Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Gli Imagine Dragons live al Circo Massimo il 5 agosto 2023

Musica
Concerti, dischi, biografie, tributi e novità dalla Rete. Lo "Speciale musica" si snoda lungo il variegato mondo del rock e del pop attraverso personaggi, sonorità e aneddoti "unici nel loro genere". Ogni settimana vengono pubblicate le notizie riguardanti gli artisti italiani e stranieri, dai mostri sacri alle giovani promesse nate nei talent show. Un servizio che consente di essere sempre aggiornati sulle hit del momento e sulle star immortali.

Gli Imagine Dragons live al Circo Massimo il 5 agosto 2023

Arrivano in Italia gli Imagine Dragons. La band di Las Vegas sarà dal vivo a Roma il 5 agosto 2023 al Circo Massimo. La band è da oggi in radio con il nuovo singolo “Symphony”. Prodotto da Joel Little (Shawn Mendes, Sam Smith, Lorde, Taylor Swift, Olivia Rodrigo, tra i tanti), “Symphony” è estratto dal doppio album "Mercury Acts 1 & 2", quinto lavoro del gruppo uscito lo scorso 1° luglio, che contiene ben 32 tracce.

DAMIEN RICE TORNA IN ITALIA PER DUE SHOW A MARZO 2023

Torna in Italia Damien Rice con due show a teatro: il 29 marzo 2023 a Milano al Teatro dal Verme e a Udine il 31 marzo 2023 al Teatro Nuovo Giovanni da Udine. Damien Rice è originario della County Kildare, in Irlanda. La sua natura nomade lo ha portato a girare il mondo, imbracciando la chitarra e cantando per le strade. Nel 1999 si è trasferito in Toscana per alcuni mesi, per poi ritornare, pieno di nuove idee e arrangiamenti, in madrepatria per incidere il suo primo disco “O”, registrato e autoprodotto a casa. Nel disco Rice suona chitarra, piano, basso, clarinetto e percussioni, irradiando un'intensa energia positiva e comunicando una delicata sensibilità che rende il suo personaggio sincero e poco costruito. "O" racchiude molte esperienze di vita, una raccolta di languide e misteriose ballate che cantano di sentimenti e passioni agrodolci. In seguito a numerosi tour, pubblica altri due album “9” e “My Favourite Faded Fantasy”. Dallo stile non convenzionale, Rice preferisce improvvisare sul palco senza avere una setlist, e ancora predilige viaggiare in barca a vela piuttosto che con un tour bus, per questo motivo sta progettando un altro tour in barca a vela nel Mediterraneo che partirà nell'estate del 2023.


I PLACEBO IN ITALIA NEL 2023 CON CINQUE LIVE

I Placebo hanno annunciato il ritorno in Italia con cinque nuove date nel 2023. Questo il calendario italiano della band guidata da Brian Molko e Stefan Olsdal: 11 luglio 2023 a Nichelino (Torino), Sonic Park Stupinigi - Palazzina di Caccia Stupinigi; 13 luglio 2023 al Lucca Summer Festival (piazza Napoleone); 14 luglio 2023 a Imola, Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari; 16 luglio 2023 • Matera, Sonic Park Matera - Cava del Sole; 18 luglio 2023 a Piazzola Sul Brenta (Padova), Piazzola Live Festival - Anfiteatro Camerini.

THE WINERY DOGS IL 22 GIUGNO DAL VIVO A MILANO PER PRESENTARE IL NUOVO ALBUM "III"

Più di sette anni dopo l’uscita di “Hot Streak” (Loud & Proud Records), il supergruppo The Winery Dogs ha di recente annunciato il ritorno discografico con “III” (Three Dog Music/Burnside Distribution/ The Orchard) – la cui uscita è prevista per il 3 febbraio 2023 – e un tour americano, al quale oggi si aggiungono una serie di date inclusa una tappa italiana programmata per giovedì 22 giugno 2023 all’Alcatraz di Milano. I biglietti per il concerto saranno disponibili su Ticketone e Ticketmaster dalle 11 di venerdì 9 dicembre 2022. Tra il 2015 e il 2016 il collettivo composto da Richie Kotzen, Billy Sheehan e Mike Portnoy si era messo in viaggio per dare sfoggio di un’attitudine da veri randagi hardcore e presentare dal vivo il secondo album in studio, Hot Streak, con un tour mondiale. In seguito, il trio si era separato per qualche anno per dedicarsi ai propri progetti individuali, ma quando la voglia di esibirsi insieme è tornata in maniera prepotente hanno capito subito il da farsi. “Volevamo andare in tour”, afferma Kotzen parlando delle 22 date del tour 2019 dei The Winery Dogs, intitolato in maniera piuttosto appropriata Who Let The Dogs Out. “È stato un tour breve e divertente che ha riacceso il nostro entusiasmo, ed è anche stato il momento in cui abbiamo sentito che avremmo dovuto lavorare a un terzo album”, aggiunge Portnoy. Conclude Sheehan: «Ritrovarsi in quel modo è stato davvero rigenerante. Potevamo rilassarci un po’ e goderci lo stare insieme sul palco, suonando senza pressioni. È stata una cosa bellissima”. Ora il trio è pronto a ritrovarsi on stage con rinnovato vigore. “Il nostro obiettivo è quello di dare alle persone un’esperienza d’ascolto realmente piacevole - sottolinea Kotzen - La nostra musica è creata da persone vere che suonano veri strumenti, tutti insieme nella stessa stanza. Non c’è niente di artificiale”. Sheehan aggiunge: “Vorrei che i nostri ascoltatori sperimentassero quello che noi stessi stiamo attraversando. I nostri album sono istantanee della nostra vita e del modo in cui la stiamo vivendo. La nostra musica racconta ciò che è importante per noi, e ciò che non lo è - chiude Portnoy - La forza di questa band è, prima di tutto, nelle canzoni. Poi arriva il talento musicale, ovviamente importante. Ciò che rende The Winery Dogs così eccezionali è che ognuno dei nostri pezzi è memorabile, orecchiabile e cantabile, ma allo stesso tempo c’è dell’enorme talento in tutti e tre i settori. È come un circo a tre piste: non importa chi tu stia guardando o ascoltando, ti divertirai sempre”.


MUSICA, VASCO FESTEGGIA 40 ANNI DI “VADO AL MASSIMO” CON SPECIAL EDITION

In occasione del quarantesimo anniversario di “Vado al massimo”, Carosello Records, storica etichetta di Vasco, pubblica una speciale riedizione rimasterizzata del rivoluzionario disco del 1982, che contiene, oltre alla title track, brani straordinari come “Ogni volta”, “Canzone”, “Splendida giornata”, “La noia” disponibile ovunque da domani 9 dicembre. La special edition include il cd, il vinile, un inedito libro cartonato e a colori, a cura del giornalista Marco Mangiarotti nato da una lunga e recente chiacchierata con Vasco, in cui racconta la storia di “Vado al massimo”, la sua esperienza al Festival, le interviste a coloro che hanno partecipato alla realizzazione del disco e foto inedite di quel periodo. Nel cofanetto da collezione, a tiratura limitata, è presente una cartolina per il download gratuito dello storico remix di “Una splendida giornata” e in versione rimasterizzata anche il 45 giri culto di Vado al massimo, canzone portata al Festival di Sanremo, e come b side “Ogni volta”.

“Vado al massimo 40th Rplay Special Edition” (etichetta Carosello Records - distribuzione Universal Music) è stato masterizzato da Maurizio Biancani, che ha dato nuova vita alle nove tracce dell’album del 1982, per un ascolto eccezionale come mai avuto prima. Biancani non è solo uno dei più importanti ingegneri del suono della musica italiana, ma è stato anche lo storico fonico della versione originale dell’album “Vado al massimo”. “Vado al massimo”, considerato uno vero spartiacque della musica italiana, è il primo disco pubblicato per Carosello Records, che vendette allora oltre 200.000 copie restando in classifica per ben 16 settimane, tanto da valergli la certificazione di disco di platino. Il titolo è ovviamente legato all’omonimo brano “Vado al massimo” che lo vide esordire sul palco del Festival di Sanremo su invito di Gianni Ravera che da buon intenditore, aveva capito che Vasco rappresentava il nuovo rispetto a tutta la musica che circolava allora. In un mercato discografico dominato da cantanti melodici leggeri e da cantautori “politicamente impegnati”, e un crescente interesse radiofonico verso la “Disco Music”, il suo rock genuino e provocatorio era qualcosa di raro, quasi unico.

Vasco decise di accettare l’invito di Ravera e mettersi in gioco, seguendo quella sincera urgenza comunicativa che segnò la sua partecipazione al Festival come uno dei momenti emblematici della sua carriera che lo hanno consacrato nel tempo come la più grande rockstar del nostro Paese. Si presentò in modo rock, spontaneo e irriverente come nessun altro, impersonando lo spirito provocatorio e goliardico sia del testo che della musica di “Vado al massimo” in una performance che rimase impressa nella memoria collettiva di tutta la nazione, un vero e proprio evento della storia della canzone italiana. Ad affiancare il brano “Vado al massimo” ci sono capolavori come “Canzone”, che apre con le strofe dedicate al padre, “Ogni volta” brano intimo e personale che la critica non comprese immediatamente, le intramontabili hit “La noia” e “Splendida giornata”, “Amore... aiuto” che Vasco ha riportato sul palco nel tour dei record di quest’anno.

(© 9Colonne - citare la fonte)