BARBARA D’URSO TORNA SUL PALCO CON “TAXI A DUE PIAZZE”
Barbara d’Urso torna a teatro dopo 15 anni, con la commedia Taxi A Due Piazze. Il testo che è stato riscritto per l’occasione da Ray Cooney, autore originale, in chiave femminile debutterà in prima assoluta in Italia al Teatro Nazionale di Milano il 14 febbraio e sarà poi in tournée nelle principali città italiane. Protagonista assoluta e direttrice Artistica della commedia sarà, appunto, Barbara d’Urso, sotto la direzione di Chiara Noschese. Da quando è stata rappresentata in tutto il mondo fin dal 1984, anno d’esordio di “Taxi a due piazze” di Ray Cooney, una versione tutta al femminile non c’era mai stata. La commedia, che in Italia è tra le più rappresentate con un’edizione storica della ditta Dorelli, Quattrini, Brochard e Panelli, è un evergreen per il pubblico che conosce bene le vicende tragicomiche del tassista bigamo che deve tenere nascosto il suo segreto. Questa versione aggiornata ai nostri tempi e in versione rovesciata debutterà in Italia per la prima volta e vedrà, oltre che Barbara d’Urso, anche Rosaria Porcaro, nei panni dell’amica fidata che ben conosce la situazione della protagonista, impegnata a districarsi tra un marito a piazza risorgimento e un altro a piazza Irnerio. Questa versione, che rispolvera un grande classico della commedia leggera con una veste completamente rinnovata dal suo autore originale sia nei dialoghi che nei contenuti, è restituita perfettamente nell’adattamento italiano di Gianluca Ramazzotti.
ONDA LARSEN PORTA IN SCENA UNO “SPIN OFF” DI SHAKESPEARE
Venerdì 15 luglio alle ore 21.30 Onda Larsen Teatro sarà in scena con lo spettacolo “Il sogno di Bottom” per il festival L’Arte nel Pagliaio (direzione artistica e organizzazione dell’Associazione Crack24) presso la Cascina Duc di Grugliasco (TO) Spin off di uno dei più divertenti personaggi di Shakespeare. Siamo nel 1595, nel bosco di “Sogno di una notte di mezza estate”, Bottom e Quince provano lo spettacolo per il Duca. Finita la prova, Bottom si addormenta e si risveglia quattro secoli dopo davanti a un giovane regista che sta cercando di allestire uno sgangherato progetto teatrale nella speranza di ottenere qualche finanziamento pubblico. Bottom si lascerà coinvolgere con non poche difficoltà e involontariamente metterà a nudo le contraddizioni del nostro presente grazie alla sua semplicità. L’ironia e la satira dominano questo testo e ci spingono a riflettere su alcune contraddizioni del nostro presente che forse sono stati assimilate senza che ce ne siamo veramente accorti. “Ci si accontenta in mancanza d’altro e purtroppo ci si abitua” viene detto all’interno della storia. È veramente così o si può cambiare qualcosa? Di e con: Onda Larsen Teatro, un’associazione affiliata Arci Torino di teatro professionale, che produce spettacoli, tiene corsi di formazione teatrale, organizza workshop e laboratori per attori professionisti e come ultima peculiarità ma non meno importante, programma stagioni e rassegne teatrali, eventi e Festival. La compagnia è composta da: Riccardo De Leo, Gianluca Guastella e Lia Tomatis.
LO STILISTA CAPUCCI “VESTIRÀ” IL TURANDOT DI PUCCINI
Turandot di Giacomo Puccini, con costumi di Roberto Capucci, regia di Paul Curran e scenografia di Gary McCann, andrà in scena al Teatro Petruzzelli di Bari dal 13 al 21 settembre 2023, nell’ambito della nuova Stagione d’Opera e Balletto della Fondazione lirica pugliese. “Sono da sempre stato stregato dalla Turandot”, dice il re dell’alta moda Capucci, “Il personaggio della Principessa di ghiaccio è affascinante e l’opera è molto particolare, una favola che non è favola. Mi sono immerso in questo progetto con particolare slancio, cominciando a disegnare abiti per Turandot ancor prima che me li chiedessero: in altre parole, ho lavorato in libertà assoluta”. Si è svolto alcuni giorni fa, nell’appartamento romano di Capucci, un incontro tra questi e il Sovrintendente Massimo Biscardi, presenti il regista Curran e lo scenografo McCann che hanno potuto vedere per la prima volta l’incredibile serie di bozzetti dello stilista. Concluso l’incontro, il Sovrintendente Biscardi ha annunciato il duplice e originale omaggio del Teatro Petruzzelli al genio creativo della musica di Puccini e alla potenza immaginativa dell’arte di Capucci: “Vedendo lavorare insieme il regista Paul Curran e Roberto Capucci oggi, ho capito che dopo aver visto tante belle Turandot nella mia vita, probabilmente questa sarà la più bella di tutte”. Per questo nuovo allestimento, destinato pertanto ad essere uno degli spettacoli più interessanti della Stagione 2023, sono già stati scelti i protagonisti. Nei ruoli principali troveremo: Rebeka Lokar (Turandot), e Jorge de León (Calaf), mentre l’Orchestra della Fondazione Teatro Petruzzelli sarà diretta dal maestro Renato Palumbo. Turandot di Giacomo Puccini, con i costumi di Roberto Capucci, per la regia di Paul Curran e le scenografie di Gary McCann sarà in programma al Teatro Petruzzelli mercoledì 13 settembre alle 20.30 (turni A), giovedì 14 settembre alle 20.30 (fuori abbonamento), venerdì 15 settembre alle 20.30 (turno B), sabato 16 settembre alle 18.00 (fuori abbonamento), domenica 17 settembre alle 18.00 (turno C), martedì 19 settembre alle 20.30 (fuori abbonamento), mercoledì 20 settembre alle 18.00 (turno D), giovedì 21 settembre alle 20.30 (fuori abbonamento).
A PIEVI LIGURE (GE) POEMI E MUSICA CON "SCALI A MARE ART FESTIVAL"
Con la XV edizione lo Scali a mare Pieve Ligure Art Festival, ideato e diretto da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure, torna in scena in tutti e tre gli scali com’era stato concepito in origine insieme Comune di Pieve Ligure (GE), per portare il teatro negli anfiteatri naturali creati dagli scogli, in riva al mare. Tre luoghi e tre spettacoli attraversati dalla musica e dai poemi cavallereschi, sempre al calar del sole e a ingresso libero. Si comincia sabato 9 luglio 2022 allo scalo Chiappa con “Baiardo e Brigliadoro. Cavalli e paladini dall’Opra dei Pupi”, interpretato da Mario Incudine e Antonio Vasta fra parole e musica. Si prosegue sabato 16 luglio allo scalo Demola, con “Dichiarazioni d’amore. Storie di un domatore di note” di Beppe Gambetta che si esibisce insieme ad Andrea Nicolini, con la regia di Sergio Maifredi. Il festival si chiude sabato 13 agosto allo scalo Torre con “Astolfo sulla luna. E altri viaggi fantastici nei poemi cavallereschi” interpretati da David Riondino e Dario Vergassola con la regia di Sergio Maifredi. Tutti gli spettacoli sono prodotti da Teatro Pubblico Ligure. “Baiardo e Brigliadoro” raccontano i poemi cavallereschi nella forma popolare dell’Opra dei Pupi. I paladini di Francia in Sicilia hanno incontrato i Pupi e non se ne sono più andati. Di piazza in piazza, davanti al popolo e ai nobili, numerosi cantastorie mille e mille volte nel corso dei secoli hanno aperto il cartellone dipinto e iniziato a raccontare le storie dei cavalieri di Francia. Tra parole e musica, rendono omaggio alla tradizione della loro terra. Nello spettacolo le gesta dei paladini di Francia sono raccontate attraverso lo sguardo dei destrieri, anch’essi in prima linea insieme agli eroi che portano in groppa e di cui dividono il destino: Baiardo è il cavallo di Rinaldo, Brigliadoro quello di Orlando. Chitarrista di fama internazionale e maestro del flatpicking, Beppe Gambetta allo Scalo Demola di Pieve Ligure è il protagonista di “Dichiarazioni d’amore. Storie di un domatore di note”, insieme ad Andrea Nicolini. È un nuovo spettacolo musicale, basato sull’omonimo libro di Beppe Gambetta, diretto da Sergio Maifredi e prodotto da Teatro Pubblico Ligure. Ripropone le grandi infatuazioni per la bellezza dell’arte vissute dall’artista genovese nella sua vita di musicista indipendente. In “Astolfo sulla luna. E altri viaggi fantastici nei poemi cavallereschi”, David Riondino, ironico cantastorie e verseggiatore all’improvviso e Dario Vergassola, suo fido scudiero, percorrono i principali poemi cavallereschi della letteratura italiana, scegliendo i passaggi dedicati alla Luna. Il Pieve Ligure Art Festival è prodotto da Teatro Pubblico Ligure, STAR – Sistema Teatri Antichi Romani e MIC – Ministero della Cultura con il sostegno del Comune di Pieve Ligure e della Regione Liguria attraverso Teatro Pubblico Ligure, e con la collaborazione della Pro Loco di Pieve Ligure.
PABLO &PEDRO FESTEGGIANO I LORO 25 ANNI DI CARRIERA CON “SEMBRA IERI”
Pablo &Pedro approdano martedì 6 settembre alle ore 21:00 al Teatro Romano di Ostia Antica con il loro nuovo spettacolo “Sembra ieri”. Sembra ieri la prima volta sul palco insieme, sembra ieri la prima volta in TV insieme, sembra ieri la prima volta che un pubblico li ha applauditi e si è divertito con loro. Sembra ieri ed invece sono passati 25 anni dalla prima volta sul palco del duo comico formato da Nico Di Renzo e Fabrizio Nardi; i due hanno deciso di festeggiare con il proprio pubblico i loro primi “100 anni in due”, nel cuore della Roma Antica. Lo spettacolo durerà circa due ore, ricche di sketch e aneddoti sulla vita di ogni giorno, affrontati con la loro inequivocabile brillante ironia.
(© 9Colonne - citare la fonte)