In bicicletta per attraversare sei dei "borghi più belli d'Italia" tra i ventidue che annovera l'intera Umbria. Partirà domenica 18 settembre la prima edizione della cicloturistica nazionale organizzata dall'associazione sportiva dilettantistica Asd Team Maté, in collaborazione con l'associazione "I Borghi più belli d'Italia" con il sostegno, tra gli altri, della Regione Umbria. Con partenza e arrivo dal centro storico di Castiglione del Lago, i partecipanti faranno tappa a Deruta, Bettona, Torgiano, Panicale e Paciano, secondo un percorso di circa 120 chilometri. "Un nuovo evento con cui intraprendiamo la strada dello sport, finora inedita per l'associazione, per la valorizzazione e la promozione dei nostri luoghi e delle loro ricchezze architettoniche, culturali, ambientali, enogastronomiche", ha affermato il presidente di ‘Borghi più belli d'Italia', Fiorello Primi. Un viaggio attraverso la regione che si snoderà nel comprensorio del Trasimeno e nell'area del perugino, mentre per l'anno prossimo si sta già pensando ai borghi della Valle Umbra, con partenza e arrivo a Spello, e nel 2013 la Valnerina ternana. "L'obiettivo - ha spiegato Primi - è quello di partire da queste gare per costruire percorsi organizzati e permanenti, ben segnalati, che possano essere utilizzati durante tutto l'anno dai cicloturisti, con una adeguata rete di accoglienza e ospitalità, arricchendo con una nuova proposta l'offerta turistica dell'intera Umbria". Si tratta di "un progetto - ha detto l'assessore regionale al Turismo e sport, Fabrizio Bracco - che abbiamo inteso sostenere fin da subito, convinti che contribuirà alla valorizzazione dei nostri territori e ad aumentare la loro attrattività". "Per la gara di domenica 18 settembre, valida come quinta prova del campionato italiano di cicloturismo - ha spiegato il vicepresidente dell'Asd Team Matè e responsabile del settore Fuoristrada del Comitato regionale Umbria della Federazione ciclistica italiana Sergio Terlizzi - giungeranno numerosi gruppi sportivi da fuori regione e ospiti internazionali. Il percorso sarà abbastanza impegnativo, con altimetrie importanti, ma in ogni borgo è prevista la possibilità di sosta e ristoro, per poter ammirare il centro storico e il territorio. Abbiamo previsto anche ‘navette' per trasferire gli accompagnatori e i familiari lungo il tragitto della gara, con una guida che illustrerà storia e caratteristiche dei borghi". Verranno premiati il Comune dei "I Borghi più belli d'Italia" con il maggior numero di partecipanti, il gruppo di stranieri più numeroso, il partecipante italiano o straniero proveniente da più lontano e le trenta società che avranno realizzato il maggior punteggio sulla base della somma dei partecipanti iscritti. Anche i primi contribuiranno alla promozione delle eccellenze dell'Umbria: dalle produzioni ceramiche di Deruta al vino, con una etichetta speciale a ricordo della prima edizione della cicloturistica.
(Cle - 5 set)