Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Avitabile e Antonacci,
strana coppia
in ''Fatti miei''

Musica
Concerti, dischi, biografie, tributi e novità dalla Rete. Lo "Speciale musica" si snoda lungo il variegato mondo del rock e del pop attraverso personaggi, sonorità e aneddoti "unici nel loro genere". Ogni settimana vengono pubblicate le notizie riguardanti gli artisti italiani e stranieri, dai mostri sacri alle giovani promesse nate nei talent show. Un servizio che consente di essere sempre aggiornati sulle hit del momento e sulle star immortali.

Avitabile e Antonacci, <br>strana coppia <br>in ''Fatti miei''

E' uscito "Fatti miei", il primo singolo che anticipa il nuovo progetto discografico di Enzo Avitabile, fatto d’incontri e di contaminazioni, la cui pubblicazione è prevista per settembre (album prodotto dalla label Black Tarantella dell’artista partenopeo e distribuito da Believe). "Fatti miei" porta una firma di eccellenza, quella di Biagio Antonacci, che ha scritto la canzone appositamente per Enzo Avitabile. “Nel 1983 esce ‘Meglio soul’, un album incredibile di Enzo, un musicista, un cantautore di raro talento” – spiega cosi Antonacci da dove nasce la collaborazione tra i due cantautori. “Era un album arrangiato da grandi musicisti, nato e prodotto in una città meravigliosa, Napoli, che da sempre amo alla folla. Quell’album fu per me (che, all’epoca, ero un ragazzo di 20 anni che suonava la batteria e sognava di cantare) una vera ispirazione. In quel disco c’era la melodia, la batteria, tutto quello che serviva per far crescere il mio sogno di fare questo bellissimo lavoro. Quando Enzo mi ha chiamato chiedendomi una canzone per il suo nuovo album ero felicissimo e ho scritto questo brano di getto, subito dopo aver chiuso il telefono: testo e musica in 10 minuti! Enzo è poi intervenuto scrivendo in napoletano una parte di testo. ‘Fatti miei’ è il risultato di questo nostro incontro artistico e non è una frase egoistica, e nemmeno di chiusura, ma è un’apertura alla sincerità. Io e Enzo siamo dei musicisti sognatori e crediamo che la musica possa far compagnia alla gente, non risolverà mai i loro problemi, ma sicuramente può essere un momento di riflessione e di svago al tempo stesso”. In questi casi non possiamo che parlare di un duetto inedito, sorprendente e prestigioso, quello tra i due, con un sound pop accattivante “che entra subito in testa”, catturando l’attenzione fin dal primo ascolto, una vera scarica di energia in cui le due voci si fondono alla perfezione. ‘Siamo stati pazzi/ o solo musicisti/ forse pazzi artisti/ illusi da applausi’ cantano i due artisti in una canzone che non poteva chiudersi se non in lingua napoletana: “Hey/ song sulo fatti miei/ sarrà ‘na malatia/song sulo fatti miei/ si dico ‘na bucia/ sarrà ‘na malatia/ song sulo fatti miei”.


E' DEDICATO A SARA GAMA IL NUOVO SINGOLO DI PIJI FEAT. NO WAGS

E’ uscito il nuovo singolo di Piji dedicato a Sara Gama e alla rivoluzione del calcio femminile italiano, disponibile in radio e in tutte le piattaforme digitali. Si intitola “Sara e le altre”: “Sara è il simbolo della lotta per la parità di genere. Da un lato - racconta Piji- è Gama, la Capitana della Nazionale femminile di calcio, un esempio fuori e dentro il campo per combattività, rigore, passione e tenacia. Dall’altro, Sara è tutte le donne, sportive e non, tutte coloro che subiscono un mondo con ampie disparità di genere ancora nel 2022 e che provano a cambiarlo giorno dopo giorno. Mi sono avvicinato al calcio femminile prima come metafora poetica, come racconto di come la realtà possa realmente essere rivoluzionata culturalmente nel profondo anche quando apparentemente sembra impossibile. Se pensiamo che il calcio è uno degli sport in cui più persiste ancora oggi una cultura dominante sessista, possiamo a maggior ragione rendere merito al movimento del calcio femminile italiano che in poco tempo sta riuscendo a ribaltare lo svantaggio degli ultimi cent’anni, iniziando una vera rimonta verso l’agognato “pareggio”. Noi uomini dobbiamo urgentemente partecipare alla battaglia per la parità di genere che è una battaglia di evoluzione per tutta l’umanità, dobbiamo cedere qualche privilegio e anche qualche monopolio come quello maschile sul calcio che grazie all’impresa di queste ragazze sembra cominci realmente a traballare. Ma ormai – confessa Piji- per me il calcio femminile è una vera passione sportiva oltre che poetica. Seguo praticamente tutte le partite nazionali e internazionali, gioco pure al Fantawomen e non vedo veramente l’ora di tifare Sara e le altre agli imminenti Europei inglesi!”. L’uscita di questo brano non è un caso, perché pochissimi giorni fa per la prima volta nella storia le atlete italiane diventano professioniste. A cominciare questa nuova storia sono proprio le ragazze del calcio a cui il cantautore romano Piji ha voluto dedicare questa sua nuova canzone che esce in concomitanza anche con gli Europei femminili di calcio in Inghilterra. L’Italia di Sara Gama è chiamata a consolidare l’exploit dei Mondiali 2019 quando il movimento del calcio femminile si fece amare da tutto lo stivale. Una canzone che parla di sport, ma soprattutto di parità di genere, nello stile a cui ci ha abituato Piji, in cui l’impegno poetico è spesso nascosto dietro un primo livello di apparente leggerezza. Prodotta da Paolo Mazziotti per l’etichetta T-recs music di Tony Puja con distribuzione Artist First, vanta il featuring canoro del gruppo teatrale “NO WAGS”: le attrici Cristina Chinaglia, Giada Lorusso, Roberta Pompili e Claudia Campagnola che insieme a Piji sono alle prese con la pièce teatrale NO WAGS. “Il calcio non è uno sport per signorine”, anche in questo caso un racconto stavolta teatrale di questo passaggio storico delle donne del calcio. Tutti gli strumenti sono suonati da Paolo Mazziotti a parte la tromba che ha un cameo di Chiara Orlando. Il mix e il mastering sono a cura di Dario Giuffrida. L’artwork di copertina è firmato dall’illustratrice romana Claudia Intino aka Gubrin. 

ENRICO RUGGERI TORNA IN TOUR

Enrico Ruggeri torna in tour dal 16 luglio in tutta Italia con “La rivoluzione – il tour”, concerti che seguono la pubblicazione del nuovo album “La Rivoluzione” (Anyway Music). Vincitore del Premio Tenco nel 2021, in oltre 40 anni di carriera Enrico Ruggeri ha scritto pezzi di storia della musica italiana, per se stesso, per i Decibel e per altri grandi artisti. Affonda le sue radici nel punk, in bilico tra rock e synth pop senza mai rinunciare alla melodia. Al cantautorato affianca l’attività di scrittore (il suo ultimo romanzo è il best seller “Un gioco da ragazzi” per La Nave di Teseo), conduttore televisivo e radiofonico. È il Presidente della Nazionale Cantanti, Associazione nata nel 1981, da un’idea di Mogol per sostenere cause benefiche e per creare un’occasione di aggregazione tra i cantanti e non solo. Un’associazione, attualmente guidata dal Direttore Generale Gian Luca Pecchini, che sostiene il valore dello sport e della musica, per veicolare messaggi di pace e solidarietà non solo in Italia ma nel mondo. Ruggeri sarà accompagnato in tour dalla band composta da Paolo Zanetti (chitarre), Francesco Luppi (tastiere), Fortu Sacka (basso) e Alex Polifrone (batteria). Queste le prossime date:

16 luglio a Monte Avena, Feltre, Belluno (con Zanetti e Luppi) - in occasione del Festival Dolomiti
23 luglio in Piazza Dante a Imperia
25 luglio in Piazza Roma a Ospitaletto, Brescia (con Zanetti e Luppi)
17 agosto in Piazza centrale a Meta di Civitella Roveto, L’Aquila
18 agosto in Piazza XX Settembre a Civitanova Alta, Macerata
28 agosto a Coumboscuro a Monterosso Grana, Cuneo (con Zanetti e Luppi)
23 settembre in Piccola Piazza a Valmadrera, Lecco (con Zanetti e Luppi).

Inoltre il 17 luglio sarà ospite de La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, all’Arena Lido Rubicone di Gatteo a Mare (Forlì-Cesena), dove si racconterà in dialogo con Alberto Cassani.

JOVANOTTI: FUORI “OASI”, IL NUOVO CAPITOLO DEL “DISCO DEL SOLE”

A pochi giorni di distanza dal grande debutto del Jova Beach Party 2022, che lo scorso weekend ha radunato a Lignano Sabbiadoro più di 60.000 persone, Jovanotti regala al suo pubblico Oasi (Capitol Records Italy), quattro brani inediti + il nuovo singolo in radio Sensibile All’estate, da oggi - venerdì 8 luglio - su tutte le piattaforme digitali, a comporre un nuovo capitolo del Disco Del Sole, un oggetto volante non identificato, uno streaming, una filosofia, ma soprattutto il flusso libero dei brani scritti da Lorenzo a due anni e mezzo di distanza da La Nuova Era che pian piano danno forma al disco fisico e completo di prossima uscita. Oltre a Sensibile All’estate, Oasi contiene quattro brani inediti tutti da ballare, strumentali, ritmati, esotici, afro, house, multicolore, pensati, scritti e prodotti per la stagione delle feste in spiaggia, brani “che non si può stare fermi”. “Oasi” è il nuovo capitolo del Disco Del Sole con 5 pezzi nuovi!” - racconta Lorenzo - “C’è Sensibile all’estate ad aprire la tracklist, prodotta da Sixpm, E si fa bello per te, cassa dritta con anima house creata insieme ad Ackeejuice Rockers (nel loro set sullo Sbam Stage al Jova Beach l’abbiamo suonata domenica scorsa e lo faremo ancora), Oasi, pezzo magico, romantico e ipnotico, In viaggio, ‘afrotronica’ e infatti ideata con Afrotronix (la suoneremo insieme quando verrà in una delle spiagge!), Yalla yalla, in chiusura, insieme a Jude & Frank, DJ e producer romano molto forte. In particolare, appena è nato questo pezzo ho pensato ‘Con questo ci apro il mio set al Jova Beach’, è una macchina da ballo! In autunno giuro che arrivano anche delle ballad ma ora…sale la temperatura!”. 

ICEE POP, IL NUOVO SINGOLO DEL CANTAUTORE AMERICANO NIC D

“Volevo creare una canzone che puoi ascoltare a una festa, a un festival o semplicemente rilassandoti a casa con i tuoi figli. Icee Pop è stato ispirato da mia moglie, come la maggior parte delle mie canzoni, e spero che i miei ascoltatori l’adorino tanto quanto me”. A parlare è Nic D. Sgranocchia un ghiacciolo giallo e la stanza assumerà lo stesso colore. Ascolta Icee Pop, il nuovo singolo di Nic D , e la tua giornata subirà la medesima mutazione cromatica. Potremmo racchiudere in questa sorta di slogan l'esuberanza da stagione estiva racchiusa in questo scanzonato, spensierato e giocoso brano pop del cantautore americano che, senza il supporto di una major, ha raggiunto in poco tempo oltre 2 milioni di ascoltatori mensili su Spotify. Senza prendersi troppo sul serio, ma prendendo seriamente l'idea che sapersi divertire è il sale della vita, ad ogni età. Nic D si definisce marito, padre, fotografo e artista da Culpeper, piccola città della Virginia, e del resto le bacheche dei sui canali social sono la riprova di questa sintesi, audace, quanto perfetta. Sulle piattaforme social Nic D è noto per i suoi video virali grazie ad oltre 1,5 milioni di follower. Ad accompagnare il brano un videoclip con ghiaccioli, molle giocattolo, una stanza da teenager a testa in giù e colori che si irradiano. Giallo il ghiacciolo, gialla la stanza, verde il ghiacciolo, verde la stanza e così via. C'è una voglia di leggerezza nel videoclip di Icee Pop che si sposa alla perfezione col mood della canzone. Nic D balla e canta incurante dei grandi problemi del mondo e tutto è permeato di colori in tinta che pervadono l'atmosfera, bicicletta o fiori che siano, in primo piano. Non c'è sopra e non c'è sotto, non c'è una storia da narrare, ma un perfetto gioco di sinestesia in cui i suoni colorano e i colori risuonano. 

FABRIZIO MORO, AL VIA "LA MIA VOCE TOUR 2022"

Fabrizio Moro torna live con “La mia voce tour 2022”, tournée estiva che prenderà il via lunedì 11 luglio da Varallo Sesia (Vercelli) e proseguirà per tutta l’estate nelle più suggestive location all’aperto in giro per l’Italia. A dicembre sarà inoltre protagonista di due importanti appuntamenti nelle città di Milano e Roma: il 18 dicembre sarà in concerto al Mediolanum Forum di Assago (MI) e il 21 dicembre al Palazzo dello Sport di Roma. Il cantautore romano durante il concerto emozionerà il pubblico eseguendo i brani del suo ultimo lavoro discografico “La mia voce” (Fattoria del Moro / Warner Music Italy), che contiene il brano sanremese “Sei tu”, vincitore del Premio Sergio Bardotti per il miglior testo e certificato Oro, e tutte le canzoni che hanno segnato le tappe principali del suo percorso artistico. E’ inoltre in radio “La mia Voce”, terzo singolo estratto dall’album omonimo nel quale emerge l’inconfondibile forza d’espressione di Moro, che riflette sulle incoerenze nel mondo. In “La mia Voce” l’artista dosa parole e rabbia, con voce cruda e potente, sottolineando che non si è mai abbastanza maturi per combattere contro un sistema di omologazione e apparenze per far vincere la verità. Per “La mia voce tour 2022”, Fabrizio Moro sarà accompagnato sul palco da: Claudio Junior Bielli al piano, Danilo Molinari e Roberto Maccaroni alle chitarre, Luca Amendola al basso e Alessandro Inolti alla batteria.

Queste le date del tour, organizzato e prodotto da Friends & Partners (calendario in aggiornamento):

11 luglio, Piazza Vittorio Emanuele II, VARALLO SESIA (VC) – Alpàa Festival
14 luglio, Piazza della Cattedrale, ASTI – Asti Musica
16 luglio, Castello Carrarese, ESTE (PD) – Estestate Festival
17 luglio, Parco Vulcanologico, SAN VENANZO (PG) – Festival Incanto d’Estate
8 agosto, Piazza Cavour, TERLIZZI (BA)
13 agosto, Stadio Jannella, GROSSETO – Vintage Lux Festival
17 agosto, Forum Eventi, SAN PANCRAZIO SALENTINO (BR)
18 agosto, Piazza delle Regioni, PRESICCE (LE) – I Colori dell’Olio
20 agosto, Anfiteatro Falcone Borsellino, ZAFFERANA ETNEA (CT) – Festival Sotto il Vulcano
22 agosto, Teatro Parco Urbano, FINALE DI POLLINA (PA)
23 agosto, ISOLA DI CAPO RIZZUTO (KR) – Le Castella Music Fest
24 agosto, Teatro al Castello, ROCCELLA JONICA (RC)
26 agosto, Piazza Orsini, MONTORIO AL VOMANO (TE) – Gran Sasso Live
27 agosto, Arena Mandozzi, SANT’ELPIDIO A MARE (FM)
18 dicembre, Mediolanum Forum di Assago, MILANO
21 dicembre, Palazzo dello Sport, ROMA

JIMMY SAX… E DANCE INCANTA, AD AGOSTO GRAN FINALE

Non finisce qui. Dopo le tappe di Roma e Napoli, Jimmy Sax si prende una piccola pausa ma solo in vista del gran finale di agosto, quando il sassofonista di origine francese tornerà a calcare i palchi italiani. E che palchi: il teatro Antico di Taormina (5 agosto) l’Arena Gigli di Porto Recanati (8 agosto) e infine, data aggiunta in extremis, la Clouds Arena Templi Di Paestum (12 agosto). Dopo il successo del primo tour nei teatri italiani che ha registrato più di 13mila presenze, anche il bilancio  di questa prima parte del “Jimmy Summer Tour 2022”, accompagnato da The Symphonic Dance Orchestra, diretta dal Maestro Vincenzo Sorrentino,  è estremamente positivo.  L’autore dei successi mondiali “No man no cry” (disco d’oro in Italia) e “Time”, ha portato sul palco della Cavea dell’Auditorium di Roma uno show tanto inedito quanto ispirato, capace di unire la ricercatezza di un sassofono in chiave moderna con una dance dalle speziature funky, elettroniche, perfino house. Energico, istrionico, praticamente inesauribile, il performer francese ha inebriato il pubblico – e se stesso – per due ore abbondanti di fiato e di corse sul palco, trovando però anche lo spazio per momenti più intimisti – un pianoforte e un tutt’uno col pubblico – altri più sperimentali, e cimentandosi con qualche omaggio all’Italia di Carosone (Tu vuo’ fa l’americano) e del Morricone del Padrino, grazie anche a un’orchestra guidata dal compositore della colonna sonora del film “12 Repliche” uscito lo scorso inverno.   A parte il repertorio, che mette in fila tutti i successi contenuti nel primo disco “Jimmy”, Sax cattura il pubblico con la sua esuberanza, il look accattivante che il caldo romano obbliga a trasformare passando via via dalla giacca alle mezze maniche, e una continua ricerca di interazione: Jimmy non suona e basta: canta, balla col suo sax fino a perdersi, nel finale, nel bagno di folla  sugli spalti per i meritati saluti finali. Del resto non è un caso se il suo ultimo singolo, Smile, vedeva la partecipazione attiva di tanti fan da tutto il mondo.

(© 9Colonne - citare la fonte)