Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Imprese, Maschi (Copenhagen Institute of Interaction Design): open innovation grande risorsa

Roma, 10 mag - “Oggi abbiamo parlato di open Innovation, un concetto che è stato codificato dalla Berkeley University nel 2003. Semplicemente significa che le competenze di un’azienda, e le risorse e i talenti e le capacità per innovare, quindi per creare nuovi prodotti e organizzazioni ma anche per innovare a livello sociale, non sono tutte contenute in una scatola chiusa, spesso segreta e controllata dalla stessa azienda, ma sono aperte”. Lo ha detto a 9Colonne Simona Maschi, Director Copenaghen Institute of Interaction Design. Maschi ha partecipato questa mattina a Milano alla presentazione di Look4ward – Osservatorio per il lavoro di domani di Intesa Sanpaolo: una piattaforma di analisi e monitoraggio dei fabbisogni di nuove competenze, di rigenerazione di figure professionali su ambiti distintivi per il Paese e di profili a sostegno dei nuovi business sviluppato in partnership con Università LUISS Guido Carli, Accenture, DIGIT’ED e Siref Fiduciaria. “L’azienda si apre all’esterno per sviluppare queste nuove iniziative e azioni: significa che bisogna collaborare con i propri clienti, con i propri utenti, i propri lavoratori e i dipendenti dell’azienda, e soprattutto con la società in generale. Tante aziende, come Lego, Enel e Novo Nordisk, stanno guardando l’Open Innovation come un modo complementare di fare innovazione. Secondo l’Economist  - ha continuato Maschi  - il 62%  delle aziende nel 2022 in Germania, Inghilterra e America sta utilizzando l’Open Innovation che, oltre a ridurre i tempi per raggiungere i mercati, spesso porta anche a dei risultati a livello economico. E’ fondamentale pensare all’Open Innovation quando si tratta di risolvere le sfide ambientali e sociali che dobbiamo affrontare, perché senza la collaborazione di tutti non si raggiungono queste sfide”. “Il linguaggio comune, quindi il modo di far lavorare persone che arrivano da background diversi, da professioni diverse, e anche di livello culturale diverso, è la prototipazione. Realizzare e manifestare le idee in modo concreto, a volte anche con materiali molto semplici come la carta, è un modo per dare un benvenuto a tutti nel processo così che tutti capiscano e possano migliorare l’idea”. (PO / Tis / Gil) 

(© 9Colonne - citare la fonte)