Hannover - Il 27 gennaio scorso, alle ore 18, nella sala eventi del Consolato Generale d’Italia ad Hannover, ha avuto luogo l’annuale ricorrenza del Giorno della Memoria dedicata alle vittime dell’Olocausto e, nello stesso tempo, nella seconda parte, è stato presentato il libro “Abbiamo detto NO - Dieci Internati militari italiani nei campi nazisti 1943-1945”, scritto per conto del COMITES di Hannover da Susanne Wald ed Enrico Iozzelli e frutto di un progetto coordinato da Giuseppe Scigliano (presidente Comites uscente) e finanziato con il contributo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Dopo i saluti del Console Generale d’Italia ad Hannover David Michelut, Francesco Bonsignore, vicepresidente del Comites di Hannover, nel suo intervento ha sottolineato che il 27 gennaio 1945, il campo di concentramento di Auschwitz, come scrive Primo Levi, fu liberato dai soldati russi dell'Armata Rossa. Nella seconda parte dell’evento Mariella Costa e Giuseppe Scigliano hanno messo in risalto che in quel periodo storico tantissime furono le vittime tra cui molti italiani. Dopo la presentazione del libro “Abbiamo detto No” dedicato alle biografie di dieci internati militari, una di queste, quella di Giuseppe Monaldi, è stata letta in lingua tedesca, vista la presenza di un pubblico prevalentemente germanofono. In chiusura c’è stato un collegamento per via telematica con l’orfano di guerra Pierino Monaldi, figlio di Giuseppe Monaldi. (9colonne)
(© 9Colonne - citare la fonte)