Roma, 27 apr - "La riforma dell'ordinamento giudiziario, approvata ieri dalla Camera dei Deputati, non è chiaramente la riforma che Forza Italia avrebbe prodotto in un governo di centrodestra, ma è la miglior legge sull'ordinamento giudiziario che si potesse produrre in un governo con una maggioranza così complessa insieme al Movimento 5 Stelle, al Pd e alla sinistra". Lo dice a 9Colonne la deputata di Forza Italia Matilde Siracusano. "Grazie però al contributo di Forza Italia e di centrodestra - prosegue - abbiamo potuto approvare, in questo testo, lo stop alle porte girevoli tra magistratura e politica, la separazione delle funzioni, il voto degli avvocati nei consigli giudiziari e tanto? No. E' troppo poco? Forse, ma è un buon inizio". "Un buon inizio - spiega la parlamentare azzurra - che deve essere completato perché la riforma che serve al paese deve essere più radicale per cancellare gli orrori che sono stati compiuti in questo paese e per rendere la magistratura terza e d imparziale". "Intanto aspettiamo che i cittadini italiani rispondano convintamente, il 12 giugno, alla chiamata ai referendum sulla giustizia per completare appunto quello che noi abbiamo iniziato a fare in Parlamento", conclude Siracusano. (Po/sca)
(© 9Colonne - citare la fonte)
News per abbonati
- 10:53 'NDRANGHETA, IN EMILIA CONFISCATI BENI PER OLTRE 8 MLN EURO
- 10:52 TURISMO, ITA PER LA PRIMA VOLTA ALLA FIERA FESPO DI ZURIGO (2)
- 10:51 TURISMO, ITA PER LA PRIMA VOLTA ALLA FIERA FESPO DI ZURIGO (1)
- 10:51 EDICOLA EMIGRAZIONE / A PIACENZA IL CANTAUTORE ITALO-ARGENTINO DEI PAPI
- 10:48 PA, BUSIA (ANAC): SU AFFIDAMENTI DIRETTI CHIEDIAMO INDAGINE DI MERCATO E GARANZIA ROTAZIONE
- 10:46 FRONTALIERI, DANZÌ (M5S): NON LASCEREMO PENDOLARI LOMBARDI DA SOLI
- 10:43 TRATTATO QUIRINALE, MATTARELLA: DA OGGI ITALIA E FRANCIA ANCORA PIU' UNITE
- 10:39 UCRAINA, PAVEL: KIEV DOPO CONFLITTO PRONTA AD ENTRARE IN NATO
- 10:33 SANITA', DIABETOLOGI PARTE CIVILE IN PROCESSO A PANZIRONI
- 10:33 UE, BEGHIN (M5S): FDI PROMUOVE IL GREENWASHING SULLA CACCIA AL PARLAMENTO EUROPEO