ORIETTA BERTI TORNA CON IL NUOVO SINGOLO “LUNA PIENA”
Dopo il ritorno in grande stile alla 71^ edizione del Festival di Sanremo con “Quando ti sei innamorato” e l’immenso successo della hit estiva “Mille” con Fedez & Achille Lauro (certificata 5 volte Platino da FIMI/GfK Italia), Orietta Berti torna oggi con il nuovo singolo “Luna Piena”. Il brano, che si preannuncia già come il tormentone dell’inverno 2022, è nato dall’incontro tra Manuelito e Orietta Berti in Machete, con la complicità di XFactor. Prodotto da Sixpm e scritto da Rose Villain, “LUNA PIENA” è disponibile in streaming e digital download al link https://oriettaberti.lnk.to/Luna_Piena. “Sono molto felice di aver accettato questa proposta da parte di Manuelito – afferma Orietta Berti – La nostra amicizia è nata a Sanremo, quando ci sentivamo su Twitch, ed è proseguita poi naturalmente, finché Manuelito non ha deciso di propormi questo brano. Quando l’ho ascoltato la prima volta sono rimasta incantata. Io e Pasquale Mammaro, mio fido manager che supervisiona tutto il mio percorso artistico, siamo davvero entusiasti di chiudere questo anno, che tanto mi ha dato, con questo brano. Speriamo che piaccia anche a voi.” Il nuovo singolo di Orietta può di certo essere definito un inno intergenerazionale. “Ed io mi sento forte, senza di te più forte. Quando tutto finisce, io mi amo anche da sola” scrive Rose e canta Orietta. Un brano nato per essere dedicato alle donne, alla loro grande forza, all’importanza di amare sé stesse prima di chiunque altro, ma anche all’amore, sopra ogni cosa e in ogni sua forma.(red)
NANNINI FEAT. DE GREGORI, DUETTO SU “DIAMANTE”
Gianna Nannini e Francesco De Gregori si uniscono per la prima volta in duetto reinterpretando “Diamante”, la storica canzone con testo di Francesco De Gregori e musica di Zucchero, Mino Vergnaghi e Matteo Saggese. Da oggi, venerdì 10 dicembre, il brano “Diamante” di Gianna Nannini feat. Francesco De Gregori è in radio e disponibile in digitale. Sempre da oggi è online anche il video di “Diamante”, con la produzione esecutiva di Run Production e regia, d.o.p e montaggio di Gaetano Morbioli, che accompagna dietro le quinte della registrazione del brano. Un duetto intenso su una canzone iconica, in cui si incontrano le voci di due artisti che hanno incantato generazioni con la loro inconfondibile cifra stilistica. Gianna Nannini e Francesco De Gregori, colleghi e amici, hanno segnato la storia della musica italiana. Francesco De Gregori ha scritto per Gianna Nannini il brano “Ninna nera” contenuto nell’album “Dispetto” (1995). Lo scorso anno, la rocker ha omaggiato il brano di De Gregori “La donna cannone” (1983) reinterpretandolo per il progetto I Love My Radio. A causa delle normative vigenti legate al covid, il tour di Gianna Nannini previsto in Italia nel 2021 è stato riprogrammato nei teatri a partire da marzo 2022. Dopo lo straordinario successo del tour estivo in tutta Italia, Gianna Nannini a grande richiesta si prepara così a tornare sul palco con il pianoforte e il sound design del musicista tedesco Christian Lhor.(red)
MARRACASH, VOLA IN RADIO IL SINGOLO “CRAZY LOVE”
Marracash non si ferma e conquista la n° 1 della Classifica Airplay Earone con il singolo “Crazy Love”, già certificato disco d’oro (dati diffusi da FIMI/GfK Italia). È disponibile online anche il video del singolo - al link https://youtu.be/JHqxzM2tZHs - che è ancora stabile in Top 5 della Chart Top 50 Italia di Spotify. “Crazy Love” è contenuto in “Noi, loro, gli altri” (Island/Universal Music), nuovo album del King del Rap, già certificato disco di platino (dati diffusi da FIMI/GfK Italia) e fuori al link https://island.lnk.to/noiloroglialtri, dove è disponibile in pre-order anche nel formato vinile in versione autografata e standard. Il disco, alla prima settimana dall’uscita, ha conquistato il disco d’oro, dopo aver debuttato alla #1 delle Classifiche FIMI Top Album e Top Singoli, con 12 brani nelle prime 12 posizioni e 13 dei 14 brani dell’album tra i primi 20 posti della Top 50 Italia di Spotify. Cresce intanto l’attesa intanto per il “Persone Tour 2022”, organizzato da Friends & Partners, che partirà a maggio 2022. 15 date per vedere Marracash live nei Palazzetti di tutta Italia. 7 i sold out già annunciati e 2 gli appuntamenti che si aggiunti nei giorni precedenti a quelli già annunciati nelle città di Roma e Milano. (red)
I ROVERE ANNUNCIANO LE DATE DEL TOUR PRIMAVERILE
Dopo l’uscita del nuovo singolo “Lupo”, disponibile su tutte le piattaforme digitali, i rovere annunciano le date del tour primaverile, in collaborazione con Magellano Concerti. Ecco le date: 10/03 Ciampino (RM) – ORION, 11/03 Firenze – VIPER, 16/03 Torino - HIROSHIMA MON AMOUR, 17/03 Milano – ALCATRAZ, 24/03 Nonantola - VOX CLUB, 25/03 Padova – HALL, 30/03 Bologna – ESTRAGON, 31/03 Bologna – ESTRAGON, 01/04 Perugia – AFTERLIFE, 15/04 Modugno (BA) – DEMODÈ. Band rivelazione nel 2019 con il debut album “disponibile anche in mogano” e l’EP “ultima stagione”, i rovere in poco tempo hanno conquistato un’intera generazione grazie al loro modo unico di raccontarsi e raccontare l’amore. Una rapida ascesa che li porta a dominare le playlist editoriali con moltissimi singoli (tadb, mappamondo, freddo cane, bim bum bam) e ad avere più di 90mila followers sui social. Solo nel 2019 i rovere sono stati protagonisti di circa 60 date da headliner, andate sold out nelle principali città: da Largo Venue a Roma ai Magazzini Generali di Milano, dall’Hiroshima di Torino alla doppia data “in casa” al Locomotiv di Bologna. Un successo fatto di sold out, decibel e canzoni cantate a squarciagola. Dopo il debut album “disponibile anche in mogano” (2019), i rovere tornano sulla scena con Mappamondo, uscito nel giugno 2020 e brano tra i protagonisti, fin da subito, delle principali playlist editoriali di Spotify. Oltre trecentomila views accompagnano un video fresco come l’estate, seguito dopo pochi mesi da un nuovo singolo, “freddo cane feat. Mameli”: un incontro nato per gioco tra Nelson Venceslai, leader di rovere, e Mameli, basato sulla forte somiglianza tra i due artisti (dettaglio che i fan non hanno mancato di sottolineare, suggerendo alla band l’idea del featuring). Il brano è accompagnato da un video che supera le cinquecentomila views. Chiude la prima parte del 2021, insieme all’annuncio del tour 2022 per Magellano Concerti, Bim Bum Bam, vero e proprio omaggio agli anni ‘80. Il singolo vede la produzione artistica di Riccardo Zanotti dei Pinguini Tattici Nucleari, collaboratore storico della band. I rovere sono inoltre stati i protagonisti di una graphic novel,"disponibile anche a fumetti", pubblicata da Becco Giallo e disegnata da alcuni tra i migliori illustratori in circolazione, che li hanno trasformati in un quintetto di supereroi capaci di grandi imprese attraverso la sola forza della musica. Nelson, Luca e Stiva decidono di accogliere ufficialmente nel team Marco e Davide, un tempo collaboratori fondamentali e ora membri effettivi di rovere. Il 20 settembre 2021 TADB viene certificato Disco D’Oro. Il 10 dicembre inizia un nuovo capitolo musicale dei rovere con il nuovo singolo Lupo, che anticipa il secondo album della band.(red)
LA SAD, IL NUOVO SINGOLO E’ “NIENTE X SEMPRE”
“Niente x sempre” è il nuovo singolo de La Sad, trio formato da Theø, Plant e Fiks, in uscita oggi - 10 dicembre - su tutte le piattaforme digitali per La Sad Ent. Il videoclip è disponibile su Youtube. Dopo un anno di continua crescita, un susseguirsi di singoli di successo e oltre sette milioni di stream tra Spotify e Youtube, i tre ragazzi sono sempre più gli ambasciatori del nuovo emo italiano. Testi immediati, chitarre distorte, influenze trap e tanta sadness, oltre a un coinvolgimento totale del pubblico, rapito dall’immaginario e dall’attitudine del collettivo, hanno riportato un genere intravisto nei primi anni del nuovo millennio, ma ora rinnovato dai contorni della Soundcloud generation e dalle produzioni dell’ultimo decennio. Niente x sempre è un susseguirsi di nichilismo, demoni del passato e amore tossico. Un brano incisivo che trova le sue radici negli albori di questo millennio per esplodere in un turbine di sperimentazione ed energia: “Il sound riporta all’emo rock dei primi anni 2000, con la differenza fondamentale che nel brano vengono affrontate tematiche estremamente personali, profonde e depresse, in grado di portare l’ascoltatore in un mondo parallelo dove l’anima lotta contro lo struggling della vita di tutti i giorni, senza barriere di alcun tipo. Perché in fondo siamo tutti nella Sad” spiegano Theø, Plant e Fiks. La Sad, in collaborazione con BPM Concerti, ha annunciato otto date che all’inizio del 2022 porteranno il collettivo in giro per l’Italia, con ben quattro concerti al Rocket di Milano, di cui tre sold out.(red)
(© 9Colonne - citare la fonte)