Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

DUE MILIONI PER STUDIARE I PAPIRI ALL'UNIVERSITÀ DI TORINO

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

DUE MILIONI PER STUDIARE I PAPIRI ALL'UNIVERSITÀ DI TORINO

Bruxellles - Il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino è ufficialmente l’Host Institution del progetto europeo ERC-Consolidator Grant APATHES (Assessing Philosophical Authors and Texts from Herculaneum and elsewhere on Early Stoicism: Insights into ancient logic, physics, and ethics towards a new von Arnim). Il progetto, finanziato con due milioni di euro dall'European Research Council (ERC), organismo dell'Unione Europea che sostiene l’eccellenza scientifica, è coordinato da Christian Vassallo, il quale, dopo aver insegnato Filosofia Antica presso le università di Notre Dame, Jena e Cosenza, è ora stato chiamato come Ordinario di Papirologia nell’Ateneo torinese. Il progetto mira a ricostruire interamente la raccolta dei frammenti e delle testimonianze degli Stoici antichi (Stoicorum Veterum Fragmenta) pubblicata a Lipsia dal grande filologo classico tedesco Hans von Arnim (1859-1931), circa centoventi anni fa. I tre volumi di quest’opera monumentale, infatti, uscirono tra il 1903 e il 1905. Ad essi si aggiunse poi, nel 1924, un quarto volume curato da Maximilian Adler, contenente gli indici generali. (9colonne)


(© 9Colonne - citare la fonte)