Roma, 1 feb - “Se uno scienziato vuole tornare a fare ricerca nel proprio paese deve trovare le condizioni per poterlo fare: un sistema meritocratico, stipendi adeguati e decorosi”. Così a 9colonne Fabiola Gianotti, scienziata italiana e prima donna alla guida del CERN di Ginevra riferendosi ai tanti giovani che lasciano il nostro paese per studiare, vivere e lavorare all’estero. Secondo la scienziata, la cui vita è stata immortalata dalla Rai in un documentario presentato oggi a Roma e che verrà trasmesso su Rai 3 il prossimo venerdì, in tutti i campi e “in particolare in quello scientifico, è importante passare un periodo all’estero” perché crescere in un ambiente diverso è anche un "ampliamento culturale”. Allo stesso tempo, Gianotti ritiene essenziale che “ciascun Paese, e l’Italia in particolare, possa attirare cervelli dall’estero, stranieri che vengano a studiare da noi”. (PO / BIG ITALY / nog)
(© 9Colonne - citare la fonte)
News per abbonati
- 17:08 DISABILI, DARIO LEO: IN DOCUFILM "VAMOS" STORIA CON MIO FRATELLO FRANCO, SIA D'ESEMPIO
- 17:07 DISABILI, DARIO LEO: IN DOCUFILM "VAMOS" STORIA CON MIO FRATELLO FRANCO, SIA D'ESEMPIO
- 17:07 LUISS SCHOOL OF GOVERNMENT, NANDO PAGNONCELLI NUOVO PRESIDENTE (2)
- 17:06 LUISS SCHOOL OF GOVERNMENT, NANDO PAGNONCELLI NUOVO PRESIDENTE (1)
- 17:06 LEGA: DOMANI “SEMINANDO IDEE, COLTIVANDO PROPOSTE. FACCIAMO CRESCERE L’AGRICOLTURA ITALIANA”
- 17:04 UE, M5S EUROPA: ADERIAMO A MOBILITAZIONE PER LA PACE NETWORK GIOVANI
- 17:02 REFERENDUM, RUSPANDINI (FDI): DA PD NON ACCETTIAMO LEZIONI
- 17:00 REFERENDUM: BOSCHI (IV): ALLARMA SILENZIO INFORMATIVO
- 16:59 CALCIO, BEVILACQUA (M5S): INTERROGAZIONE SU PARTNERSHIP MILAN E SOCIETA BETTING SENZA LICENZA
- 16:58 DAZI, GASPARRI: TRUMP FARA’ MARCIA INDIETRO, ‘MA 'NDO VA’