldo e travolgente.” “Loca è una canzone che ci fa ballare - aggiunge Robledo - e il videoclip rappresenta ciò che potrebbe perfettamente accadere ovunque se la ascolti: festa, follia e felicità. Aka 7even e il suo team dall’Italia mi hanno dato questa opportunità e penso che non l’abbiamo sprecata, è un qualcosa di incredibile.”  Nome d’arte di Luca Marzano,  Aka 7even nasce a Vico Equense (NA) il 23 Ottobre 2000. Si appassiona alla musica da giovanissimo, passione che diventa rifugio e scudo per ogni momento della sua vita. Entrato nel roster di Cosmophonix Production, nel 2018 partecipa all’undicesima edizione di X Factor Italia, conquistando pubblico e critica grazie ad una vocalità unica e ad un’incredibile capacità di fondere alla perfezione pop e cantautorato. Il suo primo singolo ufficiale rilasciato come Luca Marzano, “Niente se non te”, diventa virale in pochissimi giorni ed il videoclip che lo accompagna, a meno di un mese dalla pubblicazione su YouTube, raggiunge e supera il milione di views. Nel 2019 Luca decide di cambiare direzione artistica sposando una progettualità maggiormente contaminata dalle sonorità urban pop d’oltreoceano; il tutto si concretizza con il cambio nome in Aka 7even. I suoi brani, di cui cura spesso le produzioni, e l’originalità del progetto lo portano a collaborare con tante star della scena urban italiana sino a novembre 2020, anno in cui partecipa alla ventesima edizione di Amici. A febbraio 2021, “Mi Manchi”, prodotto da Cosmophonix, esordisce al primo posto della classifica italiana Itunes.  (BIG ITALY / red)

"EZIO BOSSO. LE COSE CHE RESTANO" DOCUMENTARIO DI GIORGIO VERDELLI

Dal regista e dai produttori di “Paolo Conte, Via con me”, un nuovo, appassionato documentario musicale, anche questo presentato in anteprima nella sezione Fuori Concorso della 78. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia “Ezio Bosso. Le cose che restano” di Giorgio Verdelli, prodotto da Sudovest Produzioni, Indigo Film con Rai Cinema e in uscita nelle sale con Nexo Digital solo il 4, 5, 6 ottobre. Le prevendite per l’uscita nei cinema italiani apriranno ufficialmente il 13 settembre, nel giorno del compleanno di Ezio Bosso, e l’elenco delle sale aderenti sarà presto disponibile su www.nexodigital.it. Al centro della carriera e dell’esistenza di Ezio Bosso (1971-2020), che è stata quanto di più atipico si possa immaginare, sia per le vicende personali che professionali, c’è sempre stato l’amore per l’arte, vissuta come disciplina e ragione di vita. Nel film il racconto è affidato allo stesso Bosso, attraverso la raccolta e la messa in fila delle sue riflessioni, interviste, pensieri in un flusso di coscienza che si svela e ci fa entrare nel suo mondo, come in un diario. La narrazione è stratificata, in un continuo rimando fra immagine e sonoro. Le parole dell’artista si alternano alla sua seconda voce, la musica, e alle testimonianze di amici, famiglia e collaboratori che contribuiscono a tracciare un mosaico accurato e puntuale della sua figura. Portatore di un potente messaggio motivazionale nella sua vita e nella sua musica, Ezio Bosso è stato e sarà sempre una fonte d’ispirazione per chiunque vi si avvicini. “Una presenza, non un ricordo”, come racconta lo stesso regista del film, Giorgio Verdelli. Prodotto da Sudovest Produzioni, Indigo Film con Rai Cinema, “Ezio Bosso. Le cose che restano” verrà distribuito nelle sale italiane come evento solo il 4, 5, 6 ottobre da Nexo Digital in collaborazione con i media partner Radio DEEJAY, MYMovies.it e Rockol.it.

MALIKA AYANE E NADA A ‘PEM! PAROLE E MUSICA IN MONFERRATO

Dopo la partenza di domenica scorsa, gremita di pubblico, con Francesco Bianconi, continua la sedicesima edizione di “PeM! Parole e Musica in Monferrato”. Un programma di grande rilievo che vedrà ora protagoniste Malika Ayane il 28 agosto e Nada il 3 settembre, per proseguire dal 6 settembre con Luca Sofri, Davide Van De Sfroos, Erica Mou, Bobby Solo, Samuel, una serata su Ezio Bosso e la tradizionale passeggiata letteraria, quest’anno dedicata a Dante. Personaggi importanti della musica e della società italiana per il festival piemontese di incontri, racconti e canzoni diretto da Enrico Deregibus, che fino al 24 settembre farà tappa a San Salvatore, Balzola, Lu-Cuccaro, Valenza e Mirabello. Un festival unico, il cui fulcro è costituito da incontri/intervista - non veri e propri concerti - con cantanti e musicisti che si raccontano inframezzando alle parole qualche canzone eseguita in modo intimo e informale. Appuntamenti in luoghi di grande fascino, tra le colline e il Po, nel Monferrato, un territorio da qualche anno insignito del titolo di patrimonio Unesco, a un’ora da Torino, Milano e Genova. A condurre gli incontri sarà lo stesso Deregibus, affiancato da Alessandro Rosa (con Nada), Riccardo Massola (con Luca Sofri) e Alberto Bazzurro (con Davide Van De Sfroos).

(red – 27 ago)

(© 9Colonne - citare la fonte)