Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

LA LIGURIA RICORDA FRANK SINATRA E LA MADRE “DOLLY” GARAVENTA

LA LIGURIA RICORDA FRANK SINATRA E LA MADRE “DOLLY” GARAVENTA

La Liguria celebra Frank Sinatra. Il tributo proprio a Lumarzo, la città natale della madre di "The Voice"; Natalina Garaventa, emigrata giovanissima con i genitori negli Stati Uniti. Domenica alle 21 nella cittadina della provincia di Genova si terrà la quarta edizione di "Hallo, Frank!". Sul palco della piscina di Lumarzo, domenica sera, alle 21, sono attesi Vittorio De Scalzi e Nico di Paolo dei New Trolls e Irene Fornaciari, che insieme dedicheranno una parte del concerto a "Old Blue Eyes". Si terrà invece sabato, alle 17, nella frazione di Rossi di Lumarzo, una visita nei luoghi dove nacque Natalina "Dolly" Garaventa. Seguirà il recital del chitarrista Armando Corsi, che eseguirà brani legati all'emigrazione. Sono davvero tante le storie di emigranti andati avanti e indietro sull'Oceano, dalla Liguria a New York e viceversa. Storie non comuni, che ormai sono in pochi a ricordare e che rischiano di andare perdute. Storie anche di emigranti diventati famosi: come la famiglia di Amedeo Pietro Giannini, il geniale banchiere fondatore della Bank of America, o come quella di suor Blandina, emigrata negli Usa dove cercò di redimere il bandito Billy the Kid. Natalina Garaventa, che in famiglia chiamavano Dolly, diventò molto influente quando negli Usa decise di impegnarsi politicamente a fianco degli emigranti liguri nei Democratici del New Jersey. Sposata con il pompiere Antonino Martin Sinatra, un ex pugile siciliano di Lercara Friddi, poi diventato comandante dei vigili del fuoco della città, nel 1915 diede alla luce il suo unico figlio, Francis. Nasce da qui la carriera del mito mondiale di The Voice, convinto a diventare un cantante ascoltando, giovanissimo, un disco di Bing Crosby. Natalina morì a 81 anni, il 7 gennaio 1977, in un incidente aereo, per certi versi ancora misterioso, sulle montagne del Nevada. La donna stava andando a Las Vegas per assistere a un concerto del figlio Frank al Caesar Palace. L'aereo partito da Palm Springs sotto una leggera pioggia si è schiantato contro le montagne per un errore umano, frutto di un fraintendimento del comandante e la torre di controllo. Nell'incidente morirono, oltre a Natalina Garaventa, il capitano Don Weier e il co-pilota Jerry Foley. Un quarto passeggero, che non faceva parte della famiglia Sinatra, non venne mai identificato. In un recital di beneficenza che "The Voice" tenne in memoria della mamma Natalina, al Caesar Palace di Las Vegas, raccolse la cifra record di 6 milioni di dollari e la ricordò con un minuto di silenzio insieme con Elvis Presley, morto poco tempo prima.
(Cle - 24 ago)

(© 9Colonne - citare la fonte)