Roma, 1 feb - “Se uno scienziato vuole tornare a fare ricerca nel proprio paese deve trovare le condizioni per poterlo fare: un sistema meritocratico, stipendi adeguati e decorosi”. Così a 9colonne Fabiola Gianotti, scienziata italiana e prima donna alla guida del CERN di Ginevra riferendosi ai tanti giovani che lasciano il nostro paese per studiare, vivere e lavorare all’estero. Secondo la scienziata, la cui vita è stata immortalata dalla Rai in un documentario presentato oggi a Roma e che verrà trasmesso su Rai 3 il prossimo venerdì, in tutti i campi e “in particolare in quello scientifico, è importante passare un periodo all’estero” perché crescere in un ambiente diverso è anche un "ampliamento culturale”. Allo stesso tempo, Gianotti ritiene essenziale che “ciascun Paese, e l’Italia in particolare, possa attirare cervelli dall’estero, stranieri che vengano a studiare da noi”. (PO / BIG ITALY / nog)
(© 9Colonne - citare la fonte)
News per abbonati
- 14:28 EX ILVA, DONNO (M5S): GESTIONE URSO DISASTRO SU TUTTA LA LINEA
- 14:27 UE, CONFEURO: PROSSIMA PAC FORTE SU ASSICURAZIONI, GIOVANI E TECNOLOGIA
- 14:26 CAMERA, TASSINARI: MOSTRA ‘CON I PIEDI NEL FANGO’ PER TESTIMONIARE SOSTEGNO ISTITUZIONI
- 14:21 FERRARELLE, RISULTATI 2024: CRESCITA ECONOMICA, INVESTIMENTI E VISIONE SOSTENIBILE (2)
- 14:19 FERRARELLE, RISULTATI 2024: CRESCITA ECONOMICA, INVESTIMENTI E VISIONE SOSTENIBILE (1)
- 14:17 POPOLARI, RUBANO: FORZA ITALIA UNICO APPRODO CREDIBILE PER VALORI
- 14:16 IN REGGIA VENARIA ESPOSTO TRONO PALAZZO REALE NAPOLI RESTAURATO (3)
- 14:16 IN REGGIA VENARIA ESPOSTO TRONO PALAZZO REALE NAPOLI RESTAURATO (2)
- 14:16 IN REGGIA VENARIA ESPOSTO TRONO PALAZZO REALE NAPOLI RESTAURATO (1)
- 14:15 UE, LOREFICE (M5S): MUSK INCASSA VALANGA FONDI EUROPEI, VA AUDITO SUBITO