Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Al Sistina ‘Rugantino’ con Autieri e La Ginestra

Teatro
Dai palchi più prestigiosi agli spettacoli di provincia, lo "Speciale teatro" presenta ogni settimana le novità in cartellone in giro per l'Italia. Tra classici della commedia e della tragedia, opere, One man show, cabaret e "prime", le rappresentazioni teatrali vengono anticipate attraverso una descrizione sintetica dello spettacolo, della sua scenografia e dei suoi autori e interpreti, oltre a un piccolo vademecum con le date e gli orari.

Al Sistina ‘Rugantino’ con Autieri e La Ginestra

Per la gioia del pubblico rivive una pagina indimenticabile della lunga e gloriosa storia del Teatro Sistina: dopo lo stop forzato dovuto alla pandemia, dal prossimo giovedì 10, e fino al 27 marzo, sarà di nuovo in scena, con la supervisione di Massimo Romeo Piparo, la maschera amara e dissacrante di "Rugantino" dei mitici Garinei & Giovannini. Lo spettacolo, che fonde mirabilmente tradizione e modernità, viene presentato nella sua versione storica originale, con la regia di Pietro Garinei, le splendide musiche del M° Armando Trovajoli, le preziose scene e i bellissimi costumi originali firmati da Giulio Coltellacci: un imperdibile ritorno alle radici e un'occasione per riscoprire un classico del teatro musicale italiano. Sul palco, la splendida Serena Autieri, ancora una volta straordinaria interprete dell'intrigante personaggio di Rosetta, donna bella altera e irraggiungibile, che fa battere il cuore di Rugantino, un ruolo in cui l’attrice napoletana dà prova di grande maturità artistica. Al suo fianco, Michele La Ginestra, che torna a vestire i panni del celebre personaggio indossati per la prima volta 21 anni fa. Nel ruolo di Eusebia torna Edy Angelillo e, per la prima volta nel ruolo di Mastro Titta, Massimo Wertmuller. Ancora una volta, dunque, il palcoscenico si trasformerà nella Roma papalina ottocentesca grazie a una storia commovente, ironica e nostalgica, in cui brillano personaggi scritti magistralmente, che emozionano e fanno ancora riflettere. E, seguendo le vicende di Rugantino, chiacchierone e sbruffone dall'animo nobile e dalla impareggiabile verve, fino al triste ma edificante epilogo, il pubblico tornerà a cantare successi famosi in tutto il mondo e che non subiscono lo scorrere del tempo, da “Roma nun fa la stupida stasera” a “Ciummachella” a “Tirollallero” sulle musiche del Maestro Armando Trovajoli. Lo spettacolo, dopo Roma, sbarcherà anche al Teatro Augusteo di Napoli dove sarà in scena dal 3 al 10 aprile.

LA TRAMA

Roma, 1830, sotto il papato di Pio VIII: Rugantino, giovane popolano un po' spaccone e nullafacente, vive di espedienti aiutato da Eusebia, che lui spaccia per sua sorella. I due riescono a ottenere vitto e alloggio prima di un anziano prelato che quando muore non lascia loro nulla, poi dal boia dello Stato Pontificio Mastro Titta, che si innamora di Eusebia e ne è presto ricambiato. Rugantino invece brucia di passione per la bella Rosetta, moglie del violento e gelosissimo Gnecco Er Matriciano, e scommette che riuscirà a sedurla prima della Sera dei Lanternoni. Dopo varie peripezie e stratagemmi, Rugantino seduce la ragazza ma imprevedibilmente se ne innamora: per questo in un primo momento non fa parola con gli amici della sua impresa, poi però cede alla vanagloria ferendo i sentimenti di Rosetta. Quando Gnecco viene ucciso da un criminale, Rugantino si fa trovare accanto al cadavere e si autoaccusa dell'omicidio, affermando di aver compiuto il fatto per amore di Rosetta. Il protagonista, imprigionato e condannato a morte, sarà giustiziato da Mastro Titta: forte dell'amore di Rosetta, Rugantino dimostrerà affrontando la morte di essere un vero uomo.

 

 

SERGIO MUNIZ RECITA I PINK FLOYD

 

Esordirà il 25 marzo al Nuovo Teatro Orione di Roma (via Tortona, 7 - ore 21) “Il Prisma. Viaggio tra storia e leggenda dell’album dei Pink Floyd: ‘The Dark Side Of The Moon’”, spettacolo recitato da Sergio Muniz che omaggia uno dei dischi più venduti nel mondo. All’esordio romano seguono le tappe del 9 aprile al teatro Tognazzi di Velletri (Roma, via Filippo Turati), del 20 maggio al cineteatro Fanin di San Giovanni in Persiceto (Bologna, p.zza Garibaldi, 3C), del 27 maggio al teatro Puccini di Firenze (via delle Cascine, 41), del 15 luglio all’anfiteatro romano di Terni (via del Vescovado, 7) e del 21 ottobre al teatro Moderno di Grosseto (via Tripoli, 33). Sergio Muniz interpreta i valori dell’opera dei Pink Floyd quali nascita, tempo, denaro, incomunicabilità, alienazione, ingiustizia sociale, morte, speranza, con la narrazione delle storie che hanno contribuito a generarla. Accanto alle parti recitate le esecuzioni musicali dal vivo dei brani dell’album eseguite da “Experience Ensemble” (Antonio Nasca-voce; Clara Trucchi-voce; Valentina Ciaffaglione-voce; Massimo Telli-tastiere e pianoforte; Andrea Di Pasqua-chitarre; Marco Tardioli-batteria e percussioni; Cesare Ceo-sax, tastiere, lap steel; Stefano Nori-basso e cori). Alla base del progetto, scritto e diretto da Stefano Nori e Massimo Telli, vi sono anni di ricerche bibliografiche e giornalistiche e lo studio di partitura, sonorità e soluzioni tecniche di allora e di oggi da riproporre in modo comparativo al pubblico.

(Alp)

 

“NOZZE DI COCCIO” CON PABLO&PEDRO

 

Al teatro Tirso de Molina di Roma (via Tirso, 89) inizia la terza settimana di “Nozze di coccio” con Pablo&Pedro. Accanto al duo, Francesca Ceci, Carlotta Rondana e Marco Todisco. Lo spettacolo, in scena fino al 20 marzo con obbligo di super green pass e mascherina FFP2, racconta il potere universale della risata attraverso l’annuncio di un matrimonio che sconvolgerà momentaneamente una vecchia amicizia, fra domande, intrighi e colpi di scena.

 

(Alp)

 

 

 

MAX GIUSTI RIPARTE DA CATANIA CON “VA TUTTO BENE”

 

Max Giusti torna con “Va tutto bene” al teatro Metropolitan di Catania (via Sant’Euplio, 21) il 19-20 marzo alle 17.30; al teatro al Massimo di Palermo (p.zza Giuseppe Verdi, 9) il 26 marzo e 1 aprile alle 21.15 e il 27-30-31 marzo e 2-3 aprile alle 17.15; al teatro Manzoni di Cassino (Frosinone, p.zza Diamare, 1) il 22 aprile alle 21. Gli aneddoti comici e irriverenti portati in scena dai personaggi incarnati dallo showman evidenziano la differenza fra ieri e oggi sotto la lente di lavoro, tempo libero, rapporti sociali e nuovi media. (Alp)

 

 

ROMA, LA STAND UP COMEDIAN CHIARA BECCHIMANZI IN “TERAPIA DI GRUPPO”

 

Chiara Becchimanzi ride sulla psiche umana dopo due anni di pandemia in “Terapia di gruppo”, in scena dall’11 al 13 marzo al Teatro de’ Servi di Roma (via del Mortaro, 22). L’attrice e attivista, voce di Dimensione Suono Roma e già protagonista del cast di “Battute?” (Rai 2) nel 2019, gioca con i luoghi comuni e coinvolge gli spettatori in prima persona determinando lo svolgimento dello spettacolo. Becchimanzi si avvicina alla stand up comedy nel 2019, entrando nel cast di Comedy Central e partecipando anche alle edizioni 2020 e 2021 di “Stand Up Comedy”, oltre che a “Stand Up Comedy Rehab” (2021), “Zelig C-Lab” (2020) e “Comedians Solve the World Problems” (2019). Sempre nel 2019 pubblica il libro “A ciascuna il suo” (Aracne Editore). Nel 2016 scrive, dirige e interpreta “Principesse e sfumature”, spettacolo teatrale che vince il premio Comedy al Roma Fringe Festival, la coppa Solinas al Roma Comic Off e il premio Giovani al festival “La giovane scena delle donne”. (Alp)

 

 

EMMA DANTE INAUGURA IL CICLO DI EVENTI ONLINE “CONFINI E SCONFINAMENTI”

 

L’8 marzo Emma Dante, pluripremiata regista, attrice e drammaturga, inaugura il ciclo di otto incontri “Confini e Sconfinamenti” alle 18.30 con l’attore e scenografo Carmine Maringola. La rassegna, realizzata con importanti autori della drammaturgia siciliana contemporanea, è ideata e curata da Filippa Ilardo e Simona Scattina e organizzata da Rete Latitudini con la collaborazione del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania in partnership con Theatron 2.0. Nel corso del primo appuntamento “Vissi d’arte, vissi d’amore”, incentrato sulla poetica di Emma Dante, si collegheranno anche i professori Anna Barsotti dell’Università di Pisa e Vittorio Fiore dell’Università di Catania. Il secondo appuntamento “Nell’abisso drammaturgico”, in programma il 16 marzo alle 18.30, è dedicato al drammaturgo Davide Enia e al musicista Giulio Barocchieri. Gli incontri, che verranno trasmessi in diretta sulle pagine Facebook di Latitudini e Theatron 2.0 e che saranno disponibili successivamente anche sul canale YouTube di Latitudini, si concluderanno a inizio maggio.  (Alp)

(© 9Colonne - citare la fonte)