Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

OBESI, IN ITALIA NEL 2020 SARANNO 20 MILIONI

OBESI, IN ITALIA NEL 2020 SARANNO 20 MILIONI

Al risanamento dei conti pubblici potrebbe concorrere una vera e propria "manovra dietetica". In Italia, infatti, secondo l'ultimo studio in materia condotto dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, gli obesi in età adulta ammontano a poco meno di 5 milioni (il 10% della popolazione), per un costo sociale annuo pari 8,3 miliardi di euro (circa il 6,7% della spesa pubblica). Un prezzo che, senza qualche intervento governativo, non potrà che peggiorare, tant'è che nel 2025 si stima che il tasso di obesità possa salire addirittura al 43%, con 20 milioni di obesi. Non solo. Secondo lo studio più ampio mai svolto dalla commissione europea Idefics (Identificazione e prevenzione di effetti dietetici e stile di via indotti in giovani e bambini), l'Italia registra il primato per sovrappeso e obesità nella fascia d'età compresa tra i 6 e i 9 anni. E nel Belpaese l'aumento dell'obesità infantile segna un +2,5% ogni 5 anni. Queste ed altre cifre allarmanti sono state snocciolate nella Sala Colonne di Montecitorio nell'ambito dell'iniziativa "Lotta al sovrappeso e all'obesità. Anno III" promossa da Gianluca Mech e dal Centro Studi Tisanoreica, con il coinvolgimento di Fimmg (Federazione medici di famiglia), Fimp (Federazione italiana medici pediatri), Federsanità - Anci (Servizi socio-sanitari territoriali) e Assofarm (Associazione nazionale farmacie comunali), nel solco di un'alleanza istituzionale anti-obesità che va avanti ormai da oltre due anni.
(Red - 15 feb)

(© 9Colonne - citare la fonte)