San Paolo - La Società Dante Alighieri è andata in missione in Brasile con una delegazione guidata dal vice segretario generale della Dante Andrea Vincenzoni. Un’importante occasione finalizzata a presentare alle autorità dello Stato di San Paolo un progetto di formazione per i docenti di italiano delle scuole pubbliche, un importante bacino per la diffusione della nostra lingua in un’area che da sempre vede l’Italia e la sua cultura come punti di riferimento. Nella sola città di San Paolo, in una regione metropolitana con 27 milioni di abitanti e 58 scuole e centri linguistici, l’italiano viene insegnato agli studenti dell’obbligo che sono circa 30.000. Il progetto di formazione della Dante, che avrà il coordinamento scientifico del prof. Marco Mezzadri dell’Università di Parma, sarà il primo risultato della collaborazione sancita dall’accordo siglato a luglio 2022 tra la Società Dante Alighieri e l’Instituto Cultural Ítalo Brasileiro (ICIB), importante realtà di San Paolo che da quasi 80 anni si occupa di diffondere la nostra lingua con professionalità e passione. Il programma di attività è stato presentato lo scorso 28 febbraio al console generale di San Paolo, Domenico Fornara. Il progetto, che punta a offrire una formazione linguistica di base ad un primo gruppo di 100 docenti (tutti di madrelingua portoghese) partirà ad agosto 2023 e si svilupperà per 18 mesi in modalità eLearning, avvalendosi della piattaforma Dante.Global della Dante. (9colonne)
(© 9Colonne - citare la fonte)