Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Si vince il Nobel
partendo dall’asilo

di Paolo Pagliaro

“La fisica raccontata ai ragazzi” è il titolo di un affascinante manuale scritto per l’editore Salani da Anna Parisi e Alessandro Tonello. La lettura è ovviamente consigliata anche – e forse soprattutto - agli adulti, benché nella prefazione il premio Nobel Giorgio Parisi faccia presente che i grandi passi avanti nella scienza sono stati quasi sempre fatti da persone giovani, cervelli curiosi e ricchi di immaginazione, non ingabbiati da troppe conoscenze e quindi liberi di creare cose nuove, cervelli pieni di domande e capaci di divertirsi nel cercare le risposte.
Parisi fa buon uso della sua recente popolarità e si batte per un cambio di passo nell’insegnamento delle materie scientifiche. Intervistato dal Messaggero, sostiene che il primo approccio con matematica, fisica o geometria deve avvenire già all’asilo. Ovviamente servono gli strumenti adatti ai bambini dai 3 ai 5 anni, quando i piccoli, come spiegava Maria Montessori, sono “naturalmente scienziati”. Possono bastare una bilancia con i diversi pesi o il travaso di acqua tra due recipienti . E’ importante partire da una cosa concreta perché il pensiero astratto – spiega Parisi - è il punto di arrivo, non di partenza.
Con la Fondazione dei Lincei e il Comune di Roma, il premio Nobel lavora a un progetto di formazione per le educatrici della scuola dell’infanzia. A Parisi farà riferimento anche un gruppo di esperti creato dal nuovo ministro dell’istruzione. Si parte dal fatto che in Italia i laureati in materie tecnico-scientifiche sono il 6% contro una media europea del 12.

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero