Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Ambiente, Gadda (Iv): ddl per incentivare responsabilita' sociale d'impresa

Roma, 9 mag - Un credito d'imposta del 20 per cento per la stipula di contratti di assicurazione, per l'acquisizione di certificazioni e per l'esecuzione di interventi di prevenzione in materia ambientale. È quanto prevede una proposta di legge di Maria Chiara Gadda, deputata di Italia Viva, presentata oggi alla Camera e che punta a incentivare nelle imprese comportamenti virtuosi volti a rendere più complete ed efficaci le loro politiche ambientali. "La responsabilità sociale d'impresa oggi si può declinare in tanti modi, d'altronde la sostenibilità ha tre volti: sociale, ambientale ed economica – spiega Gadda a 9Colonne -  Il nostro paese ha fatto tanti passi in avanti ma credo che con questa proposta di legge si possa mettere un ulteriore tassello nei confronti della prevenzione: il rischio di danno ambientale spesso è sottovalutato da parte delle imprese che non sempre, anche visto che siamo in una congiuntura economica difficile, effettuano quegli  interventi di manutenzioni rispetto a parti del ciclo produttivo che possono essere poi molto gravose dal punto di vista dell'impatto ambientale, nel caso di malfunzionamenti, sversamenti di acque nelle falde". La proposta di legge, spiega Gadda, ha tre obiettivi fondamentali: il primo è quello "di aumentare la propensione delle aziende ad assicurarsi. Su questo il nostro paese agisce un po' a macchia di leopardo". Dall'altra parte la dl "sostiene il percorso di certificazione Uni, una prassi di riferimento che accompagna l'azienda nel percorso di riconoscimento dei rischi e poi di investimenti". Insomma, conclude la firmataria, "questa proposta prova a rendere concreto il principio del chi inquina paga: quando si manifesta un danno spesso paga l'azienda stessa, che a volte è costretta a chiudere, ma anche la collettività. È un argomento molto ampio che deve essere aperto alla discussione non solo del Parlamento ma anche dei cittadini, oggi sempre più attenti alle conseguenze dell'inquinamento.

(PO / Sis)

(© 9Colonne - citare la fonte)