Roma, 4 mag - "In questo libro, forse per la prima volta, viene descritta in modo preciso l'evoluzione della società per tutto ciò che riguarda il mondo dell'affido dei bambini, dell'allontanamento degli stessi dalle madri, dell'alienazione parentale". Così a 9colonne la deputata di Forza Italia Veronica Giannone, componente della Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza e della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività connesse alle comunità di tipo familiare che accolgono minori, a margine della presentazione alla Camera del libro inchiesta “La legge dei padri” di Patric Jean, avvocato francese, tradotto in italiano dalla collega Simona D’Aquilio (La Bussola). "Il volume spiega come si è arrivati a questo: c'è proprio un excursus storico e soprattutto antropologico - sottolinea la deputata - L'autore, diversi anni fa, ha deciso di inserirsi all'interno di gruppi maschilisti in Canada, infiltrandosi con un altro nome, cercando di portare avanti un'inchiesta, descrivendo quella che già purtroppo decine di anni fa era la situazione, che tipo di azioni questi gruppi di maschilisti (molti dei cui componenti erano accusati o condannati per violenze, maltrattamenti e abusi sessuali anche nei riguardi dei loro figli) mettevano in atto per contrastare quella che loro iniziavano a definire 'misandria', ovvero l'odio delle donne verso gli uomini. E da lì avviano dei processi di comunicazione che partono dal Canada e poi lentamente arrivano oltreoceano. In questo contesto l'autore scopre l'utilizzo dell'alienazione parentale, perché gli viene detto di creare in Francia e Belgio gruppi come quello e di portare due temi essenziali: la misandria e l'alienazione parentale. Ogni qual volta - aggiunge Giannone - avesse trovato delle denunce per abusi o maltrattamenti nei riguardi di moglie e figli, avrebbe dovuto utilizzare come difesa proprio l'alienazione parentale, cioè sostenere che quella denuncia era falsa sempre e comunque e che era stata la donna a inculcare nei bambini determinate idee. In termini storici non si era mai spiegato questo problema come in questo libro". Sempre da oltreoceano arrivano in questi giorni novità in tema dei diritti delle donne, con la Corte suprema americana che va verso la cancellazione del diritto all’aborto: "Sono assolutamente contraria a questa nuova proposta, non è soltanto una questione di corpo, ci sono situazioni assolutamente personali e non dovremmo neanche discutere di questo. Ogni donna ha il proprio vissuto e possono essere davvero svariati i motivi per i quali si ricorre all'aborto, e non è mai semplice. Si tratta di un diritto conquistato, ed è giusto che ci sia: questa eventualità che arriva dagli Stati Uniti è come tornare indietro nel tempo. Ci sono dei casi in cui ciascuno di noi può mettere bocca" conclude Giannone. (PO / Roc) ////
(© 9Colonne - citare la fonte)
News per abbonati
- 22:00 BUONA NOTTE
- 22:00 BUONA NOTTE
- 21:56 RAI 3, "TIMELINE"
- 21:54 RAI 1, "A SUA IMMAGINE", L'ATTESA DEL CONCLAVE
- 21:51 PARLAMENTO, TRANSIZIONE DEMOGRAFICA, MARTEDÌ AUDIZIONE ROCCELLA
- 21:49 COPASIR, MERCOLEDÌ ALLE 15.15 AUDIZIONE CROSETTO
- 21:47 RAI 2 "BELLISSIMA ITALIA" IN MISSIONE A SCANNO E A CASTEL DI SANGRO
- 21:44 USA, DEMOCRATS ABROAD: CONTRO LE MINACCE AL DIRITTO DI VOTO DEGLI STATUNITENSI ALL'ESTERO
- 21:31 GIOCHI MATEMATICI MEDITERRANEO, PALERMO OSPITA FINALE XV EDIZIONE
- 21:21 RAI 3, A "ELISIR" IL SISTEMA IMMUNITARIO E LE SUE FUNZIONI