Roma, 26 nov - “Noi abbiamo i cosiddetti 'Sad' (sussidi ambientalmente dannosi, ndr) essenzialmente sui fossili anche su altre attività pericolose per l’ambiente, che ammontano quasi a 20 miliardi l’anno”. Lo dice a 9colonne la senatrice Loredana De Petris capogruppo Misto-Leu, a margine del convegno a Palazzo Giustiniani "La transizione green della refrigerazione commerciale a favore della riduzione delle emissioni di gas serra". De Petris aggiunge: “La nostra proposta è quella di trasformare gli incentivi ad attività nocive per l’ambiente in incentivi per la riconversione in attività favorevoli, come nel caso specifico dei gas refrigeranti”. “Mettere in campo credito d’imposta per cambiare il sistema di refrigerazione dei supermercati è ad esempio un sussidio ma è ‘Saf’, cioè favorevoli all’ambiente” conclude De Petris. (PO / Sca)
(© 9Colonne - citare la fonte)
News per abbonati
- 22:00 BUONA NOTTE
- 22:00 BUONA NOTTE
- 21:57 CAMERA, MERCOLEDÌ PRESENTAZIONE DOCUMENTARIO 'GIUDIZIO SOSPESO'
- 21:55 ENEA, IV EDIZIONE DI EUROPEAN NUCLEAR COMPETITION AND SCIENCE CAMP
- 21:52 CAMERA, MARTEDI’ 15 LUGLIO FDI PRESENTA IL GIRO DELLA LUNIGIANA
- 21:52 COPASIR, MARTEDÌ AUDIZIONE RIZZI, MERCOLEDÌ MELILLO
- 21:51 L'OMAGGIO DI RAI CULTURA A GOFFREDO FOFI
- 21:49 PIEMONTE, MARTEDÌ CONFERENZA SU 'UN ANNO DI GOVERNO REGIONALE'
- 21:46 MONTECITORIO, GIOVEDÌ AUDIZIONE VIRKKUNEN, VICEPRESIDENTE COMMISSIONE EUROPEA
- 21:44 SINISTRA, CONFERENZA FRATOIANNI LUNEDI A LAMEZIA TERME