Roma, 2 mag – “La Geo Barents ha effettuato due soccorsi negli ultimi due giorni: ieri abbiamo tratto in salvo 300 persone da un barcone di legno completamente sovraffollato in acque internazionali, a bordi c’erano oltre 20 bambini sotti i 9 anni, bebè, donne, donne incinte e persone con oltre 60 anni di età: era partiti dalla Libia il giorno prima. Oggi dopo ore e ore di ricerca finalmente, grazie all’ultima posizione data dal Centro di coordinamento italiano abbiamo soccorso un piccolo barchino in vetroresina, con a bordo 36 persone in mare da 4 giorni: ovviamente erano tutti esausti, anche a causa delle condizioni di vita in Libia”. Così Fulvia Conte, coordinatrice dei soccorsi a bordo della Geo Barents, che aggiunge: “Ora le persone sono tutte con noi, il team medico, il medico di psicologi e di mediatori culturali si sta prendendo cura di loro. Ci è stato assegnato il porto di La Spezia, che dista quasi 3 giorni di navigazione, e nelle condizioni meteo-marine con cui ci confrontiamo questo non fa che aumentare le inutili sofferenze di persone che avrebbero diritto a sbarcare al più presto in un porto molto più vicino”.
(PO / Sis)
News per abbonati
- 22:00 BUONA NOTTE
- 22:00 BUONA NOTTE
- 21:56 BUCHI NERI, INAF: SONO DAVVERO OGGETTI SINGOLARI? (4)
- 21:53 BUCHI NERI, INAF: SONO DAVVERO OGGETTI SINGOLARI? (3)
- 21:51 BUCHI NERI, INAF: SONO DAVVERO OGGETTI SINGOLARI? (2)
- 21:50 BUCHI NERI, INAF: SONO DAVVERO OGGETTI SINGOLARI?
- 21:45 RAI 3, "BLOBFANTOZZI" PER I 50 ANNI DEL RAGIONIERE D'ITALIA
- 21:43 RAI 1, "A SUA IMMAGINE": LE PRIME PAROLE E I PRIMI GESTI DI PAPA LEONE XIV
- 21:40 RAI 3, L'ELEZIONE DEL PAPA, A "TV TALK"
- 21:36 GIORNATA EUROPA: CASTELLI, UNITI DA PROFONDO LEGAME CON APPENNINO CENTRALE