Roma, 25 gen - Questa mattina, nella sede del Ministero del Turismo, la Ministra Daniela Santanché ha presentato l’imponente piano di finanziamenti, denominato “Fondo Rotativo Imprese Turismo”, destinato al comparto, grazie ai fondi messi a disposizione dal PNRR. “Oggi noi mettiamo a disposizione una misura che non ha precedenti: un miliardo e 380 milioni di euro per tutto il comparto ricettivo: alberghi, agriturismi, ristoranti, stabilimenti balneari, sistemi termali, parchi tematici. . .”, ha dichiarato con orgoglio la rappresentante dell’esecutivo. Alla presentazione, era presente anche Luigi Gallo, Responsabile Area Innovazione di Invitalia, il quale ha annunciato che il sito, nato proprio in collaborazione tra il Ministero del Turismo e l’Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa, sarà attivo già da oggi per offrire informazioni utili a tutte le imprese del settore turistico che sono interessate a presentare i loro progetti. La piattaforma per presentarli sarà, invece, disponibile già a partire dal 30 gennaio del 2023, mentre sarà possibile inviare i progetti a partire dal primo marzo.
“Si tratta di un’importante operazione di sostegno per il comparto più colpito dalla pandemia, ma che già nel 2022 ha saputo recuperare con numeri da record, e che, sono sicura, nel 2023 supererà i livelli prepandemici”, ha dichiarato la ministra del Turismo. (alp / po)
Gli interventi ammessi sono molteplici, con investimenti richiesti che vanno da “500mila a 10 milioni di euro, e spaziano dalla riqualificazione energetica, a quella antisismica e rimozione delle barriere architettoniche, passando per restauro, risanamento, digitalizzazione, acquisto di arredi o realizzazione di piscine termali”, precisa Luigi Gallo di Invitalia.
“600 milioni saranno concessi da Cassa Depositi e Prestiti a fondo perduto, a questi si affiancano prestiti di pari importo e durata, erogati dal settore bancario a condizioni di mercato”, ha spiegato ancora la Santanché, secondo la quale “Il fattore discriminante sarà il tempo. Per questa ragione, mi aspetto una collaborazione totale e assoluta da parte delle banche, perché questo è uno strumento di leva finanziaria. Gli istituti bancari già lavorano con queste imprese, le conoscono e quindi sanno anche quali siano le esigenze. Sono convinta che questa volta l’accesso al credito sarà molto più celere di quello che spesso le banche hanno come tempi”. La ministra prevede “Sessanta giorni per effettuare la valutazione creditizia e dare parere sul progetto”, in base all’accordo fatto con ABI, l’Associazione Bancaria Italiana.
“Oggi dunque non abbiamo un problema di soldi, ma che vengano fatti atterrare a chi li richiede, nel tempo più veloce possibile”. Perché, ammonisce Santanché, “tutto questo deve concretizzarsi entro il 31 dicembre 2025, secondo i tempi serrati stabiliti dal PNRR per l’erogazione dei finanziamenti. “I tempi di realizzazione – conclude la Ministra del Turismo – dipenderanno ovviamente dall’entità degli interventi. Per gli arredi, magari, qualche mese, mentre per le azioni strutturali più importanti sarà necessario anche un anno, un anno e mezzo. Ma l’importante è che si faccia in fretta, affinché la qualità della nostra offerta turistica sia sempre più alta”. (alp / po)
News per abbonati
- 14:54 AUTOMOTIVE, VALENTINI (MIMIT): VALORIZZARE MOTORSPORT PER SUPERARE CRISI (1)
- 14:52 CONFINDUSTRIA CULTURA, LUIGI ABETE NUOVO PRESIDENTE (2)
- 14:51 CONFINDUSTRIA CULTURA, LUIGI ABETE NUOVO PRESIDENTE (1)
- 14:49 CAMPI FLEGREI, CASO (M5S): NUOVA FORTE SCOSSA, IL GOVERNO SI SVEGLI
- 14:45 INPS, BONUS GIOVANI E DONNE: PUBBLICATE CIRCOLARI OPERATIVE
- 14:44 REGIONALE, LAZIO: MODIFICHE ALLA CIRCOLAZIONE SULLA LINEA FL3 ROMA CESANO/VITERBO
- 14:43 MES, OSNATO (FDI): NO ALLA RATIFICA. STRUMENTO INADEGUATO
- 14:38 REFERENDUM, CALENDA: VOTERO’ NO A TUTTA LA PARTE DEDICATA AL LAVORO
- 14:35 EDUCAZIONE SESSUO-AFFETTIVA, ASCARI (M5S): MIA PDL FERMA DA DUE ANNI, NON PIÙ RINVIABILE
- 14:35 MALTRATTAMENTO ANIMALI: POTENTI (LEGA): PENE PIÙ ASPRE