Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Stand Up Comedy: Jimmy Carr arriva a Milano

Teatro
Dai palchi più prestigiosi agli spettacoli di provincia, lo "Speciale teatro" presenta ogni settimana le novità in cartellone in giro per l'Italia. Tra classici della commedia e della tragedia, opere, One man show, cabaret e "prime", le rappresentazioni teatrali vengono anticipate attraverso una descrizione sintetica dello spettacolo, della sua scenografia e dei suoi autori e interpreti, oltre a un piccolo vademecum con le date e gli orari.

Stand Up Comedy: Jimmy Carr arriva a Milano

STAND UP COMEDY: JIMMY CARR ARRIVA A MILANO

Jimmy Carr, uno dei più importanti comici inglesi, sarà in Italia per una data unica. Il 6 luglio, il comico si esibirà al TAM (Teatro Arcimboldi Milano), in uno spettacolo organizzato da Show Bees, tra i principali player italiani nel settore della stand-up comedy internazionale, che in passato ha portato in Italia artisti del calibro di Louis CK. Brillante e irresistibile, Jimmy Carr è comico e intrattenitore a tutto tondo: attivissimo sui palchi inglesi sin dai primissimi anni duemila, la sua fama è cresciuta a dismisura grazie anche ai suoi spettacoli televisivi in qualità di conduttore come Distraction, Your Face or Mine 8 Out of 10 Cats su Channel Four, i numerosi Comedy Roast, e a seguire i suoi numerosissimi Comedy Specials, diversi dei quali disponibili anche su Netflix. La stand-up comedy di Carr si contraddistingue per essere molto tagliente, diretta, e non risparmiare nessuno, cosa che lo ha anche visto al centro di diverse critiche, ma che al contempo lo ha reso ancor più popolare presso i fans del genere. Al TAM Jimmy Carr presenterà “Terribly Funny”, il nuovo e, ovviamente, politicamente scorretto show.

“DOMINIO PUBBLICO”, ROMA IN MANO AGLI UNDER 25

Continuano gli appuntamenti con Dominio Pubblico - La Città agli Under 25, che - per il nono anno consecutivo, fino al 3 luglio – riporta Roma in mano agli under 25. Dal 30 giugno al 3 luglio, ancora musica, danza, teatro, circo, performance, mostre, installazioni, cinema e arte digitale, incontri e talk negli scenari di Spazio Rossellini - Polo Culturale Multidisciplinare della Regione Lazio e Spazio esterno dell’IISS Cine Tv Roberto Rossellini. Nel secondo weekend di programmazione, per il Teatro va in scena a Spazio Rossellini “Cinque modi illegali di salvare il mondo” il 1° luglio, e il 3 luglio “Canzone per l’Apocalisse”, performance su una sconclusionata ricerca di un’identità. E ancora “Kebab”, una performance urbana attualissima su panini, food-delivery e teorie del complotto, il 1° luglio nello Spazio esterno dell’IISS Cine Tv Rossellini. Sabato 2 luglio, imperdibile l’appuntamento con la slam poetry del talento di Lorenzo Maragoni, campione mondiale della categoria nel 2022, grazie alla collaborazione con WOW - Incendi Spontanei. La Slam Poetry (o il Poetry Slam) è una competizione che mette alla prova i poeti in pubblico, in uno strettissimo legame tra scrittura e performance che ha dato vita a una nuova forma poetica declamatoria, pubblica e popolare. Nata negli anni ’80 in un jazz club di Chicago, la slam poetry è ormai praticata in tutto il mondo, con lo scopo di rinnovare la scena poetica e creare partecipazione nel pubblico. Da evidenziare infine il progetto speciale ospitato quest’anno, Politico Poetico +, mutuato da Politico Poetico - premio speciale UBU 2021 - della compagnia Teatro dell’Argine dell’Emilia Romagna. Replicato a Roma, con il sostegno di ATCL - Circuito Multidisciplinare del Lazio, le studentesse e gli studenti di 5 licei sono stati chiamati, dopo un percorso di 10 incontri laboratoriali da gennaio a maggio 2022, a scrivere una lettera alla propria città, convocando un’assemblea e parlando in pubblico: l’evento finale “Il Parlamento incontra la Città” avrà luogo giovedì 30 giugno alle ore 10:30 presso lo Spazio Rossellini, dove gli studenti saranno chiamati a leggere le proprie lettere e presentare le proprie sfide e progetti per il futuro a un’ampia platea di istituzioni e stakeholders del territorio. Teatro dell’Argine porterà con sé anche lo spettacolo Il Labirinto (venerdì 1 luglio), un progetto realizzato totalmente in virtual reality (VR) dove lo spettatore si muoverà nei cunicoli di una generazione, quella pandemica, che si è persa nei dubbi e nella paura di non farcela. Infine, sul palco anche Alice Conti / ORTIKA e il suo laboratorio artistico partecipato aperto a tutti dal titolo Preparazione alla battaglia, la cui restituzione scenica Love!Revolt!Battle! avrà luogo domenica 3 luglio allo Spazio Rossellini.

FILODRAMMATICI DI MILANO, IN ARRIVO LA NUOVA STAGIONE

Il Teatro Filodrammatici Milano è pronto a proporre al pubblico il cartellone della stagione 2022/2023.  Un programma ricco di sorprese che, da ottobre 2022 a maggio 2023, sul palco di via Filodrammatici vedrà alternarsi quattordici spettacoli, tre dei quali saranno produzioni del teatro milanese. Diamoci una mossa! è il titolo che definisce l’intera stagione dei Filodrammatici che tocca varie tematiche e che s’identifica con la sua immagine coordinata: alcuni bastoncini dello Shanghai, il gioco da tavolo che richiede una rotazione delle mosse dei vari partecipanti per poter procedere, alcuni dei quali rotti. “Per la stagione 22/23 - affermano Bruno Fornasari e Tommaso Amadio, direttori artistici dei Filodrammatici - abbiamo pensato a spettacoli e progetti speciali che s’incrocino e si sovrappongano per linee tematiche, come i bastoncini di uno Shanghai. Un gioco fatto di scelte delicate e importanti tra cui fare la propria mossa, per condividere a teatro pensieri ed emozioni inaspettate. Dal tema della crisi ambientale, passando per quello dell’inclusione e della responsabilità civile, produzioni, ospitalità e progetti speciali saranno presentati come interconnessi dal fragile equilibrio delle nostre scelte, di fronte ad una realtà complessa che non ci lascia più molto tempo per agire. Darsi una mossa sarà quindi tornare a darsi un’occasione, tutti insieme”. Uno degli appuntamenti più attesi, rappresentato per la prima volta a Milano, sarà A casa allo Zoo, scritta dal drammaturgo statunitense Edward Albee, che si focalizza sulla difficoltà di relazionarsi con le altre persone, sia all’interno dell’ambito familiare, sia all’esterno con persone sconosciute. Un argomento, quello del rapporto tra gli esseri umani, che lega come un ideale filo rosso anche le altre produzioni del Teatro Filodrammatici: N.E.R.D.s – sintomi e La Prova.  Tra gli altri spettacoli ospitati, si segnala la rappresentazione, in prima nazionale, di HeLa ovvero l'immortalità di Henrietta Lacks (produzione Invisibile Kollettivo e Associazione Baretti), ispirata dalla vicenda di Henrietta Lacks, una donna afroamericana le cui cellule tumorali, prelevate senza il suo consenso prima della sua morte, continuavano a crescere al di fuori del suo corpo, scatenando un commercio milionario dalla vendita delle sue cellule.

IL PARIOLI DI ROMA PRESENTA LE SUE NUOVE PRODUZIONI

Poco più di un anno fa, Michele ed Enzo Gentile insieme a Giovanni Vernassa, con il sostegno di Banca del Fucino, hanno rilevato il Teatro Parioli, affidando la direzione artistica a Piero Maccarinelli. Dopo una prima stagione in cui i fattori esterni dettati dalla pandemia sembravano voler funestare ogni programma, oggi il Teatro Parioli, forte dell’aver ottenuto una capienza media del 70%, vince la sua scommessa e presenta la seconda stagione, una stagione particolarmente importante, ricca di eventi, incentrata su spettacoli che abbiano una valenza culturale ma allo stesso tempo richiamino un pubblico sempre più vasto e diversificato. Cinque saranno le produzioni del Parioli in questa stagione: Il Colpevole, Fred!, Il Figlio, Lo stato delle cose e la ripresa di Manola. Anche quest’anno poi prosegue la collaborazione con il Comune di Avezzano e il Teatro dei Marsi che sarà la seconda sede del neonato Centro di produzione dove verranno effettuate gli allestimenti e dove debutteranno tutti gli spettacoli di produzione del Parioli. Il Teatro aprirà con una rassegna di spettacoli proposta dalle più prestigiose compagnie di teatro ragazzi con: “Il sogno di tartaruga” (24 e 25 settembre), “Il Lupo e i sette capretti” (1 e 2 ottobre) “Pinocchio” (8 e 9 ottobre), “Rime insaponate” (15 e 16 ottobre). La stagione vede poi in scena Ale e Franz con il nuovo spettacolo “Atti scenici in luogo pubblico”, regia di Alberto Ferrari (26 ottobre - 6 novembre). Antonio Catania, Gianluca Ramazzotti, Paola Quattrini, Paola Barale sono i protagonisti della commedia “Se devi dire una bugia dilla grossa” versione italiana di Iaia Fiastri (23 novembre-11 dicembre). “Fred!” di Matthias Martelli con la regia Arturo Brachetti vede protagonisti Roy Paci e Matthias Martelli ed è l’attesissimo spettacolo omaggio a Fred Buscaglione (26 dicembre 2022-08 gennaio 2023). “Il figlio” di Florian Zeller, traduzione e regia Piero Maccarinelli vede in scena un cast di eccellenza quale Cesare Bocci, Galatea Ranzi, Giulio Pranno, Marta Gastini (25 gennaio-05 febbraio). Massimo Ghini, Paolo Ruffini saranno i protagonisti della commedia “Quasi amici” adattamento e regia Alberto Ferrari (15-26 febbraio). Arriverà anche tutta la grande energia di Riccardo Rossi con “Riccardo Rossi on Stage”, regia di Cristiano d'Alisera (8 - 19 marzo). Attesissimo Giulio Scarpati che porta in scena “Il teatro comico” di Carlo Goldoni, adattamento e regia Eugenio Allegri (19 -30 aprile). Una importante novità è infine lo spettacolo “Lo stato delle cose”, il nuovo lavoro scritto e diretto da Massimiliano Bruno che sarà invece in scena dal 3 -21 maggio.

TORNANO A ROMA “I SOLISTI DEL TEATRO”

Dal 6 luglio al 4 settembre torna l’appuntamento estivo con “I Solisti del Teatro”, storico festival romano diretto da Carmen Pignataro, giunto alla XXVIII edizione, che si terrà ancora una volta nei Giardini della Filarmonica, a due passi da Piazza del Popolo. Sul palco si alterneranno alcuni tra i più grandi nomi del panorama teatrale italiano e nuove realtà artistiche dall’alto impatto scenico ed espressivo. Monologhi, sintonie tra parole e musica, percorsi a tema, artisti di ogni segno, di ogni identità, di ogni linguaggio, attori affermati e giovani leve: tutto all’insegna della qualità artistica come punto cardine di ogni singola edizione. Un cartellone innovativo ed eterogeneo con più di 40 spettacoli, ricco di operazioni artistiche del tutto nuove, anteprime nazionali, grandi interpreti del panorama teatrale italiano, giovani promesse, sperimentazioni e contaminazioni tra generi, musica e teatro, arte e teatro, danza e teatro, comicità e teatro civile, classici e drammaturgia contemporanea, al quale si aggiunge una serata in ricordo dell’indimenticabile Piera degli Esposti a un anno dalla sua scomparsa. Come da tradizione, ormai, una settimana, dal 30 luglio al 4 agosto, sarà dedicata al festival di teatro LGBTQ in collaborazione con l’associazione Mario Mieli. Continua, inoltre, la collaborazione con Artisti 7607, mentre la ricerca sul binomio Teatro/Danza andrà avanti con eventi che inneggiano alla forza espressiva che solo l’unione e la contaminazione delle arti riesce ad avere, con uno speciale Danza che si svolgerà dall’8 all’11 agosto. 

(© 9Colonne - citare la fonte)