Come quest'anno era domenica l'11 marzo del 1962 quando andò in onda sul programma nazionale della Rai lo sceneggiato "I Giacobini", tratto dal lavoro teatrale di Federico Zardi con la regia di Edmo Fenoglio. Fu un grande successo e purtroppo quello sceneggiato non esiste negli archivi della Rai. Le copie, che sembra fossero state registrate sulle bobine del tempo, sparirono, a quanto si racconta, pochi mesi dopo la trasmissione della replica, nel 1963. Non è stato possibile accertare come siano andate realmente le cose, ma è stato possibile recuperare e mettere a disposizione di tutti almeno il sonoro delle sei puntate che furono trasmesse dall'11 marzo al 15 aprile 1962, esattamente 50 anni fa. Lo si deve alla passione di un abbonato Rai che, dopo aver letto in una intervista che il direttore delle Teche, Barbara Scaramucci, rimpiangeva la scomparsa dello sceneggiato televisivo "I Giacobini", ha contattato le Teche e ha messo a disposizione l'antica registrazione dell'audio delle puntate (all'epoca il videoregistratore non esisteva). Ora quell'audio, opportunamente restaurato, è disponibile, insieme alle fotografie di scena dello sceneggiato, sul sito delle Teche (www.teche.rai.it), consentendo a chi lo desidera almeno l'ascolto di quei dialoghi sulla rivoluzione francese che al tempo suscitarono anche un notevole dibattito sulla stampa e nell'opinione pubblica. "I Giacobini" saranno oggetto, attraverso i migliori dialoghi estratti dal sonoro ritrovato delle sei puntate, di un programma speciale in onda su Rai Storia, canale di Rai Educazione, alle 18,30 di domenica prossima: intervengono anche due degli interpreti ancora in attività, Valeria Ciangottini e Carlo Giuffrè. Sono scomparsi nel corso degli anni i principali protagonisti, di cui rivedremo le foto scattate durante le riprese: Serge Reggiani-Massimiliano Robespierre, Alberto Lupo-Camillo Desmulins, Sylva Koscina-Lucilla Duplessis, Warner Bentivegna-Luois Antoine Saint Just. La redazione di Rai Storia ha anche ricostruito attraverso i giornali del 1962 il dibattito politico intorno allo sceneggiato e Barbara Scaramucci racconterà in studio tutti i risvolti della vicenda e la storia delle ricerche fatte nel corso degli anni.
(Red - 9 mar)