Per celebrare la Giornata mondiale delle api da miele, che ricorre oggi, l'Eurostat ha evidenziato i dati più recenti sul commercio internazionale di miele. Nel 2021, gli Stati membri dell'UE hanno importato 173.400 tonnellate di miele naturale da paesi terzi per un valore di 405,9 milioni di euro. Al contrario, nel 2021, solo 25.500 tonnellate sono state esportate dagli Stati membri dell'UE al di fuori dell'UE. Queste esportazioni valevano 146,6 milioni di euro. Rispetto al 2016, le importazioni di miele dall'esterno dell'UE sono aumentate del 7% in peso, mentre le esportazioni dell'UE verso i paesi terzi sono diminuite del 10%.
IMPORT EXPORT. Nel 2021 sono state importate in Germania 51.900 tonnellate di miele da Stati non membri dell'UE (il 30% del totale delle importazioni extra UE di miele). Ciò rende la Germania il maggiore importatore dell'UE di miele da paesi terzi, davanti alla Polonia (32.200 tonnellate, 19%), seguita da Belgio (25.600 tonnellate, 15%), Spagna (14.500 tonnellate, 8%) e Portogallo (7.100 tonnellate, 4%). Le importazioni di miele da paesi terzi nel 2021 provenivano principalmente dall'Ucraina (53.800 tonnellate, ovvero il 31% del totale delle importazioni di miele extra-UE), seguita dalla Cina (48.000 tonnellate, 28%), Messico (15.500 tonnellate, 9 %), Argentina (14.400 tonnellate, 8%) e Brasile (7.900 tonnellate, 5%). (Red – 20 ago)
(© 9Colonne - citare la fonte)