Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

MALTEMPO: 2 VITTIME
IN TOSCANA, 3 IN CORSICA

Mentre al Sud l’estate è sempre più torrida, con il termometro che tocca quota 43 gradi, al Centro Nord in queste ore è il maltempo a farla da protagonista. In Toscana si sono registrati due decessi a causa delle avverse condizioni meteo: a Sorbano del Giudice, nel lucchese, e al parco La Malfa di Carrara, dove sono morti rispettivamente un uomo e una donna colpiti dalla caduta di alberi. Gli alberi sradicati dalla bufera di pioggia e vento abbattutasi sulla regione ha causato danni e feriti anche al Camping Italia di Marina di Massa. Dalla Toscana alla Liguria, dove sono state registrate raffiche di vento fino a 120 chilometri orari, abbinate a intense piogge, che hanno divelto alcune cabine degli stabilimenti balneari facendole finire sui binari della stazione di Cavi di Lavagna. Il tratto ferroviario tra Chiavari e Sestri Levante, della linea Genova – La Spezia è invece stato chiuso per problemi alla rete elettrica.

In Lombardia la città di Milano, complice l’allerta arancione per forti temporali, ha chiuso i parchi recintati e invitato i cittadini a fare attenzione, muovendosi con prudenza e a non sostare in auto o a piedi sotto alberi e impalcature. Sempre in Lombardia, ma nel mantovano, più nello specifico a Sermide, sono scesi 70 millimetri di pioggia nell’arco di pochissimo tempo, con case e strade allagate. Non lontano da questa zona, in Emilia, è la provincia di Ferrara che conta i danni maggiori di questa ondata di maltempo. Bondeno la città più colpita, dove si è generata addirittura una tromba d’aria, mentre nella frazione ferrarese di Boara una gru, spinta da forti raffiche, è franata su alcune case. Nessun ferito, ma i danni sono veramente ingenti.

Anche a San Felice sul Panaro, in provincia di Modena, sono stati registrati imponenti disagi, tra cui l’hangar dell’aeroporto della cittadina emiliana scoperchiato delle folate di vento che si sono abbattute anche su una palazzina, portando undici famiglie ad un’evacuazione precauzionale. Dopo la valanga di fango di alcuni giorni fa in Val di Fassa, preoccupa la situazione meteo anche in Trentino dove sono attese precipitazioni da 30 a 45 millimetri di pioggia, e non è esclusa la grandine, con la regione montana che probabilmente dirà addio alla fase più calda dell’estate. Non è solo l’Italia a fare i conti con il maltempo. Nelle ultime ore la Francia ha visto riversarsi sulla Corsica temporali violentissimi che hanno portato alla morte di una ragazza di 13 anni, colpita da un albero in un campeggio, di una 72enne travolta dal tetto di un ristorante abbattutosi sulla sua auto e di un uomo di 46 anni, morto anch’esso in un camping. Dodici, invece, i feriti nell’isola francese, ma non è detto che il numero delle vittime non sia destinato a salire; uno dei feriti, infatti, sarebbe in condizioni critiche. (18 ago - feb)

(© 9Colonne - citare la fonte)